Oltre l'aziendalizzazione del servizio sanitario

A cura di: Alessandra Pioggia, Marco Dugato, Gabriella Racca, Stefano Civitarese Matteucci

Oltre l'aziendalizzazione del servizio sanitario

Un primo bilancio

A oltre quindici anni dal primo intervento normativo in materia di aziendalizzazione, il volume si interroga sull’esito di questa profonda riforma. Le domande non riguardano solo temi quali l’organizzazione sanitaria, le forme contrattuali impiegate nell’approvvigionamento di beni e servizi, le sperimentazioni gestionali, ma investono anche questioni come quella del rapporto fra servizio e autonomia imprenditoriale, interrogandosi dunque sul modo di essere di un’amministrazione.

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 464

ISBN: 9788846497666

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1350.32

Disponibilità: Esaurito

La vicenda dell'aziendalizzazione della sanità italiana rappresenta la punta più avanzata di un processo che fin dall'inizio degli anni Novanta ha sposato l'idea dell'introduzione di spazi gestionali caratterizzati da autonomia privata nel cuore della pubblica amministrazione. L'intento principale era quello di un recupero di efficienza. Ma la scelta della trasformazione delle unità sanitarie locali in aziende rispondeva anche all'obiettivo di separare il momento gestionale e operativo di un servizio fondamentale come quello sanitario dalla politica.
Ad oltre quindici anni dal primo intervento normativo in materia di aziendalizzazione un gruppo di studiosi di diritto amministrativo si chiede quale sia stato l'esito di questa profonda riforma. Le domande alle quali dare risposta sono molte e non riguardano solo temi quali l'organizzazione sanitaria, le forme contrattuali impiegate nell'approvvigionamento di beni e servizi, le sperimentazioni gestionali, ma investono anche questioni come quella del rapporto fra servizio e autonomia imprenditoriale, interrogandosi dunque sul modo di essere di un'amministrazione che da tempo sembra in cerca di una nuova fisionomia.
Gli studi raccolti in questo volume sono il frutto di oltre due anni di ricerche e dell'analisi della realtà di tutte le regioni italiane e di oltre cento fra aziende sanitarie ed ospedaliere. In essi il lettore troverà alcune delle risposte e molte altre domande.



