LIBRI DI ANTONIO MASSARUTTO

La ricerca ha estratto dal catalogo 39 titoli

Alessandro De Carli, Antonio Massarutto, Vania Paccagnan

La valutazione economica delle politiche idriche: dall'efficienza alla sostenibilità

ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE

Fascicolo: 1-2 / 2003

Il presente saggio si innesta nel filone di ricerca che, negli ultimi 15 anni, ha cercato di rendere operativo il concetto di sostenibilità. Partendo dal concetto di sostituibilità tra capitale naturale e capitale artificiale, si propone di dare una definizione operativa della sostenibilità applicata alle politiche idriche, scindendola nei tre assi fondamentali: ambientale, economico-finanziaria e sociale. Dopo aver mostrato i limiti degli approcci tradizionali alla misurazione della sostenibilità, richiamando due esperienze di ricerca europee, si propone uno schema di indicatori coerente con la definizione data. L’analisi evidenzia la centralità della dimensione economico-finanziaria, cruciale per la fattibilità economica e l’accettabilità sociale delle politiche idriche. L’applicazione dell’idea di sostenibilità comporta innovazioni di grande portata nella politica idrica, non solo nei suoi obiettivi e strumenti, ma nelle forme stesse della sua formulazione e dei suoi meccanismi di governance.

Gianni Cozzi, Antonio Massarutto

Dalla municipalizzata all'impresa pubblica locale

ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE

Fascicolo: 1 / 2002

In questo articolo vengono anzitutto considerati i principali fattori sottostanti all’evoluzione delle imprese operanti in Italia nel settore dei servizi pubblici locali. Pur nella varietà dei loro processi di sviluppo - che riflette anche la varietà storica delle iniziative oggetto dell’analisi - vengono poi individuati quattro modelli, non necessariamente alternativi, verso i quali possono tendere tali processi. Vengono infine indicate le principali scelte strategiche che caratterizzano ciascun modello.

Federico Biagi, Antonio Massarutto

Efficienza e regolamentazione nei servizi pubblici locali: il caso dell'igiene urbana

ECONOMIA PUBBLICA

Fascicolo: 2 / 2002

Questo articolo riprende e rielabora i risultati di uno studio che gli autori hanno svolto per conto dell’Agenzia nazionale per l’ambiente e dell’Osservatorio nazionale rifiuti, nell’ambito di un gruppo di lavoro del quale hanno fatto parte anche Roberto Fazioli, Emilio Gerelli, Marco Ricci, Loriana Zanuttigh. I risultati dello studio sono raccolti in ANPA-ONR, Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Italia, 2001. Gli autori desiderano ringraziare gli altri membri del gruppo di lavoro, nonché Marta Geranzani, Mariella Maffini, Gianni Squitieri per le utilissime discussioni e scambi di opinioni. Le elaborazioni si sono potute avvalere dell’oscuro ma prezioso lavoro di data entry e pulizia dei dati svolto da Alfredo La Manna, Silvia Marinelli, Massimo Stafoggia. Un ringraziamento particolare all’ANPAe all’ONRper averci consentito di utilizzare alcune parti dello studio. Questo lavoro deriva da una prospettiva di ricerca comune e da una stretta collaborazione fra i due autori; la redazione del paragrafo 2 è stata curata da Antonio Massarutto, quella del paragrafo 3 da Federico Biagi. Introduzione e conclusioni sono state elaborate congiuntamente dai due autori. 79

Antonio Massarutto

Dalla tassa alla tariffa: cosa cambia davvero nel finanziamento del settore dei rifiuti?

ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE

Fascicolo: 3 / 2001

La finanza del settore dell’igiene urbana sta evolvendo da una struttura dominata dalla finanza derivata e da una logica prettamente fiscale a una struttura dominata dall’esigenza di copertura dei costi a carico degli utenti finali e dell’impiego della tassazione ambientale. Il passaggio dalla "tassa rifiuti" alla "tariffa", imposto dalla recente normativa italiana, sintetizza questa trasformazione, evocando tuttavia un mutamento molto più drastico di quanto non accada in realtà. Il presente saggio analizza la portata dei cambiamenti introdotti nella struttura finanziaria del settore e nel sistema degli incentivi economici offerti agli attori della filiera.

Lorenzo Caselli

Le parole dell'impresa

Guida alla letteratura del cambiamento

Le coordinate logiche e metodologiche per una lettura critico-interpretiva dei mutamenti in atto nei sistemi aziendali.

cod. 1021.106

Sergio Ascari, Tiziano Di Marzio

L'igiene urbana

Economia e politica ambientale

cod. 420.26