Il bilancio di esercizio

Marco Tieghi, Carlotta del Sordo

Il bilancio di esercizio

Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Il volume guida il lettore attraverso un’analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l’impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 274

ISBN: 9788891771124

Edizione: 2a ristampa 2023, 1a edizione 2018

Codice editore: 367.106

Disponibilità: Discreta

Con il D. Lgs. 139/2015, attuativo della direttiva 2013/34/UE, il Legislatore nazionale ha ridisegnato il modello di bilancio di esercizio "civilistico" in maniera così rilevante da prefigurare una vera e propria svolta in relazione alle logiche fondanti, ai principi di redazione e ai comportamenti contabili che hanno storicamente connotato il linguaggio contabile delle imprese del nostro Paese.
La ratio della direttiva comunitaria del 2013 era ispirata alla necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze informative dei fruitori dei bilanci e le esigenze delle imprese di piccole e medie dimensioni di non essere eccessivamente gravate da obblighi amministrativo-contabili.
Nella ricerca di tale equilibrio, quale direzione ha imboccato la legislazione contabile nazionale?
La riforma del 2015 ha prodotto come esito una "frammentazione dell'obbligo contabile" in tema di bilancio di esercizio. A fronte delle significative semplificazioni previste per le "micro-imprese" e del mantenimento del bilancio in "forma abbreviata" per le imprese "minori", per le rimanenti - che rappresentano una netta minoranza - emerge invece un bilancio "ordinario" caratterizzato da una complessità ben più elevata rispetto a quella precedente e da una decisa progressiva convergenza verso il modello di bilancio di esercizio previsto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS.
Date queste premesse, il volume guida il lettore attraverso un'analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l'impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.

Marco Tieghi è Professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Sociologia e diritto dell'economia dell'Università di Bologna. Le sue principali aree di ricerca e pubblicazioni riguardano i sistemi informativo-contabili, gli strumenti di controllo e la misurazione della performance in ambito pubblico e privato.

Carlotta del Sordo è Professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Sociologia e diritto dell'economia dell'Università di Bologna. Le sue principali aree di ricerca e pubblicazioni riguardano il tema della misurazione e rappresentazione della performance economico-finanziaria, di sostenibilità e integrata in diversi contesti.

Introduzione
Marco Tieghi, L'evoluzione del quadro normativo
(Considerazioni introduttive; L'evoluzione del quadro normativo "comunitario"; L'evoluzione del quadro normativo civilistico; L'evoluzione del quadro normativo fiscale; Sintesi sulla situazione attuale)
Marco Tieghi, Il quadro complessivo delle norme civilistiche
(Lo "scopo" del bilancio di esercizio: funzione informativa e oggetti di determinazione; Confronto fra i caratteri dell'attuale modello di bilancio civilistico e quelli propri del modello di bilancio IAS/IFRS; La "struttura" dell'attuale impianto normativo; Il quadro complessivo delle disposizioni)
Marco Tieghi, La composizione del bilancio di esercizio
(Il bilancio di esercizio ed i suoi allegati; Alcune osservazioni in merito alle scelte operate; Le ipotesi di sviluppo)
Marco Tieghi, La "clausola generale" e i principi di redazione del bilancio
(La "clausola generale"; I "principi di redazione" civilistici; La prudenza; La continuità gestionale; La prevalenza della "sostanza sulla forma"; La competenza; La valutazione separata degli elementi eterogenei; La costanza dei criteri di valutazione; Gli altri principi generali impliciti nel quadro civilistico vigente)
Marco Tieghi, Le disposizioni comuni ai documenti contabili di sintesi
(L'esigenza di rendere formalmente comparabili i prospetti contabili del bilancio; L'organizzazione della struttura dei documenti; I vincoli alla adattabilità degli schemi adottati)
Marco Tieghi, Lo Stato patrimoniale
(La funzione informativa dello stato patrimoniale; Lo Stato patrimoniale civilistico; Alcune osservazioni in merito alle scelte operate)
Marco Tieghi, Il Conto economico
(La funzione informativa del Conto economico; Il Conto economico civilistico; Alcune osservazioni in merito alle scelte operate)
Marco Tieghi, Il Rendiconto finanziario
(La funzione informativa del Rendiconto finanziario; Il Rendiconto finanziario civilistico; Alcune osservazioni in merito alle scelte operate)
Carlotta del Sordo, I criteri di valutazione
(Il processo di valutazione del capitale di funzionamento; I criteri di valutazione degli elementi patrimoniali; Le immobilizzazioni materiali e immateriali; Le rimanenze; I lavori in corso su ordinazione; I titoli di debito; Le partecipazioni; I crediti e i debiti; Le attività e passività in valuta estera)
Luca Baccolini, Gli strumenti finanziari derivati
(Definizione e rappresentazione in bilancio; Criteri valutativi; Casi particolari di valutazione; Alcune considerazioni sulle scelte operate)
Carlotta del Sordo, La Nota integrativa
(La funzione informativa della Nota integrativa; Le informazioni richieste dall'articolo 2427 del Codice civile: alcune considerazioni sulle scelte operate; Le informazioni richieste dall'articolo 2427-bis, da altre disposizioni del Codice civile e da altre norme di legge)
Carlotta del Sordo, La Relazione sulla gestione
(La funzione informativa della Relazione sulla gestione; Le informazioni richieste dal Codice civile: alcune considerazioni sulle scelte operate; La Dichiarazione di carattere non finanziario)
Marco Tieghi, Il bilancio delle imprese minori e delle "micro-imprese"
(La necessità di "relativizzare" l'onere degli adempimenti connessi con la predisposizione del bilancio di esercizio per le imprese minori; Le disposizioni previste per le imprese minori; Le disposizioni previste per le "micro-imprese"; Alcune considerazioni sulle scelte operate)
Opere citate e consultate.

Contributi: Luca Baccolini

Collana: Economia - Strumenti

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche