A partire dal n. 1 del 2015 Ventunesimo Secolo, pur mantenendo uno stretto legame con la passata esperienza, viene pubblicata dalla casa editrice FrancoAngeli, con una nuova direzione e una struttura organizzativa rinnovata. Nel 2002, fondata da un gruppo di docenti della LUISS come rivista di studi storici sulle "transizioni", Ventunesimo Secolo avviava le sue pubblicazioni con uno sguardo rivolto al Novecento appena trascorso. La rivista ha ormai alle spalle quattordici anni di intensa attività scientifica e si trova pienamente inserita in quel "ventunesimo secolo" che ne rappresenta il titolo. Il secolo passato e quello presente hanno assistito a numerose radicali trasformazioni - o transizioni - che sono state e sono tuttora al centro dell’attenzione degli studiosi delle scienze umane e sociali. Questo periodo storico è l’oggetto della rivista, che non intende comunque trascurare i temi del presente, i quali trovano d’altronde le loro radici in un più o meno recente passato. In questo ambito Ventunesimo Secolo vuole offrire spazio a contributi che rappresentino le più recenti correnti storiografiche, dalla "storia transnazionale" alla "storia globale", senza però porre da parte gli importanti apporti che sono tuttora offerti dalla "storia politica" e dalla "storia delle relazioni internazionali". La dimensione "internazionale", intesa nel senso più ampio, nonché l’attenzione nei riguardi della "storia comparata" hanno rappresentato e rappresentano un ulteriore carattere distintivo della rivista. La sua natura di rivista storica non l’ha però portata a trascurare l’apporto che le altre discipline umane e sociali possono offrire alla comprensione dei fenomeni storici e il rapporto di dialogo e confronto tra vari ambiti disciplinari, obiettivi della pubblicazione.
Direzione: Antonio Varsori Direttore responsabile: Giancarlo Loquenzi Comitato di direzione: Elena Aga-Rossi, Roberto Balzani, Marina Cattaruzza, Eugenio Capozzi, Piero Craveri, Marco Gervasoni, Mark Gilbert, Gerardo Nicolosi, Fabio Grassi Orsini, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello, Antonio Varsori, Vladislav Zubok Comitato di redazione: Christine Vodovar (responsabile), Giulia Bentivoglio, Lucia Bonfreschi, Vera Capperucci, Maria Elena Cavallaro, David Burigana, Valentine Lomellini Comitato scientifico: Giampietro Berti, Antonio Carioti, Roberto Chiarini, Simona Colarizi, Juan Eugenio Corradi, Stefano De Luca, Gianni Donno, Lev Gudkov, Marc Lazar, Carl Levy, Juan Carlos Martinez Oliva, Abdòn Mateos, Mauro Moretti, Christian Ostermann, Kiran Klaus Patel, Roberto Pertici, Nicolas Roussellier, Hagen Schulz-Forberg, Paolo Varvaro, Olivier Wieviorka. Redazione: Michele Affinito, Emanuele Bernardi, Michele Donno, Gabriele D’Ottavio, Maria Teresa Giusti, Andrea Guiso, Marzia Maccaferri, Evelina Martelli, Tommaso Piffer, Carmine Pinto, Luca Polese Remaggi, Andrea Spiri.
La rivista si avvale del metodo di esame del blind referee. Ogni proposta inviata alla redazione non comporta alcun impegno di automatica pubblicazione dei contributi. Il materiale fatto pervenire alla redazione verrà inviato, in copia privata del nome dell’autore, a due qualificati studiosi dell’argomento proposto, individuati dalla redazione stessa. Acquisiti questi giudizi la redazione esprimerà una valutazione circa la pubblicabilità del contributo invitando, qualora ce ne fosse bisogno, l’autore a intervenire sul proprio contributo tenendo conto delle indicazioni dei referee