L'Italia nella politica internazionale

A cura di: Iai

L'Italia nella politica internazionale

Anno XIII: 1984-1985

Edizione a stampa

69,50

Pagine: 516

ISBN: 9788820444808

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 835.3

Disponibilità: Discreta

Tradizionale prodotto dell'lstituto affari internazionali l'annuario sulla politica internazionale dell'Italia ha raggiunto, con l'edizione 1984-85. il suo tredicesimo numero. Anche in questa edizione un gruppo di collaboratori dell'Istituto ha riconsiderato l'analisi globale e settoriale dell'evoluzione delle relazioni internazionali nel periodo considerato e del ruolo svolto dall'Italia in esse.

Secondo un piano di ricerca oramai collaudato l'annuario prevede una serie di capitoli più generali sulle relazioni nord-sud (S. Chapman). sulla politica strategica e militare (M. De Andreis, F. Gusmaroli e P. Miggiano) sulla politica europea (M. Neri Gualdesi), e alcuni capitoli settoriali, sulla legge del mare (N. Ronzittì), sui problemi monetari e finanziari (S. Sattanino e M. Onado), sulla politica commerciale (M. Proietti). sulla politica industriale (U. Del Canuto), sulla politica agricola (S. Torcasio), sui problemi del lavoro (M. Dal Co), sulla politica bilaterale dell'Italia (C. Cristofani). Questa edizione inoltre. si apre con un'ampia panoramica del dibattito sulla politica estera dell'Italia nel periodo in esame curata da R. Aliboni.

L'annuario, oltre a costituire una insostituibile fonte di informazione sui principali aspetti della politica internazionale dell'Italia, fornisce aula valutazione critica dei principali avvenimenti verificatisi sulla scena internazionale nel periodo considerato in un'ottica interdisciplinare secondo l'impostazione propria dell'lai. Il volume si rivolge quindi a tutti coloro che sono impegnati, come operatori o come studiosi, nell'analisi delle relazioni internazionali

