Norme figurate per la pianificazione del paesaggio: dalla pratica autorizzativa a quella regolativa

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Daniela Poli
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/15 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 59-71 Dimensione file 378 KB
DOI 10.3280/CRIOS2018-015006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paesaggio in Italia ha assunto un ruolo rilevante nella pianificazione già all’inizio del Novecento, anche in conseguenza dell’attribuzione di valore identitario riconosciuto dalla Costituzione (art. 9). Dalla prima legge di protezione paesaggistica del 1905 molte cose sono cambiate. Non solo al concetto di tutela si è affiancato quello di innovazione (Gambino 1997), ma lo stesso paesaggio ha cambiato enormemente il suo significato: non più solo elemento di pregio estetico (bellezze di tipo naturale) o di rarità ecologica confinato in isole di tutela (aree di protezione ambientale), ma tutto il territorio nella sua interezza, che comprende contesti degradati e privi di qualità da rileggere e riqualificare come contesti di vita. Si stanno succedendo interpretazioni paesaggistiche nella pianificazione di area vasta che inquadrano il paesaggio come contesto complesso cui applicare tutele differenziate che però faticano a entrare nella pratica ordinaria di governo del territorio. L’articolo inquadra il problema della scarsa efficacia delle politiche paesaggistiche nell’attuazione al livello operativo e propone l’introduzione di un "Regolamento figurato" con efficacia giuridica per sostenere le innovazioni e passare da una pratica autorizzativa ad una regolativa.;

Keywords:Pianificazione, paesaggio, rurale, tutela, norme figurate, regolamento.

