Sicurezza è cultura.. Se è comunicazione. Riflessioni sull’opportunità di una cultura della sicurezza d’impresa

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Carlo Galimberti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/101 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 91-112 Dimensione file 683 KB
DOI 10.3280/QUA2014-101005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo mostra come per costruire un’autentica cultura della sicurezza di impresa sia indispensabile armonizzare le azioni attraverso le quali, nel rispetto della normativa e delle esigenze di produzione, viene gestita la sicurezza in azienda. In particolare, si fa riferimento agli interventi relativi a quattro aree cruciali, dal punto di vista della cultura d’impresa, per il funzionamento organizzativo: elaborazione e condivisione delle strategie di pensiero, comunicazioni interne ed esterne, comportamenti organizzativi e pratiche professionali, relazioni interpersonali ed intergruppo. Obiettivo specifico del lavoro è mostrare come tale sinergia conduca alla produzione di valore/i in grado di sostenere le organizzazioni produttive nel loro funzionamento.;

  1. Chew D. (1988). Effective occupational safety activities. International Labour Review, 127: 111-124.
  2. Ardoino J. (2005). Cultura e civiltà. In: Barus-Michel J., Enriquez E., editors. Dizionario di psicosociologia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Bacchini F., Gatti M.F., Galimberti C., Carrettoni D. (2011). L’obbligo di valutazione dei rischi da Stress Lavoro-Correlato. Venezia: Hyper Edizioni.
  4. Bandura A., a cura di (1996). Il senso di autoefficacia. Aspettative su di sè e azione. Trento: Erickson.
  5. Benozzo A., Piccardo C. (2009). L’organizzazione come cultura. In Argentero P., Cortese C.G., Piccardo C., editors. Psicologia delle organizzazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  6. Castiglioni L., Mariotti S. (1972). Vocabolario della lingua latina. Torino: Loescher editore.
  7. Cooper M. D. (2000). Towards a model of safety culture. Safety Science, 36: 111-136. DOI: 10.1016/S0925-7535(00)00035-7
  8. Cox S., Cox T. (1991). The structure of employee attitudes to safety. A European example. Work and Stress, 5: 93-106. DOI: 10.1080/02678379108257007
  9. Galimberti C. (1992). La conversazione. Prospettive sull'interazione psico-sociale. Milano: Guerini & Associati.
  10. Galimberti C. (2003). La dimensione comunicativa nella formazione alla sicurezza (II). ISL, 2: 87-96.
  11. Galimberti C. (2011). Segui il coniglio bianco. Processi identitari e costruzione della soggettività nella presentazione di sé: il caso delle interazioni online. In Marta E., Regalia C. (2011). Identità in relazione. Le sfide odierne dell’essere adulto. Milano: McGraw Hill.
  12. Galimberti C. (2012). La cultura della sicurezza come generatore di valore per l’impresa. In Bacchini F., Frey M., Galimberti C., Gatti F. (2012), editors. La sicurezza conviene sempre. Testo disponibile al sito: http://www.confindustria.it/SIS/Report_SIS_2012.pdf.
  13. Galimberti C., De Micheli C. (2005). Conversare di sicurezza. I Corsi – ISL, VII, 6: 5-30.
  14. Health and Safety Commission (1993). Third report: organizing for safety. ACSNI Study Group on Human Factors. HMSO: London.
  15. Kerbrat-Orecchioni C. (1990). Les interactions verbales. Tome I. Paris: Armand Colin.
  16. Lewin, K. (1948). Resolving social conflicts; selected papers on group dynamics. New York: Harper & Row.
  17. Mantovani G. (2008). Analisi del discorso e contesto sociale. Bologna: il Mulino.
  18. Mazzara B.M. (2008). I discorsi dei media e la psicologia sociale. Roma: Carocci.
  19. Munari A. (1990). Emergenza e formazione. In: Zanarini G., editor. Diario di viaggio. Autoorganizzazione e livelli di realtà. Milano: Guerini e Associati.
  20. Remotti F. (2011). Cultura. Dalla complessità all’impoverimento. Bari: Laterza.
  21. Romano D.F., Vecchio L. (2009). Comunicare e organizzare. In: Argentero P., Cortese C.G., Piccardo C., editors (2009). Psicologia delle organizzazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  22. Shannon C.E e Weaver W. (1949). The mathematical theory of communication. Urbana: University of Illinois Press.
  23. Von Thaden T.L., Gibbons, A.M. (2008). The Safety Culture Indicator Scale Measurement System. Technical Report HFD-08-03/FAA-08-02. Savoy, IL: University of Illinois, Human Factors Division. Testo disponibile al sito: http://www.aviation.illinois.edu/avimain/papers/research/pub_pdfs/techreports/0803.pdf. Consultato il 10 novembre 2012.

  • Preventing Technostress Through Positive Technology Eleonora Brivio, Fulvio Gaudioso, Ilaria Vergine, Cassandra Rosa Mirizzi, Claudio Reina, Anna Stellari, Carlo Galimberti, in Frontiers in Psychology 2569/2018
    DOI: 10.3389/fpsyg.2018.02569

Carlo Galimberti, Sicurezza è cultura.. Se è comunicazione. Riflessioni sull’opportunità di una cultura della sicurezza d’impresa in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 101/2014, pp 91-112, DOI: 10.3280/QUA2014-101005