LIBRI DI SAULO SIRIGATTI

Mario Bertini, Giovanna Petrillo, Pio Enrico Ricci, Saulo Sirigatti

Editoriale

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 2 / 2014

Monica Giuli, Silvia Casale, Ginetta Fusi, Allaman Allamani, Saulo Sirigatti

Efficacia dei gruppi educativo-motivazionali nel trattamento di alcol-dipendenti

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 3 / 2011

Nel presente studio è stata valutata l’efficacia dei gruppi educativo-motivazionali per alcol- dipendenti rispetto al raggiungimento dei seguenti obiettivi: aumenti nella disponibilità al cambiamento, nell’autoefficacia, nella "frattura interiore" e nel numero di astinenti a fine intervento. Ai 45 partecipanti inclusi nell’indagine, con diagnosi di alcol-dipendenza con o senza disturbi d’ansia o consumo di sostanze psicoattive, è stato somministrato prima e dopo l’intervento il Questionario della Motivazione al Cambiamento (Spiller, Zavan e Guelfi, 2006), II versione per l’Alcol. Per i 33 partecipanti che hanno portato a termine il gruppo educativo-motivazionale si è osservato un aumento statisticamente significativo nella disponibilità al cambiamento e nella autoefficacia, e una diminuzione, anch’essa statisticamente significativa, della frattura interiore. L’aumento del numero di astinenti a fine trattamento non è risultato statisticamente significativo. I risultati della presente indagine sembrano confermare l’efficacia dei gruppi educativo-motivazionali nella dipendenza da alcol sebbene siano necessari ulteriori studi che prevedano campioni più omogenei e ampi e il confronto con un gruppo di controllo.

Ilaria Penzo, Enrichetta Giannetti, Cristina Stefanile, Saulo Sirigatti

Stili umoristici e possibili relazioni con il benessere psicologico secondo una versione italiana dello Humor Styles Questionnaire (HSQ)

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 2 / 2011

Sono state esaminate, nel contesto italiano, la struttura fattoriale e alcune caratteristiche psicometriche dello HSQ di Martin et al. (2003), nonché le differenze di genere nei diversi stili umoristici e le loro relazioni con il benessere psicologico. Hanno partecipato 242 studenti di scuola media secondaria e di università. Sono state impiegate le versioni italiane dello HSQ e delle Ryff’s Psychological Well-Being Scales (RPWB). Partendo da correlazioni policoriche, è stata effettuata un’analisi fattoriale esplorativa utilizzando il metodo Maximum Likelihood (ML) per l’estrazione dei fattori e il Promax per la loro rotazione obliqua. Analisi discriminanti e di regressione lineare multiple sono state condotte per esaminare le relazioni tra le variabili. Sono stati individuati i quattro fattori ipotizzati, anche se non tutti gli item risultano adeguatamente rappresentati; l’affidabilità delle scale, fatta eccezione per una, è adeguata. I partecipanti maschili riferiscono un maggiore uso dello stile Aggressive. Sono emerse relazioni positive tra gli stili Affiliative e Self-Enhancing e negative tra Aggressive e Self-Defeating e il benessere psicologico. Ulteriori indagini sono richieste per approfondire la natura multifattoriale dello HSQ e le relazioni tra stili di umorismo e benessere psicologico.

Mario Bertini, Giovanna Petrillo, Bitti Pio Enrico Ricci, Saulo Sirigatti

Editoriale

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 3 / 2010

Saulo Sirigatti, Silvia Casale

Psicologia della salute e psicologia clinica: oppure psicologia clinica della salute

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 3 / 2008

Health psychology and clinical psychology: or clinical health psychology - Clinical health psychology is a specialty widely recognized because of its evidence based practice, its contribution to an integrated health care system, and the costeffectiveness of its services. The specialty of clinical health psychology applies scientific bio-psycho-social knowledge to the promotion and maintenance of health, to the prevention, treatment and rehabilitation of illness and disability, and to promotion of the health care system. The distinct focus of clinical health psychology is on physical health problems, as delineated by ICD-10. In this article the authors review its definition, provide a brief overview of practice in the specialty, address the training in clinical health psychology. The greater degree of focused science and practice in a specialty is the consequence of advances of the discipline and profession of psychology. In every case, the future holds a variety of important challenges and opportunity in research, practice, training and policy. Key words: clinical health psychology, bio-psycho-social model, clinical psychology, health psychology, education and training, specialization.

