Il Sistema Sanitario in controluce.

Fondazione Farmafactoring

Il Sistema Sanitario in controluce.

Rapporto 2012

Il Rapporto analizza se e come l’evoluzione del nostro sistema sanitario dal punto di vista economico finanziario e organizzativo possa coniugarsi con le esigenze di qualità dell’assistenza, riservando un’attenzione particolare alle differenze territoriali che, anche a seguito dell’introduzione della riforma federalista, risultano sempre più rilevanti.

Pagine: 240

ISBN: 9788856860078

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 2000.1373

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il Rapporto 2012 della Fondazione Farmafactoring analizza se e come l'evoluzione del nostro sistema sanitario dal punto di vista economico finanziario ed organizzativo possa, ora e in futuro, coniugarsi con le esigenze di qualità dell'assistenza, riservando una attenzione particolare alle differenze territoriali che, anche a seguito dell'introduzione della riforma federalista, risultano sempre più rilevanti.
Come tradizione, il Rapporto offre valutazioni e riflessioni sull'attuale stato del nostro sistema sanitario basate su analisi e dati provenienti da ricerche originali, statistiche ufficiali, e dai dati del Progetto SiSSI, un'attività di ricerca congiunta della SIMG e del CEIS Tor Vergata. L'analisi dei differenziali regionali, e in particolare la comparazione tra regioni "con" e "senza" piano di rientro, rappresenta il denominatore comune dell'intero lavoro, che si sviluppa attraverso lo studio delle determinanti di tali differenziali e delle relazioni che intercorrono tra spesa, stato di salute delle persone e qualità del servizio, anche dal punto vista della soddisfazione e percezione degli utenti. Una particolare attenzione è posta nella comprensione di come modelli organizzativi diversi possano determinare differenze di spesa e di outcomes sanitari tra le diverse regioni, soprattutto in relazione alla medicina del territorio.
Ciò che emerge con chiarezza è il profilo di un sistema sanitario italiano che, per una serie diversa di motivi, gode di buona salute e presenta delle discrete prospettive di sostenibilità economica per il futuro, soprattutto se confrontato con paesi simili al nostro. Sebbene gli avvenimenti degli ultimi anni abbiano imposto alla sanità pubblica l'impatto delle politiche di riequilibrio di bilancio, il Rapporto mostra come sul territorio si sia operato in modo da implementare una serie di buone pratiche che hanno inciso positivamente sulla qualità delle cure, senza generare aumento dei costi. Ovviamente, l'Italia della sanità rimane un quadro con ampi chiaroscuri, dove azioni pensate a livello centrale hanno effetti di intensità diversa tra le Regioni e dove tali effetti interagiscono e, spesso, si oppongono alla crescente domanda di cure di una popolazione che continua ad invecchiare.

La Fondazione Farmafactoring nasce nel 2004 con l'obiettivo di raccogliere sotto un'unica entità le attività culturali e progettuali già iniziate da Farmafactoring per valorizzarle e potenziarle. Al fine di monitorare costantemente l'evoluzione del mercato finanziario-sanitario, ha costituito un centro di studi e ricerche e intrattiene importanti rapporti con l'Amministrazione centrale.

Giuseppe De Rita, Introduzione
Vincenzo Atella,
Guida alla lettura
(La finanza pubblica e le prospettive future; Spesa pubblica e spesa privata: esiste un trade-off?; Le caratteristiche dell'offerta; La domanda di salute e la percezione della qualità dell'offerta; Le analisi sulla spesa sanitaria territoriale; Sostenibilità economica e qualità dell'assistenza; L'impatto dell'adozione di strumenti di governo clinico sulla risposta assistenziale; Governance del welfare e terzo settore)
Vincenzo Atella, Felice Cincotti, Joanna Kopinska, Valentina Conti, La spesa sanitaria e i vincoli di finanza pubblica
(Introduzione; La situazione della finanza pubblica; Il quadro programmatico di finanza pubblica; Il finanziamento per il Ssn: i tagli varati nel 2011; Il processo di allocazione delle risorse alle Regioni nel 2012; La spesa sanitaria pubblica e i risultati di esercizio del Ssn; La tenuta dei conti e i Piani di rientro; La simulazione della spesa sanitaria; La spesa sanitaria privata; I livelli di compartecipazione alla spesa sanitaria e gli effetti sulla salute; Conclusioni; Bibliografia)
Francesca Lecci, Le caratteristiche dell'offerta
(Gli assetti istituzionali; Le strutture di offerta; I livelli di attività)
Carla Collicelli, Francesco Maietta, Mariagrazia Viola, La domanda di salute e la percezione della qualità dell'offerta
(La dinamica di alcuni fattori della domanda di salute; Gli indicatori della qualità dell'offerta)
Vincenzo Atella, Federico Belotti, Valentina Conti, Joanna Kopinska, Andrea Piano Mortari, I costi delle cure nel sistema sanitario italiano: un'analisi disaggregata
(Introduzione; L'affidabilità delle stime e metodologia; La spesa sanitaria pubblica italiana; I trend della spesa per funzione; La spesa lungo il ciclo di vita dei pazienti: un'analisi per genere e per macro-Regione; La spesa per livello di co-morbidità; La spesa dei pazienti con specifiche patologie; Conclusioni)
Carla Collicelli, Francesco Maietta, Mariagrazia Viola, Né sostenibile né equa: la sanità italiana dopo le manovre
(Voglio farmi curare altrove: rischio fuga dalla sanità delle Regioni in Piano di rientro; Salasso ticket: più spesa privata per la salute; Il ricorso alla sanità privata; Il ricorso all'intramoenia; Le prestazioni sanitarie acquistate sul web; Il negativo giudizio su politiche sanitarie e manovre di finanza pubblica)
Elio Borgonovi, Francesca Lecci, Alberto Ricci, Domenico Salvatore, L'impatto dell'adozione di strumenti di governo clinico sulla risposta assistenziale
(Introduzione; Il governo clinico delle malattie croniche e la medicina generale; Presupposti dell'analisi e obiettivi di ricerca; Strumenti metodologici e fasi di ricerca; Diffusione e caratteristiche degli strumenti di governo clinico applicati alla Medicina Generale e degli incentivi correlati: descrittiva a livello nazionale; Diffusione e caratteristiche degli strumenti di governo clinico applicati alla Medicina Generale e degli incentivi correlati: descrittiva a livello territoriale; L'impatto degli strumenti di governo clinico: prime evidenze e prospettive di ricerca; Conclusioni; Bibliografia)
Manin Carabba, Governance del welfare e terzo settore
(La "crisi" del welfare: per una governance post-giacobina; La trappola del welfare: diritti sociali, base universale e diverse tutele; Il terzo sistema; Per un welfare).

Collana: Varie

Argomenti: Gestione della sanità - Economia sanitaria, Asl, Ospedali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche