Fuori dai canoni: quando lo svincolo si veste di sacro

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Claudio Fratesi, Elisa Zamagni
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/115 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 47-66 Dimensione file 172 KB
DOI 10.3280/TF2017-115004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La scelta di aderire a una comunità ecclesiastica implica, come la scelta di sposarsi, l’uscita dalla propria famiglia d’origine (FO) e l’adesione a una nuova famiglia. Quando una persona diventa sacerdote, la fase di svincolo dalla famiglia assume caratteristiche peculiari: sancisce un legame immutabile con il mondo ecclesiastico, una realtà potente e non paritetica rispetto alla FO. Questa forma di svincolo, inoltre, modifica in maniera sostanziale le aspettative future rispetto ai ruoli convenzionalmente attesi nel ciclo di vita della famiglia. Il tema del ciclo di vita ha solo in misura limitata preso in esame l’evoluzione di ciascun membro della famiglia in rapporto alle diverse fasi del ciclo di vita familiare. Storia intergenerazionale, lealtà visibili e invisibili, miti e mandati familiari, rappresentano temi cruciali nel definire il senso di appartenenza di un individuo e la sua capacità di svincolarsi dalla FO. Il presente studio, indagando questa particolare forma di svincolo, si prefigge di aprire nuovi interrogativi: Quali dinamiche di appartenenza, lealtà, separazione e autonomia possono innescarsi? Tali processi sono generalizzabili ad altre forme di svincolo?;

Keywords:Ciclo vitale, differenziazione, famiglia d’origine, chiesa, sacerdote.

