Lo spazio dell'intercultura

Clara Silva

Lo spazio dell'intercultura

Democrazia, diritti umani e laicità

Questo volume nasce dall’esigenza di affrontare alcune questioni fondamentali della società multiculturale alla luce dei principi e dei fondamenti che contrassegnano la storia della nostra cultura. Un testo per gli studenti dei corsi di laurea in discipline pedagogiche e sociali, ma, per il suo carattere interdisciplinare, adatto anche nella formazione iniziale e in servizio di tutte quelle professionalità che si confrontano con la complessità delle relazioni umane e sociali attuali.

Edizione a stampa

16,00

Pagine: 122

ISBN: 9788891713186

Edizione: 1a ristampa 2017, 1a edizione 2015

Codice editore: 1115.1.17

Disponibilità: Buona

L'immigrazione, la globalizzazione, l'unificazione europea hanno arricchito il pluralismo delle nostre società, che sono venute ad assumere i caratteri di una multiculturalità strutturale ma nel contempo dinamica, generando forme inedite di métissage e di contaminazione culturale. In questo nuovo scenario epocale nasce l'esigenza per ogni persona, al di là delle sue origini, di ripensare il senso della propria appartenenza alla comunità in cui vive così come alla più ampia collettività umana. Questo volume nasce dall'esigenza di affrontare alcune questioni fondamentali della società multiculturale alla luce dei principi e dei fondamenti che contrassegnano la storia della nostra cultura, al di là di formule semplicistiche e luoghi comuni. Democrazia, diritti umani e laicità sono intesi qui come i pilastri di un'impalcatura concettuale e assiologica con cui contribuire a prefigurare dall'angolatura pedagogica una società che sappia interpretare le sfide dell'intercultura e predisporvi efficaci risposte educative. L'analisi storica e teorica di queste tre tematiche si spinge a sviscerare alcuni nodi che in tempi recenti hanno sollevato dibattiti anche accesi in Italia e in altri paesi europei sulla difficoltà di coniugare il principio dell'uguaglianza con il diritto alla differenza, dall'affaire du foulard in Francia al crocifisso nelle aule scolastiche italiane fino alla questione delle mutilazioni genitali femminili. Il testo si rivolge primariamente agli studenti dei corsi di laurea in discipline pedagogiche e sociali. Il suo carattere interdisciplinare lo rende adatto anche nella formazione iniziale e in servizio di tutte quelle professionalità che si confrontano con la complessità delle relazioni umane e sociali attuali.

Clara Silva insegna Pedagogia interculturale e Pedagogia della cura e delle relazioni presso l'Università di Firenze, dove dirige il Master in Coordinamento Pedagogico di Nidi e Servizi per l'Infanzia. È direttore scientifico della Rivista Italiana di Educazione Familiare. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Dall'incontro alla relazione (Milano, 2004); L'educazione interculturale: modelli e percorsi (Pisa, 2005); Pedagogia, intercultura, diritti umani (Roma, 2008); Intercultura e cura educativa nel nido e nella scuola dell'infanzia (Parma, 2011).



Introduzione
(Le sfide della multiculturalità; Perché la democrazia?; Perché i diritti umani?; Perché la laicità?)
Democrazia, società pluralistica e educazione
(Le radici storiche della democrazia; Modernità e democrazia; La democrazia nelle società pluralistiche; Per una pedagogia della democrazia; Democratizzazione della scuola e educazione alla democrazia)
Diritti, trasformazioni sociali e multiculturalità
(Le tappe del percorso dei diritti umani; Diritti proclamati e diritti negati: il caso delle donne; Trasformazioni sociali nel secondo Novecento e impoverimento dei diritti; Cultura dei diritti, multiculturalità e rivendicazioni identitarie)
Donne migranti tra diritto all'uguaglianza e diritto alla differenza: la questione delle MGF
(Le donne migranti tra emancipazione e tradizione; Le MGF: che cosa sono, dove sono praticate e quali ne sono le conseguenze; Le MGF e i diritti delle donne; Donne immigrate e MGF in Italia: quadro statistico e normativo; Le MGF: una questione culturale e pedagogica)
Laicità, società multiculturale e simboli religiosi
(Breve storia di un concetto tanto attuale quanto problematico; L'approccio italiano alla laicità; Il crocifisso in classe dall'Unità d'Italia al dopoguerra; La trasformazione della società in senso multiculturale e la questione del crocifisso; L'affaire du foulard: il velo a scuola)
Riflessioni conclusive
Bibliografia.

Collana: La melagrana

Argomenti: Pedagogia interculturale - Strumenti per educatori

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche