Traiettorie e criticità della presenza delle lavoratrici anziane con bassa scolarità nel sistema occupazionale italiano

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Tania Toffanin
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/140 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 81-97 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/SL2015-140006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dagli anni Duemila in Italia sono aumentate le lavoratrici anziane nel mercato del lavoro. Tuttavia, le trasformazioni economiche in atto su scala globale e la deregolazione del mercato del lavoro avvenuta su scala nazionale hanno reso discontinua e precaria la condizione occupazionale di queste lavoratrici, specie di quelle con bassa scolarita. L’articolo esamina la condizione delle lavoratrici anziane in Italia a partire dagli anni Duemila e presenta i risultati di una ricerca qualitativa svolta nel 2013 in Veneto. L’analisi del quadro nazionale e l’esame di quanto emerso nel corso della ricerca evidenziano la condizione di vulnerabilita che interessa le lavoratrici anziane a bassa scolarita: le recenti riforme pensionistiche e la casualizzazione dell’impiego impongono a queste lavoratrici il posticipo del pensionamento ma senza alcuna garanzia reddituale, contestualmente alla generale riduzione del finanziamento alla spesa sociale che allarga il loro carico di lavoro di cura.;

Keywords:Lavoratrici anziane, lavoro riproduttivo, sistema famiglia-lavoro, rappresentanza sindacale

