Fascicolo 3/2021
- Eduardo Barberis, Enrico Gargiulo, Letizia Mancini, Il governo delle migrazioni tra norme e pratiche. Introduzione
- Giuseppe Campesi, Geografia giuridica dei confini
- Giulia Fabini, La prospettiva translocale nell’analisi socio-giuridica dei confini
- Letizia Mancini, L’accesso alla cittadinanza italiana. Una lettura critica
- Enrico Gargiulo, Mettere in ordine le società locali: l’uso regolativo delle ordinanze comunali tra passato e presente
- Jonathan Miaz, Asylum decision-making and discretion: Types of room for maneuver in refugee status determination
- Eduardo Barberis, Silvia Pitzalis, Il supporto legale nel sistema di asilo/accoglienza italiano. Un’analisi socio-antropologica della performatività del diritto tra mandati istituzionali e pratiche giuridiche
- Emilio Santoro, La protezione delle vittime di sfruttamento lavorativo: una pratica sovversiva di alcuni capisaldi della nostra cultura giuridico-politica
- Michela Semprebon, Serena Scarabello, Serena Caroselli, Victims or offenders? The principle of non-punishment and the critical protection of unaccompanied minors exploited in criminal activities in Italy
- Cecilia Blengino, Comprendere le migrazioni contemporanee e promuovere i diritti attraverso la clinica legale: il ruolo di studenti e studentesse a supporto delle vittime di tratta