Issue 2/2013
- Margherita Spagnuolo Lobb, Daniel Stern: possibilità inesausta di confronto e dialogo
- Stern Nadia Bruschweiler, Daniel N. Stern: the flow of his light
- Massimo Ammaniti, Margherita Spagnuolo Lobb, Ricordando Daniel Stern: il senso della creatività e della vitalità
- Dazzi Nino, Margherita Spagnuolo Lobb, Daniel Stern: uno psicoanalista "di frontiera"
- Vittorio Gallese, Margherita Spagnuolo Lobb, Daniel Stern e l’estetica del movimento. Una sfida per le neuroscienze
- Viziello Graziella Fava, Margherita Spagnuolo Lobb, Daniel Stern: un maestro nel ritrovare il "discorso comune". Dalla clinica alla vita e dalla vita alla clinica
- Angela Maria Di Vita, La clinica del "materno". Ricordando Daniel N. Stern
- Aluette Merenda, Alessandra Salerno, Daniel N. Stern: una biografia intersoggettiva
- A cura della Redazione, I seminari e le pubblicazioni di Daniel Stern con l’Istituto di Gestalt HCC Italy
- Margherita Spagnuolo Lobb, Il contributo di Daniel Stern alla psicoterapia della Gestalt
- Jean-Marie Robine, A proposito della scomparsa di Daniel Stern
- Daniel Khlomov, Natalia Kedrova, Daniel Stern a Mosca
- Bernd Bocian, Identità e storia: testi e pensieri dallo sfondo. Introduzione
- Laura Perls, Milan Sreckovic, Vivere al confine
- Luciana Fancello, Lo sviluppo polifonico dei domini. Processi evolutivi: psicoterapia della Gestalt in dialogo Milano, 13-14 settembre 2013
- Paola Vianello, Le forme dell’intersoggettività nello sviluppo e nella clinica. Convegno in ricordo di Daniel N. Stern Roma, 8-9 Novembre 2013
- A cura della Redazione, Recensioni