Fascicolo 3/2021
- Mario Bertini, Claudio Bosio, Giovanna Petrillo, Pio Ricci Bitti, Pier Luigi Garotti, StefanoTaddei, In memoria di
- Fabio Lucidi, Dal modello bio-psico-sociale all’approccio alla salute globale
- Daniela de Berardinis, Ospedale e cronicità
- Maria Francesca Freda, La salute come bene comune sostenibile
- Emanuela Saita, L’eco dell’esperienza sul nostro sapere
- Santo Di Nuovo, I tanti problemi della transdisciplinarità
- Sergio Salvatore, Una critica alla definizione in positivo della salute
- Luca Piero Vecchio, Veronica Velasco, In quale modo riuscirci?
- Paride Braibanti, Andrea Greco, Clara Mucci, Ist Gesundheit Alles?
- Albino Claudio Bosio, Guendalina Graffigna, Serena Barello, In dialogo con gli interventi sull’articolo: "uno scenario transdisciplinare sulla salute: nuovo paradigma per la psicologia e gli psicologi?"
- Giulia Perasso, Chiara Allegri, Gloria Camurati, Child Play Specialist e Child Life Specialist: ruolo, evoluzione storica e benefici per il paziente pediatrico. Una rassegna della letteratura
- Calogero Iacolino, Rachele Isgrò, Ester Maria Concetta Lombardo, Giuseppina Ferracane, Brenda Cervellione, Tratti di personalità e stili di coping in soggetti con diagnosi di fibromialgia
- Silvia Vesco, Tiziana Mancini, Michele Rossi, Genere, salute e migrazione: analisi delle determinanti sociali di salute e del benessere autopercepito delle donne migranti, attraverso i dati dell’European Social Survey e del Migration Integration Policy Index
- Silvia Monaco, Francesca Greco, Barbara Cordella, Michela Di Trani, Organ donation: A study of its representations among organ procurement coordinators and their staff
- Luigi Tinella, Anna Lacerenza, Concetta Papapicco, Tiziana Lanciano, Alessandro Taurino, Amedeo Stella, Antonietta Curci, L’efficacia del counseling universitario durante la pandemia da Covid-19. Un’indagine pilota sul benessere degli studenti