Alessandra Pioggia, Introduzione
Parte I. L'analisi del modello organizzativo aziendale in sanità
Enrico Menichetti, L'aziendalizzazione dell'organizzazione del Servizio sanitario nazionale: l'azienda USL nelle attuazioni regionali
(Premessa; Declinazione legislativa e "letture" costituzionali della materia "organizzazione sanitaria"; "Principi fondamentali" e "modelli" organizzativi nel d.lgs. 229 del 1999; Organizzazione aziendale ed attuazioni regionali; "Indici" ulteriori desumibili dall'attuazione dei Servizi sanitari regionali: la centralità del "governo" dell'aziendalizzazione tra tipicità e sperimentalità; Considerazioni di sintesi)
Benedetto Ponti, L'atto aziendale e i vincoli regionali all'autonomia imprenditoriale delle ASL/AO: la differenziazione organizzativa come test di processo di aziendalizzazione
(Il ruolo dell'atto aziendale nel processo di aziendalizzazione; L'atto aziendale come atto di (auto)organizzazione nel contesto ordinamentale: i vincoli all'autonomia imprenditoriale delle aziende; Le due dinamiche differenzianti connesse all'atto aziendale; Le chiavi di lettura per l'analisi delle linee guida regionali e degli atti aziendali, quali traduzioni positive della potestà organizzativa delle aziende sanitarie; Le evidenze emergenti dall'analisi; Vincoli regionali e aziendalizzazione)
Alessandra Pioggia, Il ruolo del top management e della dirigenza di line in sanità: modelli di distribuzione del potere decisionale negli atti aziendali
(Premessa; Organizzazione sanitaria e dirigenza; La disciplina regionale della dirigenza in sanità; L'attuazione aziendale e la distribuzione dei poteri e delle responsabilità gestionali; Considerazioni conclusive)
Francesco Merloni, Gli incarichi dirigenziali nelle ASL tra fiduciarietà politica e competenze professionali
(Premessa; L'incarico del direttore generale di ASL nella disciplina di legge e nella prassi contrattuale; Lo spoils system nella legislazione, nella prassi e nella giurisprudenza della Corte costituzionale; L'evoluzione della disciplina in materia di nomina dei direttori generali; Considerazioni sulla natura dell'incarico del direttore generale; Gli incarichi di direttore sanitario e amministrativo; Gli altri incarichi dirigenziali nelle ASL; La natura giuridica delle ASL alla luce della disciplina degli incarichi dirigenziali)
Enrico Carloni, Dagli IRCCS ai Policlinici. I limiti dell'aziendalizzazione tra alta specializzazione, ricerca e didattica universitaria
(Premessa; Variabili funzionali e figure organizzative; La variabilità organizzativa: dalla transitorietà alla stabilità; Il caso degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico-IRCCS; Il caso delle strutture universitario-ospedaliere)
Parte II. Indirizzo regionale e autonomia imprenditoriale delle ASL: le sperimentazioni gestionali
Marco Dugato, Giuseppe Piperata, Le sperimentazioni gestionali: dalle regioni della nascita agli sviluppi organizzativi. La valutazione dei risultati delle sperimentazioni gestionali
(Le sperimentazioni gestionali nella sanità: ragioni, finalità ed evoluzione legislativa; Il concetto di sperimentazione gestionale e i possibili modelli organizzativi; La necessaria collaborazione tra pubblico e privato per la realizzazione dei programmi di sperimentazione e le diverse figure organizzative; Il procedimento per la definizione del programma di sperimentazione gestionale; In particolare, il procedimento per la costituzione della società mista per la sperimentazione: la delibera di costituzione, il contenuto degli atti costitutivi e del contratto di servizio; La valutazione dei risultati delle sperimentazioni gestionali)
Tommaso Bonetti, Strumenti generali di sperimentazione gestionale
(Gli strumenti generali di sperimentazione gestionale nell'erogazione dei servizi sanitari: metodo e scopo dell'indagine; Strumenti generali di sperimentazione gestionale e principio di tipicità dell'organizzazione pubblica: una classificazione dei modelli organizzativi astrattamente concepibili tra tipologie "strutturali" e tipologie "convenzionali"; Gli strumenti di sperimentazione gestionale di natura strutturale: in particolare, le società miste a capitale pubblico e privato; L'erogazione diretta di servizi sanitari da parte di soggetti creati ad hoc diversi dalla società mista: la fondazione di partecipazione; Gli strumenti di sperimentazione gestionale di natura convenzionale: il limite rappresentato dalla disciplina normativa in materia e la sua effettività nella prassi applicativa)
Carmen Vitale, Organizzazione, funzioni e governance della società di sperimentazione gestionale
(Perché una società mista per l'erogazione di prestazioni sanitarie; Contesto normativo e questioni interpretative; La governance delle società miste per le sperimentazioni gestionali; Uno sguardo alla legislazione regionale e ad alcune ipotesi di società costituite per le sperimentazioni gestionali; Prospettive di utilizzazione)
Paola Scarale, Procedimenti regionali di sperimentazione. analisi e critica delle discipline
(Premessa; Brevi cenni in tema di sperimentazioni; Tutela della salute e potestà legislativa delle regioni; Considerazioni finali)
Antonella Sau, Le società strumentali
(Autonomia imprenditoriale delle ASL tra prestazioni sanitarie in senso stretto e attività strumentali. Delimitazione del campo d'indagine; La disciplina delle forme di partenariato pubblico-privato per l'esercizio di attività strumentali: la società a partecipazione pubblica ai sensi dell'articolo 22 della l. 142/1990; Le società a capitale pubblico-privato dalla sentenza Teckal alle società miste di cui all'articolo 113, 5° comma, lettera b), del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267; L'articolo 13 del d.l. 4 luglio 2006 n. 223 come convertito con modificazioni dalla l. 4 agosto 2006, n. 248 e modificato dal comma 723 dell'art. 1 della finanziaria per il 2007: quale impatto sulle società strumentali delle ASL?; Considerazioni conclusive)
Parte III. L'analisi dell'attività contrattuale delle aziende sanitarie
Roberto Cavallo Perin, Barbara Gagliardi, Le prestazioni riservate alle organizzazioni pubbliche e gli oggetti possibili dei contratti a terzi in sanità
(L'organizzazione sanitaria come sistema; Il punto di vista del mercato: le prestazioni aventi rilevanza economica; Le sperimentazioni gestionali e l'accreditamento: le prestazioni infungibili in sanità)
Gabriella M. Racca, Le modalità organizzative e le strutture contrattuali delle aziende sanitarie
(Le modalità organizzative delle aziende sanitarie in relazione all'attività contrattuale e le prospettive di razionalizzazione degli acquisti connessi alla prestazione dei servizi sanitari pubblici; Le strutture contrattuali per l'acquisizione di beni e servizi da parte delle aziende sanitarie e la qualità degli offerenti)
Dario Casalini, La qualificazione giuridica soggettiva e l'autonomia imprenditoriale delle aziende sanitarie
(L'azienda sanitaria come amministrazione aggiudicatrice: la personalità giuridica; La sussistenza di un rapporto di in house providing tra la regione e l'azienda sanitaria; L'interpretazione della possibilità di negoziazione "secondo le norme di diritto privato" e la disciplina dell'attività contrattuale c.d. sotto soglia delle aziende sanitarie; I principî che disciplinano l'attività contrattuale della persona giuridica pubblica come limite all'autonomia imprenditoriale dell'azienda sanitaria)
Silvia Ponzio, I capitolati d'appalto e la definizione delle specifiche tecniche negli appalti di forniture alle aziende sanitarie
(La nozione giuridica e l'ambito di applicazione dei capitolati generali e speciali predispos

Contributi: Tommaso Bonetti, Enrico Carloni, Dario Casalini, Roberto Cavallo Perin, Manuela Consito, Melania D'Angelosante, Barbara Gagliardi, Maura Mattalia, Enrico Menichetti, Francesco Merloni, Giuseppe Piperata, Benedetto Ponti, Silvia Ponzio, Antonella Sau, Paola Scarale, Claudia Tubertini, Carmen Vitale

Collana: Sanità

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici - Gestione della sanità - Economia sanitaria, Asl, Ospedali - Management sanitario

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche