Issue 3/2015
- Costantino Cipolla, Teresa Carlone, Editoriale
- Ugo Terracciano, Introduzione
- Everardo Minardi, Nico Bortoletto, Perché parlare oggi di sicurezza nella regione Adriatico-Ionica?
- Emilio Cocco, Tra Europa Continentale e Mediterraneo. Sicurezza, cooperazione e sviluppo nella regione Adriatica
- Alessia Bertolazzi, Maria Letizia Zanier, Lineamenti e tendenze del fenomeno del traffico di persone nell’area Adriatico-Ionica
- Antonio Mkancini, Riflessioni teoriche e proposte operative per l’integrazione dei migranti
- Daniele Ungaro, Disastri naturali e vulnerabilità sociale. L’esperienza della perdita nei terremoti del Friuli e de L’Aquila
- Veronica Moretti, L’ Iniziativa Adriatico-Ionica e la costituzione della Macroregione
- Antonia Roberta Siino, La mafia albanese nell’Euroregione Adriatico-Ionica
- Edi Canestrini, Iniziative nazionali e comunitarie sul tema della criminalità e dell’integrazione nell’area Adriatico-Ionica
- Elisabetta Venezia, Gli investimenti marittimi e la sicurezza nei trasporti: l’area Adriatico-Ionica
- Tatiana Yugay, La sicurezza energetica nel quadro della Strategia UE per la regione Adriatico-Ionica
- Fausta Martino, Pratiche, forme e regole condivise di welfare sociale e sanitario nella prospettiva europea
- Gianmarco Cifaldi, La sicurezza sociale nella Macroregione Adriatico-Ionica
- Valentina Ferri, Roberta Pace, L’Italia dei trasporti tra Adriatico e Tirreno