La politica di Luciano Gallino: conoscenza, progettazione, responsabilità

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Paolo Ceri
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/115 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 5-14 Dimensione file 158 KB
DOI 10.3280/SR2018-115001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. B. Barber (2007), Consumed. How Markets corrupt Children, Infantilize Adults, and Swallow Citizen Whole, New York, WW: Norton & Company.
  2. G. Berta (1916), «Adriano Olivetti secondo Luciano Gallino: l’impresa responsabile e il suo artefice», Studi organizzativi, XVIII, 2, pp. 65-81.
  3. G. Bonazzi (2016), «Spiegare l’ultimo Gallino. La sindrome dell’amante tradito: l’impresa capitalistica da tempio della razionalità sistemica a canaglia planetaria», Studi organizzativi, 2, pp. 92-93.
  4. L. Gallino (1987), Della ingovernabilità. La società italiana tra pre-moderno e neo-industriale, Milano, Edizioni di Comunità.
  5. L. Gallino (1994a), Formazioni economico-sociali, in Enciclopedia delle Scienze sociali, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. IV.
  6. L. Gallino (a c. di) (1994b), Manuale di Sociologia, Torino, Utet.
  7. L. Gallino (a c. di) (1997), Manuale di Sociologia, Utet, Torino, 2a ed.
  8. L. Gallino (1998), Se tre milioni vi sembran pochi. Sui modi di combattere la disoccupazione, Torino, Einaudi.
  9. L. Gallino (1999), Introduzione, in H. Marcuse, L’uomo a una dimensione, Torino Einaudi.
  10. L. Gallino (2000), Globalizzazione e disuguaglianze, Roma-Bari, Laterza.
  11. L. Gallino (2001), Il costo umano della flessibilità, Roma-Bari, Laterza.
  12. L. Gallino (2002), «Sociologia e teoria critica della società», Quaderni di Sociologia, XLVI, 29, 22; ripubblicato nel numero monografico della stessa rivista Verso la sociologia mondo. La lezione di Luciano Gallino, 2016, LX, 70-71.
  13. L. Gallino (2003), La scomparsa dell’Italia industriale, Torino, Einaudi.
  14. L. Gallino (2005), L’impresa irresponsabile, Torino, Einaudi.
  15. L. Gallino (2007a), Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Roma-Bari, Laterza.
  16. L. Gallino (2007b), Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici, Torino, Einaudi.
  17. L. Gallino (2009), Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro economia, Torino, Einaudi.
  18. L. Gallino (2012), La lotta di classe dopo la lotta di classe. Intervista a cura di Paolo Borgna, Bari-Roma, Laterza.
  19. L. Gallino (2013a), Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Torino, Einaudi.
  20. L. Gallino (2013b), Il colpo di Stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, Torino, Einaudi.
  21. L. Gallino (2014a), L’impresa responsabile. Un’intervista su Adriano Olivetti a cura di Paolo Ceri, Torino, Einaudi, seconda ed. con una nuova prefazione di Luciano Gallino (prima ed. Milano, Edizioni di Comunità, 2001).
  22. L. Gallino (2014b), «Prefazione alla seconda edizione», in Gallino (2014).
  23. L. Gallino, A. Baldissera, P. Ceri (1976), «Per una valutazione analitica della qualità del lavo-ro», Quaderni di Sociologia, XXV, 2-3, pp. 297-322; ripubblicato con leggere modifiche in L. Gallino (1983), Informatica e qualità del lavoro, Torino, Einaudi.
  24. F. Rositi (2016), «La lunga strada di Luciano Gallino», Rassegna Italiana di Sociologia, LVII, 1, pp. 135-44.

Paolo Ceri, La politica di Luciano Gallino: conoscenza, progettazione, responsabilità in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 115/2018, pp 5-14, DOI: 10.3280/SR2018-115001