Dalla pagina allo schermo: le trasformazioni del libro e della lettura

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Lodovica Braida
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/1-2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 217-228 Dimensione file 228 KB
DOI 10.3280/SIL2017-001014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Beltramini G., Gasparotto D. e Tura A., a cura di (2013), Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, Catalogo della mostra (Padova, 2 febbraio-19 maggio 2013), Venezia, Marsilio.
  2. Betri M. L. e Brambilla E., a cura di (2004), Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, Venezia, Marsilio.
  3. Braida L. (2000), Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza.
  4. Ead. (2018), Archivi culturali tra memoria d’autore e memoria d’editore, in «Letteratura e Letterature», 12, 2018, pp. 55-64.
  5. Cavallo G. e Chartier R., a cura di (1995), Storia della lettura nel mondo occidentale, Roma-Bari, Laterza.
  6. Certeau, de M. (1990), L’invention du quotidien, 1. Arts de faire, nuova edizione critica a cura di Giard L., Parigi, Gallimard.
  7. Chartier R. (2006), Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura dall’XI al XVIII secolo, Laterza, Roma-Bari, (ed. or. Parigi, 2005).
  8. Id. (2015), La mano dell’autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell’Europa moderna, Roma, Carocci (I ed. Cambridge, 2014).
  9. Darnton R. (2011), Il futuro del libro, Milano, Adelphi (I ed. New York, 2009).
  10. Dionisotti C. (1995), Aldo Manuzio umanista e editore, Milano, Il Polifilo.
  11. Eisenstein E. L. (1979), The Printing Press as an Agent of Change: Communications and Cultural Transformations in Early-Modern Europe, 2 voll., New York, Cambridge University Press.
  12. Giuva L., Vitali S. e Zanni Rosiello I. (2007), Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Milano, Bruno Mondadori.
  13. Goethe J. W. (1999), Le affinità elettive, introduzione e traduzione di Cusatelli G., Milano, Garzanti (I ed. 1809).
  14. Infelise M. (2007), Manuzio, Aldo, il Vecchio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 69, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 236-245.
  15. Landow G. P. (2005), L’ipertesto: testo o paratesto?, in Santoro M. e Tavoni M. G., a cura di (2005), I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro, Atti del Convegno internazionale (Roma, 15-17 novembre 2004; Bologna, 18-19 novembre 2004), vol. I, Roma, Edizioni dell’Ateneo, pp. 17-29.
  16. Lolli A. e Peresson G., a cura di (2017), Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017, e-book, Ediser.
  17. Loretelli R. (2010), L’invenzione del romanzo. Dall’oralità alla lettura silenziosa, Roma-Bari, Laterza.
  18. Lowry M. (1984), Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma, Il Veltro (ed. or. Oxford, 1979).
  19. McKenzie D. F. (1966), The Cambridge University Press, 1696-1712, Cambridge, Cambridge University Press.
  20. Id. (1999), Bibliografia e sociologia dei testi, Milano, Ed. S. Bonnard, (I ed. Londra, 1986).
  21. Id. (2003), Stampatori della mente e altri saggi, Milano, Ed. S. Bonnard (I ed. 1969), p. 35.
  22. Id. (2004), Di Shakespeare e Congreve, Milano, Ed. S. Bonnard.
  23. McKitterick D. (2005), Testo stampato e testo manoscritto. Un rapporto difficile, 1450-1830, Milano, Ed. S. Bonnard (I ed. Cambridge University Press, 2003).
  24. McLuhan M. (1962), The Gutenberg Galaxy: The Making of Typographic Man, Toronto, University of Toronto Press.
  25. Nolhac, de P. (1887), Les correspondants d’Alde Manuce: matériaux nouveaux d’histoire littéraire (1483-1514), in «Studi e Documenti di Storia e Diritto», a. VIII (1887), pp. 247-299.
  26. Petrucci A. (1969), Alle origini del libro moderno. Libri da banco, libri da bisaccia, libretti da mano, in «Italia Medioevale e Umanistica», XII (1969), pp. 295-313.
  27. Id. (2017), La letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Roma, Carocci.
  28. Roncaglia G. (2010), La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari, Laterza.
  29. Tavoni M. G. (2009), Circumnavigare il testo: gli indici in età moderna, Napoli, Liguori.

Lodovica Braida, Dalla pagina allo schermo: le trasformazioni del libro e della lettura in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2017, pp 217-228, DOI: 10.3280/SIL2017-001014