Radici: alcune riflessioni a partire da un programma di ricerca

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Alessandro De Magistris
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/84 Lingua Italiano
Numero pagine 5 P. 72-76 Dimensione file 371 KB
DOI 10.3280/TR2018-084010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si propone di sviluppare alcune riflessioni in chiave storico-critica e suggerire tre possibili temi di ricerca a partire da una rilettura del contesto politico e culturale entro il quale vengono elaborati gli standard urbanistici alla fine degli anni ’60. Il primo riguarda la costruzione di un lessico disciplinare e suggerisce l’interesse di osservare la comparsa e il successo terminologico dell’espressione ‘standard urbanistici’ nella cultura disciplinare italiana; il secondo si concentra sul processo di progressiva specializzazione delle culture professionali italiane legate all’architettura e all’urbanistica che trova in quegli anni ‘un punto di flesso’; il terzo propone di storicizzare la ‘deriva burocratica’ dell’urbanistica italiana, di cui gli standard urbanistici possono essere letti come uno dei segnali più significativi.;

Keywords:Standard urbanistici; radici disciplinari; culture professionali

  1. Aa. Vv., 1988, «Dossier Torino». Spazio e società, 42.
  2. Belli G., Maglio A. 2015, a cura di, Luigi Piccinato (1899-1983). Architetto e urbanista. Ariccia: Aracne.
  3. Balducci A., Gaeta L., 2015, a cura di, L’urbanistica italiana nel mondo. Contributi e debiti culturali. Roma: Donzelli.
  4. Bellicini L., 1991, a cura di, La costruzione della città europea negli anni ’80: indagine su come sono cambiate 19 città europee negli ultimi 10 anni. Roma: Credito Fondiario.
  5. Blagoevic L., 2007, Novi Beograd: Osporeni Modernizam. Beograd: ZzU.
  6. Campos Venuti G., 1967, Amministrare l’urbanistica. Torino: Einaudi.
  7. De Magistris A., 1995, La costruzione della città totalitaria. Il piano di Mosca e il dibattito sulla città sovietica tra gli anni venti e cinquanta, Milano: Città Studi.
  8. Gregotti V., 1993, La citta visibile. Torino: Einaudi.
  9. Lampariello B., 2017, Aldo Rossi e le forme del razionalismo esaltato. Dai progetti scolastici alla ‘città analoga’. Macerata: Quodlibet.
  10. Pasqui G., 2017, Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico. Roma: Donzelli.
  11. Roncayolo M., 1988, La città. Storia e problemi della dimensione urbana. Torino: Einaudi.
  12. Secchi B., 1984, Il racconto urbanistico. La politica della casa e del territorio in Italia. Torino: Einaudi.
  13. Tafuri M., 1986, Storia dell’architettura italiana 1944-1985. Torino: Einaudi.
  14. Vasumi Roveri E., 2010, Aldo Rossi e L’architettura della città. Genesi e fortuna di un testo. Torino: Allemandi.

Alessandro De Magistris, Radici: alcune riflessioni a partire da un programma di ricerca in "TERRITORIO" 84/2018, pp 72-76, DOI: 10.3280/TR2018-084010