Confini aperti

A cura di: Barbara Continenza, Elena Gagliasso, Fabio Sterpetti

Confini aperti

Il rapporto esterno/interno in biologia

Rimettere in discussione il rapporto tra interno ed esterno nel mondo vivente implica ripercussioni tutte da scoprire nei sistemi teorici e filosofici che ne sono cornice interpretativa, e può produrre ricadute future indirette sugli assetti sociali e culturali.

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 240

ISBN: 9788820408619

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 495.230

Disponibilità: Discreta

L'essenzialità di una linea o la dimensione liminare di uno spazio ristretto. Se pensiamo "confine" queste sono le due diverse immagini. La prima, propria del pensiero astratto, trascende ogni densità materiale; la seconda fa riferimento a una sorta di terra di nessuno, intermedia tra due opposti affacci.
Il gesto di aprire confini, quelli propri della realtà naturale e quelli tra le discipline, destabilizza individualità note, ma schiude anche possibilità inattese. Si può rinegoziare il senso di una cruciale polarizzazione: l'interno del vivente e il suo esterno e i confini tra i due. Dalle connessioni tra biologia dello sviluppo e teorie dell'evoluzione, tra ecosistemica, neuroscienze e studi sul mind-body problem, nasce una nuova attenzione sul significato di ciò che oggi si può intendere con "individuo" e con "ambiente": reti di comunicazione tra molecole, analisi del ruolo biologico delle membrane cellulari, simbiosi all'interno di un organismo, connessioni e reciprocità trasformative degli organismi tra loro e con i propri ambienti, tra ecosistemi e biosfera, sono alcuni dei territori di confine qui esplorati.
L'intreccio tra questi campi propone una sfaccettata interrogazione del vivente che coinvolge aspetti genetici, epigenetici, comportamentali e simbolici, riflettendosi sui sistemi teorici e filosofici della contemporaneità.

Barbara Continenza insegna Storia del pensiero scientifico presso il Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio dell'Università di Roma "Tor Vergata". È direttore del Centro interuniversitario di ricerche epistemologiche e storiche sulle scienze del vivente RESViva.
Elena Gagliasso, epistemologa, insegna Filosofia e Scienze del vivente al Dipartimento di Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza". Tra i suoi numerosi testi segnaliamo le due ultime raccolte: (con G. Frezza), Metafore del vivente, 2010; (con R. Memoli, M.E. Pontecorvo), Scienza e Scienziati, 2011.
Fabio Sterpetti ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza" occupandosi del rapporto tra evoluzionismo, mind-body problem e conoscenza matematica. Collabora con la cattedra di Filosofia e Scienze del vivente ed è membro di RESViva.



Barbara Continenza, Elena Gagliasso, Fabio Sterpetti, Sul confine e oltre
(Bibliografia)
Elena Gagliasso, L'ambiente esterno/interno e i suoi confini porosi
(Connessioni circolari; Ruolo dei confini in relazioni internalizzate; Tra bioma e micro-bioma; Luoghi, prodotti e relazioni: tra dentro e fuori; Le "condizioni materiali del mondo" e il milieu; Conclusioni; Bibliografia)
Marcello Buiatti, Selezione della variabilità connessa nei sistemi viventi
(Premesse; I vincoli nelle macro-molecole informazionali; Il contesto metabolico e la fisiologia; Contesto fisiologico e selezione cellulare; Bibliografia)
Giulio Barsanti, Il "trasformismo" e la sua eclissi: sulla dialettica esterno/interno in Lamarck
(L'esterno; L'interno dell'evoluzione prima; L'interno dell'evoluzione seconda; L'evoluzione promossa; L'evoluzione sospesa; Bibliografia)
Barbara Continenza, Darwin e le condizioni di vita
(Il manoscritto del 1865 e la "tesi difensiva"; Oltre la tesi difensiva. La pangenesi come teoria della generazione; La teoria cellulare; Darwin e le "condizioni di vita"; Conclusioni; Bibliografia)
Alessandro Minelli, Un "modello zero" in biologia dello sviluppo
(Che cos'è lo sviluppo?; Teorie dello sviluppo; Decentramento e molteplicità; Replicazioni a basso costo; Modelli da imitare, modelli da sviluppare; Bibliografia)
Silvia Caianiello, L'interno della selezione
(Lancelot Whyte e la "selezione interna"; Teoria sintetica e co-adattamento al tempo di Whyte; Scenari gerarchici sulla selezione interna; La selezione interna in Evo-Devo; Un nuovo internalismo?; Bibliografia)
Manuela Giovannetti, Flussi di nutrienti e informazione negli ecosistemi
(Food webs: cicli di materia ed energia; Il modo di vita simbiotico e la wood wide web; Flussi di nutrienti e informazione negli ecosistemi vegetali; Bibliografia)
Pietro Ramellini, Vivere insieme: una sconfinata simbiosi
(Introduzione; Confini semantici, ovvero: che cosa è una simbiosi?; Confini tassonomici, ovvero: quali tipi di simbiosi riconoscere?; Confini spaziali, ovvero: dov'è il confine tra i partner?; Confini che scompaiono, ovvero: la simbiogenesi remota; Confini disciplinari, ovvero: la simbiontologia tra le altre scienze; Conclusioni; Bibliografia)
Leonardo Fogassi, Francesca Rodà, Percezione e azione. Lo spazio e le azioni degli altri rappresentate nel mio sistema cerebrale motorio
(La corteccia motoria e la codifica delle informazioni sensoriali; La codifica motoria dello spazio; La comprensione delle azioni altrui: il sistema specchio; Conclusioni; Bibliografia)
Carmela Morabito, Interno/esterno, fra psicologia e neuroscienze cognitive
(Dicotomie...; Oltre l'impostazione classica nello studio della mente e del corpo; Il corpo e la conoscenza; Il cervello e l'esperienza; Ripensare l'innato; Plasticità; Riformulare, di conseguenza, anche la nostra concezione dell'apprendimento; Una seconda natura?; Bibliografia)
Marco Celentano, Modelli genealogici a confronto: Nietzsche critico di Spencer, Häckel e Darwin
(Il fantasma di Darwin; Tra Darwin, Schopenhauer e Lange; La svolta post-criticista e il confronto con Paul Ree; Gli appunti del 1887 e la Genealogia della morale; Bibliografia)
Emanuele Coco, Dalla costruzione della teoria alla trasmissione delle conoscenze: il caso del binomio gene/fenotipo
(Introduzione; Il cannocchiale galileiano secondo Feyerabend; Tre finestre sulla storia di un'idea: il rapporto gene/fenotipo nel caso del comportamento; L'analogia di Lorenz, la complessità del pensiero, la distanza gene/fenotipo)
Bibliografia
Gli autori.

Contributi: Giulio Barsanti, Marcello Buiatti, Silvia Caianiello, Marco Celentano, Emanuele Coco, Leonardo Fogassi, Manuela Giovannetti, Alessandro Minelli, Carmela Morabito, Pietro Ramellini, Francesca Rodà

Collana: Filosofia

Argomenti: Epistemologia - Filosofia del linguaggio - Filosofia della scienza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche