Figli delle Muse

Daniela Zizi, Miguel Lopez Coira

Figli delle Muse

La gara poetica sarda e altre forme di poesia orale di improvvisazione

Gli autori di questo volume mirano a esplorare, scoprire e sviscerare il mistero della creazione poetica che si cela sotto il manto incorporeo, mutevole e sottile dell’improvvisazione. A tale scopo propongono un singolare viaggio che inizia il suo cammino nell’analisi dell’antica oralità greca, omerica, e, attraverso un percorso nei secoli, giunge fino ai sardi sos cantadores, eletti figli delle Muse che si affrontano in un duello incruento, in una sfida poetica esplicita che dura diverse ore, in cui occorre persuadere l’esperto avversario, convincere un pubblico attento e ottenere la gloria con la vittoria.

Edizione a stampa

57,00

Pagine: 624

ISBN: 9788835135470

Edizione: 1a ristampa 2024, 1a edizione 2022

Codice editore: 2000.1572

Disponibilità: Discreta

Pagine: 624

ISBN: 9788835140504

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 2000.1572

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Più di duecento anni fa, il poeta inglese John Keats (1795-1821) scriveva: "Se la poesia non nasce spontanea come le foglie su un albero, che non nasca affatto". Di questo tratta il presente libro, di un albero splendente e immenso da cui spuntano, all'improvviso, innumerevoli e impalpabili rami, irrorati di linfa poetica, come braccia protese verso il cielo colme di voci, di canto e versi che parlano, all'impronta, degli aspetti e delle vicissitudini dell'esistenza umana.
Ma questo non è un classico libro di poesia, in cui i versi camminano, uno dopo l'altro, in cerca di un significato immaginario o ancora da immaginare. Gli autori, molto più prosaici, mirano a esplorare, scoprire e sviscerare il mistero stesso della creazione poetica che si cela sotto il manto incorporeo, mutevole e sottile dell'improvvisazione.
A tale scopo, propongono un singolare viaggio che inizia il suo cammino nell'analisi dell'antica oralità greca, omerica, che una volta diventata scrittura, attraverso un processo plurisecolare, giunge al porto della poesia orale di improvvisazione, percorrendo prima i sentieri della piel de toro, poi la terra dei Cesari e parte del continente americano per quindi fermarsi, con premeditata intenzionalità, nella patria degli antichi e mediterranei Shardana, antenati dei sardi odierni, per trovarsi faccia a faccia con i poeti che cantano improvvisando in poesia ottave endecasillabe in un batter d'occhio.
Li chiamano sos cantadores, eletti figli delle Muse che si affrontano in un duello incruento, in una sfida poetica esplicita che dura diverse ore, in cui occorre persuadere l'esperto avversario, convincere un pubblico attento e ottenere la gloria con la vittoria. Tutti questi elementi caratterizzano la natura e la dinamica di un certame poetico che prende il nome di "gara poetica", una tradizione che affonda le radici nella storia stessa dell'isola di Sardegna.

Daniela Zizi è docente di Lingua e Traduzione spagnola presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari, PhD Università di Alcalá (Spagna), vicepresidente dell'Associazione culturale Poetas Improvvisadores (ACPI) e membro ordinario dell'Academia Xacobea (Galizia). Le sue linee di ricerca comprendono la traduzione; l'analisi dei linguaggi settoriali; i fenomeni di interferenza e contatto tra lingue affini (spagnolo-italiano-sardo), analizzati sia in chiave sincronica che diacronica. Un altro ambito della sua ricerca è dedicato alla poesia orale di improvvisazione in Sardegna, Spagna e America Latina.

Miguel López Coira, professore di Antropologia sociale presso l'Università Complutense di Madrid, ha realizzato lavori sul campo in zone rurali della Galizia, delle Asturie e di Madrid e presso alcuni istituti penitenziari spagnoli. I suoi ambiti di ricerca comprendono la tradizione orale, il simbolismo e i rituali, nonché le tradizioni musicali non occidentali. Le sue ricerche attuali sono incentrate sull'analisi comparativa della narrativa orale in diversi paesi e culture e, più nello specifico, sul rapporto tra la poesia di improvvisazione sarda e altre forme simili di poesia estemporanea in Spagna e in America Latina.

Ringraziamenti
Note all'edizione italiana
Presentazione. La voce della gara
Prefazione. Motivi e intenzioni dell'opera
Introduzione
Indice delle figure, grafi ci e tabelle
Oralità, scrittura e poesia orale di improvvisazione in diversi contesti culturali
L'oralità e la scrittura
(Da Omero a Gutenberg: dal canto poetico al mondo della carta; Culture orali e culture alfabetiche; La scrittura, la voce e la poesia orale; Poesia orale estemporanea: letteratura, tradizione orale o improvvisazione?)
Poesia orale di improvvisazione: patrimonio immateriale e identità culturale
(La poesia orale di improvvisazione in diversi contesti culturali)
La poesia orale di improvvisazione in Sardegna: origini, sviluppo e struttura
Excursus storico sulla poesia orale di improvvisazione sarda: dalle origini ai giorni nostri
(Uno sguardo al passato: la cultura nuragica; La corte dei Cesari (I secolo a.C.); Pergamene, codici e manoscritti. La storia di un grande (dis)inganno; I primi scrittori di poesia colta in lingua sarda (XV, XVI, XVII e XVIII secolo). Lingua sarda, ottava rima e poesia religiosa; Constatazioni etnografi che negli autori dell'inizio del XIX secolo; Gli "studi" sulla poesia popolare alla fine del XIX secolo; Il chilometro zero della poesia di improvvisazione contemporanea. La prima gara poetica ufficiale a Ozieri; Le vicissitudini della gara poetica nel XX secolo; Riflessioni su oralità, scrittura, registrazione sonora e immagini nella gara poetica)
La gara poetica da dentro
(La macrostruttura della gara poetica; La microstruttura dell'ottava endecasillaba; Il processo della creazione poetica; La produzione poetica nella gara; Quando la gara diventa teatro. I temi speciali)
Il passaggio dall'oralità alla scrittura: la gara poetica di Dorgali
La lingua sarda
(Le varianti dialettali in Sardegna; Principali caratteristiche fonetiche e ortografiche del sardo logudorese)
Trascrizione, traduzione e analisi di una gara poetica
(La gara poetica di Dorgali. Motivazioni di una scelta; Dal discorso poetico di improvvisazione al testo scritto: la trascrizione; Dal sardo logudorese all'italiano: la traduzione; La gara poetica di Dorgali trascritta e tradotta; La gara poetica sotto esame; Caratteristiche metriche della gara poetica di Dorgali)
Il fattore umano: i partecipanti nella gara poetica
Gli attori sociali nella gara poetica
(I poeti o sos cantadores; Il coro di tenores; Sos cantadores, su coro e la struttura melodica nella gara; Il comitato feste o su comitadu; Il pubblico; Prolegomeni ed epiloghi: ciò che non si vede prima e dopo la gara)
La gara poetica come portatrice di valori culturali
(La gara poetica per gli emigrati sardi)
Epilogo
Allegati
Bibliografia.

Collana: Varie

Argomenti: Letteratura - Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche