LIBRI DI GIULIA FREZZA

The concept of interaction is crucial in current life sciences due to its wide use in various fields such as genetics, epigenetics, biomedicine, and epidemiology. Nevertheless, the meaning of the term is ambiguous and its use is subject to criticism. Its generality and cross-disciplinary use could lead to conceiving it as abstract or metaphorical and in epidemiology was object of debate for 40 years. This work aims to outline a preliminary historical-epistemological analysis tracing the scientific background of the concept of interaction. Specifically: it will discuss how the notion of interaction was grounded in early 20th century physics and Gestalttheorie, and then moved into the field of biology; therefore, common patterns in the various definitions of interaction and the epistemological space they have produced through their respective historical correspondences will be pointed out. This is what the author defines the «epistemological exaptation» of the concept of interaction.

Elena Gagliasso, Federico Morganti

Percorsi evolutivi

Lezioni di Filosofia della biologia

Il volume invita a percorrere una trama di interrogativi biologici che lentamente investono la filosofia e viceversa di riflessioni fino ad ora proprie della filosofia che intersecano nozioni biologiche, acquistando in tal modo una nuova concreta rilevanza. I contributi presentati rispecchiano la ricchezza dell’attuale panorama di ricerca attraversando ambiti e metodi tra loro anche lontani, ma tutti situati entro l’odierno processo di estensione del programma di ricerca darwiniano.

cod. 495.240

In questo articolo si esamina l’ipotesi visuo-motoria del "mirror neuron mechanism", mostrando come in essa lo "specchio" venga usato metaforicamente per dar conto di un riconoscimento immediato e trasparente dell’azione altrui. Al contrario, nell’analisi che qui viene offerta della cultura dello "specchio", all’intersezione di filosofia, letteratura e psicologia, il tema del riconoscimento dell’altro emerge come non-lineare, ma problematico e intermittente. È proprio nella "metafora dello specchio", dunque, oggetto culturale e ordinario, che possiamo ritrovare esemplificate tali questioni che invece l’ipotesi neuroscientifica dei neuroni specchio sembrava rimuovere con il suo approccio lineare. La metafora pertanto, lungi dall’impedire intellegibilità, è uno strumento epistemologico centrale per portare in luce la continua e complessa interazione fra esperienza comune, cultura e scienza.

Elena Gagliasso, Giulia Frezza

Metafore del vivente.

Linguaggi e ricerca scientifica tra filosofia, bios e psiche

L’epistemologia attuale ragiona su stili di pensiero e apparati concettuali influenti (epistemological culture) di cui parte costitutiva sono le metafore scientifiche. Il volume problematizza la metafora tra modelli, simulazioni, icone e atmosfere, e indaga i linguaggi metaforici in biologia e il ruolo della metafora in psicoanalisi, linguistica computazionale e neuroscienze.

cod. 495.213