Scuola e migranti.

Chiara Pattaro

Scuola e migranti.

Generazioni di migranti nella scuola e processi di integrazione informale

La dimensione crescente dei flussi migratori pone la questione dell’integrazione degli alunni di origine immigrata nella scuola italiana. Il volume presenta una riflessione sociologica che si propone – anche attraverso un’indagine esplorativa condotta nel territorio veneto – di indagare il rapporto degli studenti di origine immigrata e dei loro genitori con la scuola e il ruolo di mediazione e di stimolo che essa ha nei confronti dell’integrazione informale.

Edizione a stampa

19,00

Pagine: 144

ISBN: 9788856830644

Edizione: 2a ristampa 2013, 1a edizione 2010

Codice editore: 1520.681

Disponibilità: Discreta

Pagine: 144

ISBN: 9788856828665

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 1520.681

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'incontro fra culture diverse all'interno delle società occidentali ha attivato un processo di trasformazione che tocca oggi tutti i contesti di vita. In particolare, la comparsa sulla scena pubblica delle nuove generazioni nate dall'immigrazione rende necessario interrogarsi ulteriormente sulle dinamiche dell'integrazione.
La dimensione crescente dei flussi migratori pone quindi la questione dell'integrazione degli alunni di origine immigrata nella scuola italiana, tema sempre più rilevante nel dibattito contemporaneo.
La scuola rappresenta infatti una delle istituzioni che più entrano nella dinamica dell'integrazione dei migranti, sia perché si tratta, in genere, di una delle prime istituzioni italiane con cui le famiglie acquisiscono un rapporto stabile, sia per le dinamiche educative e relazionali che si instaurano tra i soggetti coinvolti.
Questo volume presenta una riflessione sociologica che si propone - anche attraverso un'indagine esplorativa condotta nel territorio veneto - di indagare il rapporto degli studenti di origine immigrata e dei loro genitori con la scuola e il ruolo di mediazione e di stimolo che essa ha nei confronti dell'integrazione informale.
Il processo di integrazione informale viene quindi considerato a partire dal vissuto personale di genitori e figli con un passato ed un presente legato alla migrazione, dalle opportunità e dalle difficoltà connesse all'esperienza scolastica, dalle dinamiche relazionali e dalle personali rielaborazioni di queste esperienze.

Chiara Pattaro è ricercatore di Sociologia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova e collabora con il gruppo di ricerca sui Diritti di Cittadinanza del Dipartimento di Sociologia. I suoi interessi di ricerca sono principalmente rivolti alle tematiche educative e ai processi di costruzione del capitale umano. Ha all'attivo pubblicazioni nel campo della sociologia dell'educazione, su temi relativi ai nuovi media nel contesto educativo, immigrazione e scuola diritti di cittadinanza e valutazione dei servizi.



Introduzione
La sfida dell'integrazione: società e generazioni a confronto
(Introduzione: le sfide dell'immigrazione nella società globale; La regolazione delle differenze: la prospettiva della società di arrivo; La regolazione delle differenze: la prospettiva dei migranti; Quando è la famiglia a migrare; I figli delle migrazioni: viaggiatori e viaggiatori senza viaggio. Un problema di definizione; La questione dell'identità; L'inclusione possibile delle seconde generazioni)
La scuola al centro
(Introduzione: la famiglia immigrata a scuola; La scuola al centro dell'integrazione; Scuola e immigrazione in Italia: alcune criticità e questioni aperte; I figli fra i banchi; I genitori e la vita scolastica; I processi di socializzazione fuori e dentro la scuola: l'importanza delle reti)
La ricerca: genitori e figli di origine immigrata a scuola. Uno sguardo in Veneto
(Introduzione: i presupposti e il contesto; Gli obiettivi e le fasi della ricerca; Metodologia della ricerca quantitativa; Le caratteristiche dei rispondenti; Il giudizio sulla scuola e l'autopercezione della riuscita scolastica; La scuola tra aspetti positivi e negativi; Il rapporto scuola-famigli e la frequenza dei contatti; L'atteggiamento nei confronti dell'istruzione; La socializzazione di figli e genitori tra contesto scolastico ed extra-scolastico)
I genitori, la scuola e il contesto sociale: voci e racconti
(Introduzione: le motivazioni e l'obiettivo della seconda fase della ricerca;Soggetti, strumenti ed analisi della ricerca qualitativa;Le modalità dell'arrivo: ritrovare i figli; La vita qui: il lavoro e la casa; Genitori stranieri e scuola italiana; La partecipazione dei genitori alla vita scolastica; Quali amici per figli?; Le reti sociali della famiglia, tra sostegno e amicizia; Le reti mediate della scuola: amicizia o educata cordialità?; Da grande farà... Le aspettative per il futuro formativo dei figli)
Conclusioni
Riferimenti bibliografici.

Potrebbero interessarti anche