LIBRI DI BARBARA SEGATTO

Barbara Segatto

Più del necessario

Storie di studenti con background migratorio

In Italia, l’aumento della presenza di bambini e adolescenti con background migratorio ha modificato la composizione della popolazione scolastica nei sistemi di istruzione primaria e secondaria. Il volume raccoglie le biografie di questi ragazzi che hanno realizzato percorsi scolastici virtuosi che li hanno condotti alla scelta di proseguire il proprio iter di studi con l’iscrizione a un corso universitario.

cod. 11164.9

Annamaria Campanini, Mara Sanfelici

Promuovere le relazioni umane e la giustizia sociale

Contributi all' International Conference Social Work Education and Social Development

Il volume raccoglie alcuni dei contributi presentati alla sessione italiana della conferenza International Social Work Education and Development Online (ISWED 2021). L’obiettivo è quello di contribuire al dibattito che si è aperto con la creazione dell’Agenda Globale, sul ruolo del servizio sociale per promuovere le relazioni umane, la giustizia e la solidarietà sociale, mostrando come la ricerca, la formazione e la pratica professionale possono avere un impatto nel tradurre in pratica gli obiettivi che guidano l’Agenda Globale.

cod. 10252.4

Andrea Traverso

Infanzie movimentate

Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati

Prima di rappresentare un tema dell’agenda politica e sociale, quello dei minori stranieri non accompagnati è una realtà di cui occorre comprendere le istanze e il bisogno di comunità. La ricerca educativa e la progettazione dei servizi sono strumenti professionali con i quali è possibile sostenere il processo di cambiamento e trasformazione all’interno delle comunità stesse. Il testo riporta moltissime esperienze nazionali di ricerca e progettazione realizzate da gruppi di lavoro universitari e da enti del Terzo Settore.

cod. 1115.29

The decisions taken by social workers in the field of child protection are influenced not only by factors related to the child and his/her life contex but also by organizational-contextual fac-tors of the social service and personal factors of the professionals (Baumann et al., 2011; Fluke et al., 2014; Benbenishity et al., 2015). The present research wanted to investigate how the organizational and professional variables affect the decisions of social workers in the child protection services in the area of the Veneto Region. 3 focus group were conducted, involving 22 social workers working in the protection services of 3 large municipalities in the Veneto Region were interviewed. The results highlight the presence of plural organizational structures and the lack of shared good practices with a shift in the decision axis towards the discretion of individual social worker.

Chiara Pattaro, Barbara Segatto

Ricercare nel servizio sociale

Percorsi di avvicinamento alle pratiche di ricerca nei servizi sociali

Nella costruzione della conoscenza e della pratica del servizio sociale, la ricerca scientifica si presenta come un elemento capace di apportare contributi in termini di conoscenza del contesto territoriale e dei problemi sociali, di supporto per il decision making e per l’orientamento delle politiche sociali e nell’ambito della valutazione degli interventi. Muovendo da questi presupposti, il volume presenta alcuni contributi di ricerca, interessanti sia sul piano scientifico che in relazione alla pratica professionale, realizzati dai laureati magistrali in Scienze del Servizio Sociale.

cod. 11130.8

Barbara Segatto, Anna Dal Ben

Decisioni difficili

Bambini, Famiglie e Servizi Sociali

Il volume nasce dalla volontà di far comprendere i processi che portano a scegliere di attuare uno specifico intervento di protezione dei bambini e di sostegno alle loro famiglie. Attraverso la presentazione degli esiti di una ricerca quantitativa sulle pratiche, gli atteggiamenti e le opinioni degli assistenti sociali che si occupano di protezione e benessere dei minori, si è cercato di analizzare il processo decisionale dei professionisti italiani, nonché di contribuire alle carenze di studi sul tema nel nostro Paese.

cod. 11130.7

Federica Elmetti, Alessandra Moro, Kira Da Boit, Barbara Segatto, Marta Botturi, Lorena Filugelli, Silvia Salvalaio

Le faticose rotte delle nuove cicogne: una ricerca nel servizio adozioni della Ulss 6 del Veneto

MINORIGIUSTIZIA

Fascicolo: 4 / 2018

Con questo contributo si è inteso indagare il fenomeno delle gravidanze nelle coppie che hanno intrapreso il percorso di genitorialità adottiva. Contrariamente al pensiero comune che immagina il realizzarsi di una gravidanza dopo l’arrivo del bambino adottato nel nucleo familiare, i dati della ricerca mostrano come la maggioranza delle gravidanze si avvii durante lo studio di coppia o alla sua conclusione e solamente il 10% dopo la realizzazione dell’adozione. Nonostante l’impianto retrospettivo della ricerca non consenta di definire quali elementi riattivino il percorso della fertilità nelle coppie, è possibile rilevare come lo studio psicosociale, pur non essendo un contesto terapeutico, mostri un effetto significativo soprattutto sulle coppie che provengono da percorsi di vita particolarmente sofferti, che associano allo stress e al dolore dell’infertilità altri importanti vissuti emotivi.

Chiara Pattaro

Dire e fare comunità.

Servizio sociale, migranti e prospettive di partecipazione in Veneto

Aiutare le persone a migliorare le comunità di appartenenza, attivando processi di collaborazione fra attori sociali e di partecipazione dei cittadini attraverso azioni collettive è uno degli approcci di intervento del lavoro sociale. Il volume, dopo aver illustrato il quadro normativo e applicativo di riferimento per il servizio sociale, offre una lettura teorica di questo metodo di intervento e presenta alcune esperienze di ricerca condotte nel territorio veneto.

cod. 11130.5

Chiara Pattaro, Daniele Nigris

Le sfide dell'aiuto.

