ITALIA CONTEMPORANEA

ITALIA CONTEMPORANEA

Istituto Nazionale Ferruccio Parri

3 fascicoli all'anno, ISSN 0392-1077 , ISSNe 2036-4555

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 46,50

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 40,00

Canoni 2024

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

Italia contemporanea è il quadrimestrale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Dal 1974 essa costituisce la continuazione de Il Movimento di liberazione in Italia, che accompagnò la nascita dell’Istituto nel 1949 come espressione del suo impegno scientifico e culturale.
Dando vita alla rivista l’Istituto, fondato da Ferruccio Parri, scelse di costituire un punto di riferimento autonomo, libero e pluralista sotto il profilo culturale e storiografico, nella prospettiva di creare uno spazio critico per la discussione e l’individuazione di chiavi di lettura del presente, ponendo come unico vincolo la professionalità dei contributi pubblicati. Il richiamo ideale all’esperienza storica e ai valori della Resistenza hanno fatto sì che sin dagli esordi la rivista ne affrontasse criticamente la storia, impedisse che ne andasse perduta la memoria e, nel contempo, si cimentasse nel compito di includere anche le vicende successive a quel periodo in una trattazione scientifica della storia contemporanea.
Il profondo legame della rivista e dell'Istituto con il patrimonio della cultura antifascista è espresso dall'attenzione al revisionismo e ai tentativi di annullare i fondamenti antifascisti della democrazia repubblicana. Nel corso degli anni gli interessi della rivista si sono via via ampliati e, accanto alle tematiche del binomio fascismo/antifascismo, si sono progressivamente rivolti al passaggio dal fascismo alla repubblica e ai grandi temi del Novecento: dai modelli di sviluppo economico, al nesso Stato-autonomie, al fascismo locale, al colonialismo, al razzismo. I contatti con numerosi centri di ricerca internazionale hanno portato ad un allargamento degli orizzonti geografici e tematici rivolto alla storia dell’Europa e degli Stati Uniti.
La rivista si articola in tre sezioni: Studi e ricerche, che accoglie ricerche originali e studi su fonti di prima mano; Note e discussioni, che ospita rassegne, note critiche, nonché la pubblicazione di fonti e documenti particolarmente significativi e la presentazione di fondi archivistici pubblici e privati. Una specifica attenzione è riservata all’uso pubblico della storia e al suo insegnamento e, in generale, al mondo della scuola. Conclude ogni numero una Rassegna bibliografica, dedicata a esami approfonditi di un cospicuo numero di novità, nonché a segnalazioni più brevi dal carattere principalmente informativo.

Direzione: Enrica Asquer (Università degli studi di Genova), Alessio Gagliardi (Alma mater studiorum Università di Bologna) (coordinatore), Alessandra Gissi (Università degli studi di Napoli "L’Orientale"), Toni Rovatti (Alma mater studiorum Università di Bologna)

Comitato editoriale: Claudia Baldoli (Università degli studi di Milano) (responsabile per Rassegna bibliografica), Tommaso Baris (Università degli studi di Palermo), Roberta Biasillo (Utrecht University, Paesi Bassi), Agostino Bistarelli (Giunta centrale per gli studi storici), Bruno Bonomo (Università di Roma Sapienza) (responsabile per Saggi e ricerche), Barbara Curli (Università degli studi di Torino) (responsabile per Note e discussioni), Fabio De Ninno (Università degli studi di Siena), Valeria Deplano (Università degli studi di Cagliari), Alessandro Santagata (Università degli studi di Padova), Bruno Settis (Alma mater studiorum Università di Bologna), Simona Troilo (Università degli studi dell’Aquila), Paolo Zanini (Università degli studi di Milano)

Segreteria di redazione:
Fabio De Ninno (Università degli studi di Siena), Greta Fedele (Istituto italiano per gli studi storici), Paola Redaelli (Istituto nazionale Ferruccio Parri)

Comitato di corrispondenza:
Salvo Adorno (Università degli studi di Catania, Italia), Marco Armiero (KTH-Kungliga Tekniska Högskolan-Royal Institute of Technology, Director EHL-Environmental Humanities Lab, Stockholm, Svezia), Luca Baldissara (Università di Pisa, Italia), Ruth Ben-Ghiat (New York University, USA), Raphaëlle Branche (Université Paris Nanterre, Nanterre, Francia), Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari, Venezia, AISO, Italia), Christoph Cornelissen (Goethe-Universität Frankfurt am Main, Germania), John Foot (University of Bristol, GB), Bianca Gaudenzi (Istituto Storico Germanico di Roma, Zukunftskolleg Universität Konstanz, Wolfson College-Cambridge University, Italia, Germania, GB), Andreas Guidi (Universität Konstanz, Germania), Roberta Garruccio (Università degli studi di Milano, Italia), Christian Jansen (Universität Trier, Germania), Nicola Labanca (Università degli studi di Siena, Italia), Pieter Lagrou (ULB Université Libre de Bruxelles, Belgio), Antonis Liakos (National and Kapodistrian University of Athens, Grecia), Manuel Loff (Universidade do Porto, Universidade Nova de Lisboa, Portogallo), Marie-Anne Matard-Bonucci (Université Paris 8, Vincennes-Saint Denis, Francia), Penelope Morris (University of Glasgow, GB), Mila Orlic (Sveuciliste u Rijeci-Università di Rijeka, Croazia), Silvana Patriarca (Fordham University, USA), Santo Peli (già Università degli studi di Padova, Italia), Linda Reeder (University of Missouri, USA), Mark Seymour (University of Otago, Nuova Zelanda), Molly Tambor (Long Island University, USA), Olivier Wieviorka (École Normale Supérieure Paris-Saclay, Francia), Sacha Zala (Universität Bern, Svizzera)

CONTATTI: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (National Institute ‘Ferruccio Parri’), Casa della Memoria - via Federico Confalonieri, 14, tel. 02/66823204 e-mail: italiacontemporanea@insmli.it

Tutti gli articoli della rivista sono sottoposti a double blind peer review da parte di almeno due referee anonimi, scelti tra i massimi esperti del tema. Le book reviews sono sottoposte alla lettura del editorial board.

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento qui riportato.
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR rivista scientifica: Area 10, Area 11, Area 13, Area 14
Anvur Classe A per I settori concorsuali: 11/A3 (Storia Contemporanea), 11/A1 (Storia Medievale), 11/A2 (Storia Moderna), 11/A4 (Biblioteconomia), 14/B1 (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche)

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso un pubblico di ricercatori e cultori.

Sezione Open Access