Introduzione - La politica estera dell'Italia nel 1984-1985 di Roberto Aliboni
1. L'autonomia della politica estera
2. Il dibattito sui rapporti est-ovest
2.1. « L'anno del negoziato »
2.2. Tensione nei rapporti Est-Ovest
2.3. Polarizzazione e polemica nel dibattito italiano
2.4. La ripresa del dialogo
2.5. La dimensione europea
2.6. Il rilancio dell'Ueo
2.7. Est-ovest e Sdi: la linea del presidente
2.8. Un maggior ruolo di politica internazionale
2.9. L'Ostpolitik del governo italiano
2. 10. Ostpolitik, dottrina Sonnenfeldt e Westpolitik
3. La presenza nella Comunità europea
4. Medio Oriente, Mediterraneo e Mar Rosso
4.1. Dalla diplomazia alla politica in Medio Oriente
4.2. Politique d'abord: una gestione europea della svolta dell'Olp
4.3. La politica mediorientale e i rapporti con gli alleati
4.4. I cacciamine nel Mar Rosso: sicurezza e politica mediterranea
4.5. Sicurezza e alleanze nel Mediterraneo
1. I rapporti nord-sud, di Sheila Chapman
1. Introduzione
2. La situazione economica
3. Conferenze e organismi internazionali
3. 1. La IV Conferenza generale dell'Unido (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale), Vienna, 2-19 agosto 1984
3.2. Conferenza delle Nazioni Unite sull'emergenza in Africa (Ginevra, 11-12 marzo 1985)
3.3. Altre attività degli organismi delle Nazioni Unite
4. Attività degli organismi internazionali
4. 1. Il Fondo monetario internazionale
4.2. Banca mondiale e Ida
4.3. Il Gatt
4.4. Il Consiglio mondiale dell'alimentazione e I'Ifad
5. La politica di sviluppo della Ce
5.1. Il Lomè III
5.2. La cooperazione commerciale
5.3. La cooperazione finanziaria e tecnica
5.4. La cooperazione industriale
5.5. Il sistema stabex e sysmin
5.6. La politica mediterranea
5.7. I rapporti con l'America latina
6. Le relazioni sud-sud
7. La politica dell'Italia
2. La politica strategica e militare, di Marco De Andreis, Franca Gusmaroli e Paolo Miggiano
1 .Controllo degli armamenti e disarmo
1.1. Il negoziato di Ginevra
1.2. Conferenza per il disarmo
1.3. Mbfr
1.4. Cde
2. La Nato e i rapporti Europa-Usa
2.1 Consiglio atlantico
2.2. Comitato pianificazione difesa
2.3. Gruppo pianificazione nucleare
3. La difesa europea
3.1. lepg ed Eurogruppo
3.2. L'Unione dell'Europa occidentale
3.3. Il dibattito in ambito comunitario
4. La politica militare italiana
4.1. Il Libro bianco della difesa
4.2. Le mine nel Mar Rosso
4.3. Altre questioni
4.4. La spesa militare e gli approvvigionamenti
4.5. Le esportazioni italiane di armi
3. La politica europea, di Marinella Neri Gualdesi
1 .Introduzione
2. Da Fontainebleau a Dublino: « ancora le scorie del passato »
3. L'avvio del semestre di presidenza italiana del Consiglio della Comunità
4. Il via all'ampliamento a Spagna e Portogallo
5. Il Rapporto « Dooge »
6. La preparazione del Consiglio europeo di Milano
7. Il progetto « Eureka »
8. Il Consiglio europeo di Milano
9. Il semestre di presidenza italiana delle Comunità: sei mesi di « buon governo »?
10. Le relazioni esterne e la cooperazione in politica estera
Appendice-Comunicato finale del Consiglio europeo di Milano
4. Il diritto internazionale del mare, di Natalino Ronzitti
1. La firma italiana della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare
2. Le acque interne e quelle territoriali
2.1. La Convenzione delle Nazioni Unite
2.2. La delimitazione del mare territoriale italiano e la chiusura del Golfo di Taranto
2.3. Lo status del Golfo della Sirte
2.4. La pesca nelle acque territoriali degli stati membri delle Comunità europee
3. Ili regime degli stretti
3.1. Il vecchio e il nuovo diritto del mare
3.2. Lo Stretto di Messina e gli altri stretti formati in parte da acque territoriali italiane
4. La zona contigua e la zona archeologica
4. 1. Il quadro generale
4.2. I lavori, nell'ambito del Consiglio d'Europa, per l'istituzione di una zona archeologica nei mari europei
5. La piattaforma continentale
5.1. La disciplina secondo la Convenzione di Ginevra del 1958 e secondo quella di Montego Bay
5.2 La delimitazione della piattaforma continentale italiana
5.3. La ricerca scientifica sulla piattaforma continentale italiana
6. La zona economica esclusiva
6. 1. Nozione
6.2. Le zone di pesca comunitarie
6.3. Le attività militari in tempo di pace nella Zee degli stati stranieri e la posizione italiana
7. I fondi marini siti oltre la piattaforma continentale
7.1. Il regime internazionale
7.2. La Commissione preparatoria
7.3. Il problema dello sfruttamento unilaterale dei fondi marini e la posizione italiana
8. Il regime dell'alto mare
8.1. La libertà dell'alto mare e i suoi limiti
8.2. La pesca nel Canale di Sicilia
9. Il diritto applicabile ai conflitti armati sul mare
9. 1. Il problema della revisione del diritto marittimo di guerra
9.2. Il conflitto Iran-Iraq
5. I problemi monetari e finanziari, di Sandro Sattanino e Marco Onado
1. Il dollaro e gli squilibri dell'economia americana
1.1. Le ipotesi sulla caduta del dollaro
1.2. Il ruolo della cooperazione internazionale
2. La partecipazione dell'Inghilterra allo Sme
3. La svalutazione della lira
4. L'attività bancaria internazionale
4.1. I mercati nel 1984-85
4.2. L'aggiustamento dei pvs
4.3. La posizione dell'Italia sui mercati internazionali
4.4. Cambiamenti strutturali nei mercati finanziari internazionali
4.5. Le trasformazioni dei mercati nazionali
6. La politica commerciale, di Marco Proietti
1 .Distribuzione geografica del commercio mondiale
1.1. L'andamento nei paesi industrializzati
1.2. I paesi in via di sviluppo
1.3. Il commercio dei manufatti e dei prodotti primari
1.4. Lo sviluppo degli scambi e la ripresa economica nei paesi industrializzati
2. Il commercio estero dell'Italia
3. I rapporti commerciali internazionali
3.1. Le relazioni commerciali prima della crisi degli anni '70
3.2. Le nuove forme di protezionismo
3.3. Le relazioni tra aree economiche
4. Le possibilità di sviluppo della cooperazione
7. La politica industriale, di Umberto Del Canuto e Roberto Schiattarella
1. Linee di tendenza dell'economia internazionale
2. Le imprese multinazionali
2.1. L'eredità del passato e le tendenze in atto
2.2. Le tendenze a livello internazionale
2.3. Gli investimenti diretti italiani all'estero nel corso degli anni '70
2.4. L'evoluzione del fenomeno nei primi anni '80
3. Le politiche industriali degli stati
3.1. La Comunità europea
3.2. Francia
3.3. Regno Unito
3.4. Germania federale
3.5. Spagna
3.6. Giappone
3.7. Cina
4. I settori produttivi
4.1. Siderurgia
4.2. L'automobile
4.3. Telecomunicazioni
4.4. L'informatica e la componentistica elettronica
5 . La politica industriale in Italia
5.1. Problemi istituzionali
5.2. Aspetti operativi e settoriali
8. La politica agricola, di Saverio Torcasio
1. Quote-latte: anno primo
1.1. Le pressioni per svuotare di contenuto il regime
delle quote
1.2. Gli adattamenti apportati al regime di base
1.3. L'applicazione delle « quote-latte » nel nostro paese
2. Il settore vitivinicolo
2.1. Il crescente squilibrio di mercato nel settore del vino
2.2. La necessità di una nuova riforma del mercato vitivinicolo
2.3. Le terapie proposte e le prime discussioni in seno al Consiglio
2.4. L'accordo di Dublino e il varo della nuova riforma

Contributi: R. Aliboni, S. Chapman, C. Cristofani, M. Dal Co', M. De Andreis, U. Del Caputo, F. Gusmaroli, P. Miggiano, M. Neri Gualdesi, M. Onado, M. Proietti, N. Ronzitti, R. Schiattarella, S. Settamino, S. Torcasio

Collana: Istituto Affari Internazionali. Annuario

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Potrebbero interessarti anche