  1. Andreotti A., Fellini I. (2012). Dentro la crisi: partecipazione e occupazione femminili in un mercato del lavoro territorialmente diviso. Sociologia del lavoro, 126: 25-38. DOI: 10.3280/SL2012-12600
  2. Arber S., Ginn J. (1991). Gender and Later Life: A Sociological Analysis of Resources and Constraints. London: Sage.
  3. Banca d’Italia (2013a). The Gender Wage Gap in Italy. Questioni di economia e finanza.
  4. Banca d’Italia (2013b). L’indebitamento e la vulnerabilita finanziaria delle famiglie nelle regioni italiane. Questioni di economia e finanza.
  5. Labour’s Changing and Singular Ambiguities. In: Colgan F., Ledwith S., a cura di, Gender, Diversity and Trade Unions: International Perspectives. London: Routledge.
  6. Betti G., Bettio F., Georgiadis T. and Tinios P. (2015). Unequal Ageing in Europe: Women’s Independence and Pensions. London, New York: Palgrave Macmillan.
  7. Carrera F., Toffanin T. (2015). Innovative Approaches to Age Diversity Management through Social Dialogue. An Immersion through Case Studies.
  8. In: Jubany O., Perocco F., a cura di, Vulnerable Workers in Times of Social Transformations. Discrimination and Participation of Young and Older Workers, and Social Dialogue Stances. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  9. Drury E. (1994). Age Discrimination against Older Workers in the European Union. The Geneva Papers on Risk and Insurance, 19: 496-502. DOI: 10.1057/gpp.1994.3
  10. Duncan C., Loretto W. (2004). Never the Right Age? Gender and Age‐based Discrimination in Employment. Gender, Work & Organization, 1: 95-115. DOI: 10.1111/j.1468-0432.2004.00222.
  11. Eurofound (2015). New Forms of Employment. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  12. Eurostat (2015). Gender Pay Gap Statistics.
  13. Faini R., Sapir A. (2005). Un modello obsoleto? Crescita e specializzazione dell’economia italiana. In: Boeri T. et al., a cura di, Oltre il Declino. Bologna: il Mulino.
  14. Federici S. (2004). Caliban and the Witch: the Body and Primitive Accumulation. New York: Autonomedia.
  15. Federici S. (2012). Revolution at Point Zero. Housework, Reproduction, and Feminist Struggle. Oakland: PM Press.
  16. Gereffi G., Humphrey J., Sturgeon T. (2005). The Governance of Global Value Chains. Review of International Political Economy, 1: 78-104. DOI: 10.1080/0969229050004980
  17. Hofacker D. (2010), Older Workers in a Globalizing World: An International Comparison of Retirement and Late-Career Patterns in Western Industrialized Countries. Cheltenham, Northampton: Edward Elgar Publishing.
  18. ILO (1999). Decent Work. Report of the General Director to the 87th Session of the International Labour Conference.
  19. ILO (2001). Reducing the Decent Work Deficit: A Global Challenge. Report of the General Director to the 89th Session of the International Labour Conference.
  20. Inps, Istat (2014). Trattamenti pensionistici e beneficiari
  21. Lussana F. (2012). Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie. Roma: Carocci.
  22. Mies M. (1986). Patriarchy and Accumulation on a World Scale. Women in the International Division of Labour. London: Zedpress.
  23. Moore S. (2009). ‘No Matter What I Did I Would Still End Up in the Same Position’. Age as a Factor Defining Older Women’s Experience of Labour Market Participation. Work, Employment and Society, 23(4): 655-671. DOI: 10.1177/095001700934487
  24. Naldini M. (2014). Politiche e pratiche: I confini di genere della cura. Rassegna Italiana di Sociologia, 3: 439-464.
  25. Naldini M., Saraceno C. (2011). Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni. Bologna: il Mulino.
  26. Pirone F. (2010). La transizione dall’occupazione al pensionamento. Roma: Ediesse.
  27. Pleck J.H. (1977). The Work-family Role System. Social Problems, 24(4): 417-427.
  28. Ponzellini A. M. (2006). Work-life Balance and Industrial Relations in Italy. European Societies, 8(2): 273-294. DOI: 10.1080/1461669060064504
  29. Pugliese E. (2011). La terza età. Anziani e società in Italia. Bologna: il Mulino.
  30. Righi M.L. (2008). Il lavoro delle donne e le politiche del sindacato: dal boom economico alla crisi degli anni Settanta. In: Chianese G., a cura di, Mondi femminili in cento anni di sindacato, vol. II. Roma: Ediesse.
  31. Saraceno C. (2003). Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia. Bologna: il Mulino.
  32. Saraceno C. (2006). Introduzione. Usi e abusi del termine conciliazione. Economia & lavoro, 1: 31-34.
  33. Saraceno C. (2014). Simmetrie perverse. I paradossi delle politiche di contrasto alla poverta negli anni della crisi in Italia. Politiche Sociali, 1: 27-40.
  34. Simonazzi A. (2008). Care Regimes and National Employment Models. Cambridge Journal of Economics, 33: 211-232.
  35. Simonazzi A. (2014). Back to the Mediterranean Model? Italy’s Reopening Gap with the ‘European Social Model’. Economia & Lavoro, 2: 109-122.
  36. Sontag S. (1978). The Double Standard of Ageing. In: Carver I., Liddiard P., a cura di, An Ageing Population: A Reader and Sourcebook. Suffolk: Hodder and Stoughton in association with the Open University Press.
  37. Tattara G., Gianelle C. (2006). Produrre all’estero e fare profitti in patria: uno studio sulle imprese venete dell’abbigliamento e delle calzature. In: Coro G.,
  38. Tattara G., Volpe M., a cura di, Andarsene per continuare a crescere. Roma:
  39. Carocci. Villa P. (2009). La difficile strada verso l’indipendenza economica per le donne in Italia: dalla protezione nella famiglia al lavoro retribuito. Economia & Lavoro, 2: 41-62.
  40. Viviani G. (2010). Il lavoro irregolare in Italia. Un’analisi longitudinale dei percorsi lavorativi. Stato e Mercato, 88: 149-180.
  41. Walker A. (1997). Combating Age Barriers in Employment. Luxembourg: Office of Official Publications of the European Communities.
  42. Werlhof C. v. (2011). The Failure of Modern Civilization and the Struggle for a ‘Deep’ Alternative: On ‘Critical Theory of Patriarchy’ as a New Paradigm. Frankfurt am Main: Peter Lang.
  43. West K., Hussein A., Burke C. (2015). Age Discrimination and Age Diversity Management within Vulnerable Groups. In: Jubany O., Perocco F., a cura di, Vulnerable Workers in Times of Social Transformations. Discrimination and Participation of Young and Older Workers, and Social Dialogue Stances. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.

Tania Toffanin, Traiettorie e criticità della presenza delle lavoratrici anziane con bassa scolarità nel sistema occupazionale italiano in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 140/2015, pp 81-97, DOI: 10.3280/SL2015-140006