Rileggere la storia d’Italia: canoni storiografici e canone nazionale

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Paola Bianchi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/173 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 605-616 Dimensione file 271 KB
DOI 10.3280/SS2021-173014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questa rassegna discute, da tre diverse prospettive L’Italia come storia, a cura di Francesco Benigno e Igor Mineo. Il volume tratta, con una periodizzazione ampia, i principali snodi attraverso i quali la storiografia ha tematizzato, sia in termini positivi sia negativi il tema dell’eccezione, attraverso cui è stata interpretata la storia d’Italia. Paola Bianchi ripercorre alcuni nodi emersi nella frammentazione crescente delle ricerche sulla storia italiana, con particolare attenzione agli studi che hanno indagato l’età moderna. Fino a un passato non troppo remoto, le diverse definizioni del "canone nazionale" sono state declinate in relazione al raggiungimento dello Stato unitario e adottando il presupposto di una primigenia matrice culturale. Interrogarsi su tali canoni porta a misurarsi con i vari significati che sono stati attribuiti alla "modernità", alla "modernizzazione" e alla condivisione o meno di un "canone europeo". Tutte questioni non meno aperte e ricche di implicazioni nel presente.;

Keywords:Stato composito, antichi stati italiani, età moderna, antico regime, modernizzazione, modernità.

  1. Abbattista G. (2018), Due storie ‘mondiali’ tra simmetrie e dissonanze, in «Rivista storica italiana», 103, 3, pp. 1042-1064.
  2. Allegra L. (2010), Gli aguzzini di Mimo. Storie di ordinario collaborazionismo (1943-45), Torino, Zamorani.
  3. Asor Rosa A. (2019), Machiavelli e l’Italia. Resoconto di una disfatta, Torino, Einaudi.
  4. Balestracci D. (2015), Medioevo e Risorgimento. L’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento, Bologna, il Mulino.
  5. Banti A.M. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi.
  6. Banti A.M. e Ginsborg P. (2007), a cura di, Il Risorgimento, in Storia d’Italia, Annali 22, Torino, Einaudi.
  7. Barberis W. (2004), Il bisogno di patria, Torino, Einaudi.
  8. Barbero A. (2020), Dante, Roma-Bari, Laterza.
  9. Bellabarba M. e Merlotti A. (2014), a cura di, Stato romano e Sacro Romano Impero, Bologna, il Mulino.
  10. Berengo M. (1956), La società veneta alla fine del Settecento, Firenze, Sansoni.
  11. Chittolini G. (1979a), La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino, Einaudi.
  12. Chittolini G. (1979b), a cura di, La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello Stato del Rinascimento, Bologna, il Mulino.
  13. Chittolini G. (1996), Città e stati regionali, in Id., Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano, Unicopli, pp. 19-37.
  14. Cozzo P. e Demo E. (2018), a cura di, Rapporti, scambi, carriere fra Piemonte e Veneto in Età moderna, in «Cheiron», 2.
  15. De Francesco A. (2013), The Antiquity of the Italian Nation. The Cultural Origins of a Political Myth in Modern Italy, 1796-1943, Oxford, Oxford Univesity Press (trad. it. Milano FrancoAngeli, 2020).
  16. De Ninno F. (2019), Piero Pieri. Il pensiero e lo storico militare, Firenze, Le Monnier.
  17. Di Fiore L. e Meriggi M. (2011), World History. Le nuove rotte della storia, Roma-Bari, Laterza.
  18. Elliott J.H. (1992), A Europe of Composite Monarchies, in «Past and Present», 137, pp. 48-71.
  19. Fasano Guarini E. (1994), Centro e periferia, in Chittolini G. et al., Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, pp. 147-176.
  20. Galasso G. (1979), L’Italia come problema storiografico, Introduzione alla Storia d’Italia diretta da Id., Torino, Utet.
  21. Giardina A. (2017), a cura di, Storia mondiale dell‘Italia, Roma-Bari, Laterza.
  22. Greco G. e Rosa M. (1996), a cura di, Storia degli antichi Stati italiani, Roma-Bari, Laterza.
  23. Isabella M. (2009), Risorgimento in Exile. Italian Émigrés and the Liberal International in the Post-Napoleonic Era, Oxford, Oxford University Press.
  24. Koenigsberger H.G. (1971), Estates and Revolutions. Essays in Early Modern Europe History, Ithaca-London, Cornell University Press.
  25. Körner A. (2017), America in Italy. The United States in the Political Thought and Imagination of the Risorgimento, 1763-1865, Princeton, Princeton University Press.
  26. Lombardi G. (2000a), Diritto amministrativo e pubblica amministrazione, in L’incerta transizione. Riforme istituzionali e teoria giuridica, a cura di D. Castellano e G. Cordini, Napoli, Esi.
  27. Lombardi G. (2000b), Spazio e frontiera tra eguaglianza e privilegio: problemi costituzionali fra storia e diritto, in Abitare il limite. Terre di confine nello spazio globale, a cura di G. Lingua e F. Pepino, Torino, Zamorani, pp. 45-67.
  28. Mellace R. (2019), Il racconto della musica europea. Da Bach a Debussy, Roma, Carocci.
  29. Merlotti A. (2008), Lo Stato sabaudo e il Sacro Romano Impero: una questione storiografica aperta, in Il Piemonte come eccezione, a cura di P. Bianchi, pp. 79-94.
  30. Minuti R. (2001), Barbarie moscovite et idée de civilisation dans le Lettres chinoises di d’Argens, in Le mirage russe au XVIIIe siècle. Textes publiés par S. Karp et L. Wolff, Ferney-Voltaire, pp. 135-148.
  31. Musi A. (2013), L’Italia moderna nelle storiografie francese, inglese e americana, in «Nuova rivista storica», 97 (2013), pp. 909-952.
  32. Musi A. (2018), Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana.
  33. Muto G. (2008), Stati italiani e Stato sabaudo nella prima età moderna: questioni di definizione, in Il Piemonte come eccezione? Riflessioni sulla «Piedmontese exception», a cura di P. Bianchi, Torino, Centro Studi Piemontesi, pp. 13-44.
  34. Prodi P. (2012), Storia moderna o genesi della modernità?, Bologna, il Mulino.
  35. Rosa M. e Verga M. (2011), Una storia europea. Dalla fine del Medioevo ai nostri giorni, Milano, Bruno Mondadori.
  36. Rossi P. (2007), L’identità dell’Europa, Bologna, il Mulino.
  37. Stumpo E. (2015), Dall’Europa all’Italia. Studi sul Piemonte in età moderna, a cura di P. Bianchi, Torino, Zamorani.
  38. Swedberg R. (1994), The Idea of ‘Europe‘ and the Origin of the European Union, in «Zeitschrift für Soziologie», vol. 23, n. 5, pp. 378-387.
  39. Tabacco G. (1948), Sulla distinzione fra vicariato politico e giuridico del Sacro Romano Impero, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 46, pp. 31-71.
  40. Tabacco G. (1974), La storia politica e sociale. Dal tramonto dell’Impero alle prime formazioni di Stati regionali, in Storia d’Italia. Vol. 2: Dalla Caduta dell’Impero Romano al secolo XVIII, Torino, Einaudi, pp. 3-274.
  41. Tabacco G. (1981), Gli intellettuali del medioevo nel giuoco delle istituzioni e delle preponderanze sociali, Storia d’Italia, Annali 4, Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino, Einaudi, pp. 5-46.
  42. Verga M. (2004), Storie d’Europa. Secoli XVIII-XXI, Roma, Carocci.
  43. Viroli M. (1995), Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia, Roma-Bari, Laterza.
  44. Viroli M. (2019), Nazionalisti e patrioti, Roma-Bari, Laterza.
  45. Visceglia M.A. (2007), a cura di, Le radici storiche dell‘Europa. L’età moderna, Roma, Viella.
  46. Waquet J.-C. (2008), Un État exceptionnellement peu italien?, in Il Piemonte come eccezione? Riflessioni sulla «Piedmontese exception», a cura di P. Bianchi, Torino, Centro studi piemontesi, pp. 171-178.
  47. Wolff L. (1994), Inventing Eastern Europe: The Map of Civilization on the Mind of the Enlightenment, Stanford, Stanford University Press.
  48. Zannini A. (2015), Storia minima d’Europa. Dal Neolitico a oggi, Bologna, il Mulino.

Paola Bianchi, Rileggere la storia d’Italia: canoni storiografici e canone nazionale in "SOCIETÀ E STORIA " 173/2021, pp 605-616, DOI: 10.3280/SS2021-173014