  1. Andolfi M. (1988). La famiglia trigenerazionale. Roma: Bulzoni.
  2. Andolfi M. (2003). Manuale di psicologia relazionale: la dimensione familiare. Roma: Collana di psicologia relazionale, Accademia di Psicoterapia della Famiglia.
  3. Atkinson P. (2002). L’intervista narrativa. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Bauman Z. (2000). Modernità liquida. Milano: Adelphi.
  5. Beavers W.R., Voeller M.N. (1983). Family Models. Comparing and contrasting the Olson circumplex model with the Beavers systems model. Family Process, 22: 85-98.
  6. Bogliolo C. (a cura di) (2013) Transgenerazionalità e psicoterapie. Una rassegna di ipotesi ed esperienze. Milano: FrancoAngeli.
  7. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. Roma: Astrolabio.
  8. Breunlin D.C. (1988). Oscillation theory and family development. In: Falicov C., Family Transition. Guilford Press, New York, pp. 133-155.
  9. Bronfenbrenner U. (1986a). Ecology of the family as a context for human development. Research perspectives. Dev. Psychol., 22(6): 723-42. DOI: 10.1037/0012-1699.22.6.723
  10. Bruner J. (1986). Actual minds, possible worlds. Cambridge (Mass.)-London: Harvard University Press.
  11. Bruner J. (1990). Acts of meaning. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  12. Bury M. (1982). Chronic Illness as a biographic disruption. Sociology, Health and Illness, 2: 167-182.
  13. Cancrini L., La Rosa C. (1991). Il vaso di Pandora. Roma: La nuova Italia Scientifica.
  14. Canevaro A. (2009). Quando volano i cormorani. Terapia sistemica individuale con il coinvolgimento dei familiari significativi. Roma: Borla.
  15. Carter E.A., McGoldrick M. (1982). Il ciclo di vita della famiglia. In: Walsh F. (a cura di) (1995), Stili di funzionamento familiare. Milano: FrancoAngeli.
  16. Charon R. (1995). Literature And Medicine Contribution To Clinical Practice. Ann. Intern. Med., 122(8): 599-606. DOI: 10.7326/0003-4819-122-8-199509150-00008
  17. Clandinin J.D., Connelly M.F. (1997). Il curriculum come narrazione. Napoli: Loffredo.
  18. Clandinin J.D., Connelly M.F. (2000). Narrative Inquiry. Experience and Story in Qualitative Research. San Francisco: Jossey Bass.
  19. Duvall E.M. (1957). Family Development. Philadelphia: Lippincott.
  20. Epstein N.B., Bishop D.S., Baldwin L.M. (1982). Mc Master Model of family functioning. In: Walsh F. (a cura di), Normal Family Processes. New York: Guilford Press.
  21. Erickson M.H. (1967). Further Experimental Investigation of Hypnosis: Hypnotic and Non-Hypnotic Realities. American Journal of Clinical Hypnosis, 10: 87-135.
  22. Erikson E.H. (1982-1997). I cicli della vita. Continuità e mutamenti. Nuova Edizione con un capitolo di Erikson J. (1997) (trad. it. Roma: Armando, 1999, 2003).
  23. Framo J.L. (1992). Family of origin therapy (trad. it.: Terapia intergenerazionale. Un modello di lavoro con la famiglia d’origine. Milano: Raffaello Cortina, 1996).
  24. Gambini P. (2007). Psicologia della Famiglia. La prospettiva sistemico-relazionale. Milano: FrancoAngeli.
  25. Haley J. (1973). Terapie non comuni. Tecniche ipnotiche e terapia della famiglia. (trad. it. Roma: Astrolabio, 1976).
  26. Hill R. (1970). Family Development in Three Generations. Cambridge, MA: Schenkman.
  27. Malagoli Togliatti M., Lubrano Lavadera A. (2002). Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia. Bologna: Il Mulino.
  28. Manfrida G. (1998). La narrazione psicoterapeutica. Invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia relazionale. Milano: FrancoAngeli.
  29. Olson D.H. (1995). Family Satisfaction. Minneapolis MN: Life Innovations.
  30. Olson D.H., Sprenkle D.H., Russel C.S. (1979). Circumplex Model of Marital and family systems, 1: Cohesion and adaptability dimensions, family types and clinical applications. Family Process, 18: 3-27.
  31. Romano R.G. (2004). Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna. Milano: FrancoAngeli.
  32. Salonia G. (1987). Il lavoro gestaltico con le coppie e le famiglie: il Ciclo Vitale e l’integrazione delle polarità. Quaderni di Gestalt, III, 4: 144-155.
  33. Salonia G. (1989). Dal noi all’io-tu: contributo per una teoria evolutiva del contatto. Quaderni di Gestalt, V, 8-9: 45-53.
  34. Sarbin T. (a cura di) (1986). Narrative Psychology. New York: Praeger.
  35. Satir V. (1988) Il cambiamento nella coppia. In: Andolfi M. (a cura di) (1999), La crisi della Coppia: Una prospettiva sistemico-relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  36. Scabini E. (a cura di) (1985). L’organizzazione della famiglia tra crisi e sviluppo. Milano: FrancoAngeli.
  37. Scabini E., Iafrate R. (2003). Psicologia dei legami familiari. Bologna: Il Mulino.
  38. Scabini E., Cigoli V. (2000). Il familiare: legami, simboli e transizioni. Milano: Raffaello Cortina.
  39. Scabini E., Rossi G. (a cura di) (2000). Dono e Perdono nelle relazioni familiari e sociali. Milano: Vita e pensiero.
  40. Stein N.L., Glenn C.G. (1979). An analysis of story comprehension in elementary school children. In: Freedle R. (ed.), New directions in discourse processing. Norwood, NJ: Ablex, vol. 2, pp. 53- 120.
  41. Walsh F. (1995) Concettualizzazioni sul funzionamento della famiglia normale. In: Walsh F. (a cura di), Ciclo vitale e dinamiche familiari. Milano: FrancoAngeli.

Claudio Fratesi, Elisa Zamagni, Fuori dai canoni: quando lo svincolo si veste di sacro in "TERAPIA FAMILIARE" 115/2017, pp 47-66, DOI: 10.3280/TF2017-115004