Assistenti sociali nel quotidiano dell'immigrazione

I risultati di una ricerca empirica focalizzata sul rapporto tra assistenti sociali e utenti immigrati, sul loro rapporto quotidiano con l’utenza immigrata, sulle dinamiche relazionali, sugli strumenti operativi, sulle fatiche legate al ruolo professionale, sul bisogno di formazione e sulle sfide cui il servizio sociale è chiamato a rispondere.

cod. 11130.3

Barbara Segatto, Diego Di Masi

L'ingiusta distanza.

I percorsi dei minori stranieri non accompagnati dall'accoglienza alla cittadinanza

Il volume intende innanzitutto fare il punto sulle pratiche di accoglienza in Italia dei minori stranieri “non accompagnati” attraverso i contributi di esperti da vari settori disciplinari e con analisi che mettono a confronto realtà locali con l’intero territorio italiano e con le pratiche di un Paese vicino, la Spagna. 

cod. 11130.1

Federica Elmetti, Ilaria Menon, Alessandra Moro, Lisa Sartorello, Barbara Segatto

Il Servizio Adozioni di fronte alla valutazione delle famiglie ricomposte

MINORIGIUSTIZIA

Fascicolo: 1 / 2017

La ricerca qui presentata riguarda le famiglie ricomposte giunte in valutazione per l’adozione ex art 44 lett. b legge n. 184/1983 all’équipe Adozioni dell’ex Ulss 16 di Padova dal 2001 al 2015. Si tratta di 48 nuclei familiari. La metà circa formati da coppie miste. Con riferimento a queste ultime, il lavoro evidenzia come emerga una dimensione "tradizionale" della famiglia, a differenza di quanto avviene in quelle italiane, in cui prevale la relazione "affettiva", sia nella dimensione di coppia sia in quella genitoriale. L’analisi del campione rileva importanti differenze tra i due gruppi. Segnaliamo, tra quelle più significative, la diversa modalità di costituzione della coppia ricomposta ed il tempo di separazione dalla madre subito dai bambini nelle situazioni di migrazione rispetto ai figli delle donne italiane. Tutto ciò crea le basi per modalità di relazioni familiari profondamente diverse. Da qui la necessità di interrogarsi sulla capacità degli operatori di leggere queste differenze all’interno di nuove categorie mentali, dando rilevanza alle variabili culturali e riconoscendo anche il valore ed il funzionamento di questi modelli nella relazione genitori-figli.

Barbara Segatto, Anna Dal Ben

Se Come Quando

Percorsi biografici nella maternità contemporanea

Madri biologiche, adottive o che hanno fatto ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita e donne che si sono trovate o hanno scelto di non avere figli, raccontano come hanno costruito, o si è costruita, la trama della loro vita, permettendo di comprendere i diversi fattori che determinano oggi le scelte di maternità.

cod. 1420.201

Ilaria Menon, Martina Vettorato, Alessandra Moro, Barbara Segatto, Germano Parlato, Gabriella Strazzacappa

Adozioni a "rischio giuridico" in Veneto: 10 anni di esperienza

MINORIGIUSTIZIA

Fascicolo: 4 / 2016

A partire da un breve inquadramento normativo e dall’evoluzione del fenomeno nella Regione Veneto, vengono analizzate le situazioni dei collocamenti a rischio giuridico seguiti dalle équipe adozioni delle aziende Ulss di Padova e di Vicenza negli anni 2006-2014; i dati indicano l’evoluzione dei procedimenti ed evidenziano alcuni problemi aperti, sia nel lavoro di rete tra i diversi servizi coinvolti sia nei bisogni di sostegno ed accompagnamento specifici espressi dai bambini e dalle famiglie che li accolgono.

Silvio Scanagatta, Andrea Maccarini

Vite riflessive.

Discontinuità e traiettorie nella società morfogenetica

In un periodo sociale così turbolento, quest’indagine osserva come soggetti, di differenti gruppi sociali e di diversa estrazione geo-culturale, segnati da diverse forme di discontinuità – scelte o subìte – nelle loro esistenze personali reagiscano alla sfida della situazione e ricostruiscano tenacemente la trama di una vita dotata di senso, attraverso la propria riflessività e il proprio capitale sociale.

cod. 1534.2.34

Silvio Scanagatta, Barbara Segatto

Le nuove macchine sociali.

Giovani a scuola tra internet, cellulare e mode

Un gruppo di ricercatori, sociologi e psicologi cerca di spiegare e chiarire il mondo dei consumi giovanili, individuando modi, rischi e risorse. L’obiettivo è di capire quando questi consumi sono costruttivi e quando invece diventano a rischio di patologia sociale.

cod. 1044.59

Silvio Scanagatta, Annarita Furlanetto

Voci e consenso in Sanità.

Soddisfazione e legittimazione dei cittadini nella Regione Veneto

I risultati di un’indagine svolta nella Regione Veneto sul sistema sanitario. Sono forniti nuovi elementi per favorire l’ascolto e la partecipazione dei cittadini, al fine di costruire il consenso e la legittimazione dei fruitori del sistema stesso. Le esperienze, qui riportate, di alcune aziende sanitarie sono corredate da informazioni e strumenti di lavoro.

cod. 1341.2.24

Silvio Scanagatta

Cittadinanza e salute

La forza dell'opinione del cittadino nella sanità veneta

cod. 1520.402