Silvia Casale, Ilaria Penzo, Rosalba Raffagnino, Claudio Stambul, Saulo Sirigatti, Maria Chiara Carboncini, Luca Bonfiglio, Bruno Rossi, Martina Tolaini

Comorbidità psicopatologica e qualità della vita in pazienti affetti da distonia neurologica

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 2 / 2008

Comorbidità psicopatologica e qualità della vita in pazienti affetti da distonia neurologica - Psychopathological comorbidity and quality of life in dystonic patients The authors’purpose is to provide a scientific literature review about psychological aspects related to dystonia. Furthermore the authors’aim is to identify the main specific and non specific psychometric instruments mostly used to investigate quality of life in dystonia. The attention for this aspects arise from the results of recent studies that recognize in the social and psychological variables the factors that could accelerate the onset and increase the dystonic symptomatology in terms both of frequency and intensity. In the same breath, the empirical evidences concerning some changeableness in the efficacy of the main symptomatic therapies are guiding the researchers’ interest to the study of stressful live events that could aid to determine different outcomes of the treatments. Key words: dystonia, quality of life.

female genital mutilation comprises all procedures involving partial or total removal of the external female genitalia for cultural, religious or other non therapeutic reasons. Following immigrational processes, this phenomenon, at first confined to geographical areas economically poor, is striking western countries; for this reason recently many scientific studies in the fields of medicine, anthropology and psychology have investigated aspects related to the practice of female genital mutilation. The authors’ purpose is to provide a scientific literature review about prevalence, reasons and health consequences of female genital mutilation. Key words: female genital mutilation, prevalence, psychosexual impact, health.

Mario Bertini, Giovanna Petrillo, Pio Enrico Ricci Bitti, Dario Romano, Saulo Sirigatti

Editoriale

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 1 / 2004

Saulo Sirigatti, Simona Caiani, Manila Vannucci

Aspetti psicosociali e impulso alla magrezza con particolare riferimento ad adolescenti di sesso femminile

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 2 / 2000

Secondo l’approccio metodologico indicato nell’introduzione, i dati raccolti sono stati elaborati in modo da cogliere il tipo di relazioni psicologiche e sociali che appaiono contraddistinguere gruppi di ragazzi definiti sulla base sia dell’indice di massa corporea (calcolato su dati dichiarati) sia dei punteggi riportati ad una scala tendente a valutare la spinta alla magrezza, la preoccupazione per il proprio peso, nonché il grado di accettazione del proprio corpo. I quattro sottogruppi femminili - identificati mediante tecniche di cluster analysis - hanno mostrato di distinguersi sulla base di caratteristiche di personalità spesso indicate dalla letteratura pertinente, quali correlati di forme subcliniche o indicatori di rischio attinenti a disturbi dell’alimentazione. In particolare, nel gruppo con spinta alla magrezza più elevata, si è notato: una percezione del proprio corpo più negativa, qualche spunto di scoraggiamento, di avvilimento e di confusione, autostima inferiore. Le emozioni, che si associano con i vari atti o momenti dell’alimentazione (quando si ha fame, si mangia e dopo mangiato), sono nettamente più negative in tale gruppo, tanto da far pensare a una possibile linea di approccio per attuare interventi di prevenzione e di trattamento.

Saulo Sirigatti, Cristina Stefanile

Stili di vita e abitudini alimentari in adolescenti: linee di una ricerca-intervento

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 2 / 2000

Vengono presentate le linee di sviluppo delle prime fasi di una ricerca intervento mirata allo studio di stili di vita e comportamenti alimentari in adolescenza. L’indagine - articolata in varie fasi - ha interessato 672 adolescenti - maschi e femmine, tra 13 e 19 anni d’età, residenti nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa e Prato - ai quali è stato applicato un questionario appositamente predisposto, nonché testimoni privilegiati (quali insegnanti, genitori, operatori sanitari o socioeducativi, pediatri, ecc.) con i quali sono stati condotti colloqui tematici e focus group. I dati di tipo quantitativo raccolti sono stati analizzati con tecniche statistiche uni- e multivariate; i dati qualitativi sono stati esaminati con procedure di content analysis, anche computer assistita, secondo categorie significative.

Mario Bertini, Pio Ricci Bitti, Dario Romano, Saulo Sirigatti

Psicologia della salute

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 1 / 1998

Paolo Moderato, Saulo Sirigatti

L'uomo che cambia.

Nuovi percorsi di intervento psicologico

cod. 1223.11

Paride Braibanti

Pensare la salute

Orizzonti e nodi critici della Psicologia della Salute

cod. 568.2