Fascicolo 3/2016
- A cura della Redazione, Editoriale
- German E. Berrios, Ivana S Markovà, The Temporalization of Madness in the 19th Century.
- Riccardo Bernini, Tempo e soggettività empirica. Riflessione sul tempo intenzionale secondo la Scuola di Franz Brentano
- Arnaldo Ballerini, Giovanni Stanghellini, Articolo riprodotto da Rivista Sperimentale di Freniatria 1989; CXIII, pag. 61-75. Temporalità ed esperienza nella melancolia
- Eugenio Borgna, Articolo riprodotto da Rivista Sperimentale di Freniatria 1981; CV, pag. 1283-126913. Il delirare del tempo schizofrenico
- Chiara Manfredi, Accogliere il tempo invece di combatterlo: il ruolo della consapevolezza
- Elena Malaguti, Intrecci e metamorfosi fra passato, presente e futuro: l’approccio ecologico sociale e umano agli eventi di natura traumatica, ai processi di resilienza e alla resilienza assistita
- Simone Spensieri, La funzione del nesso-mitico rituale nella tossicodipendenza come esito di una rilettura demartiniana
- Roberto Salati, Cesare Secchi, Una collezione di materiale audiovisivo sulla malattia mentale. Note e criteri per una schedatura
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Indice dell'Annata: Vol. CXL (2016)
- A cura della Redazione, Norme redazionali