Fascicolo 35/2014
- Laura Ruglioni, Agnese Fatighenti, Mara Mentasti, Fabiana Vitiello, Azzurra Manfredi, Annarita Milone, Elisa Polidori, Furio Lambrischi, Pietro Muratori, Modificazione dello stile genitoriale e del comportamento aggressivo in età evolutiva: il Parent Training del Coping Power Program
- Mirko Ficco, Ornella Nappi, Luigi Gastaldo, Cronicità di disturbo o di trattamento? Trattamenti individualizzati e metacognitivamente focalizzati in un gruppo psicoterapeutico con pazienti difficili in comunità residenziale
- Teresa Cosentino, Mariapina Accardo, Daphne Capobianco, Elisabetta Celia, Cristina Giacca, Federica Letizia, Idea Lucidi, Rosita Maglio, Anna Petriccione, Maria Pontillo, Antonella Sisto, Strategie di regolazione emotiva: cosa influenza la scelta di quale utilizzare? Una revisione (non sistematica) della letteratura
- Veronica Chiara Preda, Federico Zorzi, Marco Bani, Mariagrazia Strepparava, Attivazione e regolazione emozionale: un confronto tra strategie
- Rosario Esposito, Piera Del Prete, Simona Buffolino, La questione del pagamento delle sedute saltate in psicoterapia cognitivo-comportamentale
- Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini, Il cognitivismo clinico e la questione dell’integrazione
- Mariacristina Banfi, La psicoterapia per "disappannare la mente": un caso di disturbo di personalità con tratti antisociali, evitanti e dipendenti e abuso di sostanze a partire dall’adolescenza
- A cura della Redazione, Recensioni