  1. Agostini S. (1999). Architettura rurale: la via del recupero. Milano: FrancoAngeli.
  2. APPORT (2009). Paysages agricoles. Projet d’exploitation agricole et paysage. Testo disponibile al sito: http://www.agriculture-et-paysage.fr.
  3. Barbanente A. (2015). Il Piano paesaggistico della Regione Puglia. Sentieri Urbani, 17: 46-53. Testo disponibile al sito: http://www.sentieri-urbani.eu/su/wp-content/uploads/2015/12/SU_17.pdf.
  4. Barbera G., Biasi R., Marino D. (2014). I paesaggi agrari tradizionali. Un percorso per la conoscenza. Milano: FrancoAngeli.
  5. Basile S., Pugliesi P., Zanasi C. (2015). L’agricoltura in chiave territoriale. L’esperienza dei bio-distretti. rapporto - Work Package 3 - Progetto DIMECOBIO, Ciheam Bari - Sinab.
  6. Belletti G., Brunori G., Marescotti A., Rossi A. (2003). Multifunctionality and rural development: a multilevel approach. In: Van Huylenbroek G., Durand G., a cura di, Multifunctional agriculture. A new paradigm for European agriculture and rural development. Ashgate: Aldershot.
  7. Berque A. (2000). Médiance. De milieux en paysages. Paris: Belin Editions (prima edizione 1990).
  8. Biasutti R. (1938). La casa rurale nella Toscana. Bologna: Zanichelli.
  9. Bocchi S. (2013). Ritorno alla terra fertile. Scienze del territorio, 1: 159-163,
  10. Bocchi S. (2015). Zolle. Storie di tuberi e di graminacee. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  11. Bromley P. (1990). Countryside management. London and New York: Taylor and Francis.
  12. Cagnardi A. (1989). Il PRG di Arezzo. Urbanistica, 95: 22-23.
  13. Caporali F., Campiglia E., Mancinelli R. (2010). Agroecologia: Teoria e pratica degli agro ecosistemi. Milano: Città Studi.
  14. Carrol B. (2012). Alternative Food Networks: knowledge, practice, and politics. Environmental Values, 21, 4: 529-531.
  15. Cassatella C. (2014). Linee guida per l’analisi, la tutela e la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio. MiBACT, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Torino: Regione Piemonte.
  16. CAUE (2013). Paysages et batiments agricoles. Guide à l’usage des agriculteurs. Testo disponibile al sito: http://www.caue69.fr/Documents/Publications/PDFs/Guide_usage_agriculteurs.pdf.
  17. Conti I. (in corso di pubblicazione). Norme figurate per il paesaggio agrario. Regole per la rigenerazione attiva del territorio rurale nel parco agricolo di Riva sinistra d’Arno. In: Alberti F., a cura di, [Volume collettaneo].
  18. Clément J. (2012). Jardins, paysage et génie naturel. Paris: Collège de France.
  19. Donadieu P. (2009). Les paysagistes, Arles: Actes Sud/ENSP.
  20. Donadieu P. (2012). Sciences du paysages. Entre theories et pratiques. Paris: Lavoisier.
  21. Edallo A. (1946). Ruralistica. Urbanistica rurale. Milano: Hoepli.
  22. Gabellini P. (1999). Il disegno urbanistico. Roma: Carocci.
  23. Gabellini P. (2001). I manuali: una strategia normativa. In: Di Biagi P., a cura di, La grande ricostruzione. Il piano INA-Casa e l’Italia degli anni Cinquanta. Roma: Donzelli.
  24. Gambino R. (1997). Conservare, Innovare. Paesaggio, ambiente, territorio. Torino: UTET.
  25. Gambino R. (2003). Idee di paesaggio: elogio del pluralismo e tentativi di ricomposizione. CRU - Critica della Razionalità Urbanistica. 13: 25-37.
  26. Gasparrini C. (1994). L’attualità dell’urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano. Milano: ETAS Libri.
  27. Gasparrini C. (2002). Prime visioni. Attraversando le scale del progetto. Napoli: CLEAN.
  28. Gliessman S. R. (2014). Agroecology: the ecology of sustainable food systems. Boca Raton: CRC Press.
  29. Herbin C., Rochard J. (2011). Projet APPORT: des outils pour des projets de développement durable des territoires et de gestion des paysages agricoles. Innovations Agronomiques, 17: 149-161.
  30. Lanzani A. (2011). In cammino nel paesaggio. Questioni di urbanistica e di geografia. Roma: Carocci.
  31. Lanzani A., Pasqui G. (2011). L’Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società. Milano: FrancoAngeli.
  32. Magnaghi A., a cura di (2016a). La pianificazione paesaggistica in Italia. Stato dell’arte e innovazioni. Firenze: Firenze University Press.
  33. Magnaghi A. (2016b). Le invarianti strutturali, fra patrimonio e statuto del territorio. In: Marson A., a cura di, La struttura del paesaggio, Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana. Bari-Roma: Laterza.
  34. Magnaghi A., Fanfani D., a cura di (2010). Patto città campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana centrale. Firenze: Alinea.
  35. Marson A., a cura di (2016). La struttura del paesaggio, Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana. Bari-Roma: Laterza.
  36. Marson A., Baccichet M. (2013). La dimensione progettuale delle Chartes Paysageres come strumento di contenimento dello sprawl. In: Marson A., a cura di, Riprogettare i territori dell’urbanizzazione diffusa. Recanati: Bieffe.
  37. Pagano G., Daniel G. (1936). Architettura rurale italiana. Milano: Hoepli.
  38. Palermo P.C. (2004). Trasformazioni e governo del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  39. Ploeg J. D. van der (2009). I nuovi contadini. Le campagne e le risposte alla globalizzazione. Roma: Donzelli (edizione originale 2008).
  40. Poli D., a cura di (2013). Agricoltura paesaggistica. Visioni, metodi, esperienze. Firenze: Firenze University Press.
  41. Poli D. (2014). Pianificazione paesaggistica e bioregione: dalle regole statutarie alle norme figurate. In: Magnaghi A. (a cura di), La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale. Firenze: Firenze University Press.
  42. Roger A. (1997). Courte traité du paysage. Paris: Gallimard.
  43. Scazzosi L., Branduini P. (2014). Paesaggio e fabbricati rurali: suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggistica. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  44. Secchi B. (1989). Un progetto per l’urbanistica. Torino: Einaudi.
  45. Sitkowski R. (2007). Form and substance: what land use lawyers need to know about form-based land development regulations. Zoning and Planning Law report, 30, 3: 1-8.
  46. Targioni Tozzetti G. (1759). Ragionamenti del dottor Giovanni Targioni Tozzetti sull’agricoltura toscana. Lucca: Stamperia Jacopo Giusti.
  47. Tassinari P., a cura di (2008). Le trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale. Roma: Gangemi.
  48. Volpe G. (2016). Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini. Novara: UTET-De Agostini.

Daniela Poli, Norme figurate per la pianificazione del paesaggio: dalla pratica autorizzativa a quella regolativa in "CRIOS" 15/2018, pp 59-71, DOI: 10.3280/CRIOS2018-015006