Industria turistica e patrimonio: un dispositivo estrattivo alla luce del "modello Civita"

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giacomo-Maria Salerno
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/86 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 39-47 Dimensione file 654 KB
DOI 10.3280/TR2018-086005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire da una critica alla dottrina del patrimonio storico e artistico come ‘petrolio d’Italia’, e con uno sguardo specifico alla realtà di Civita di Bagnoregio, il contributo propone un’analisi sul ruolo dell’industria turistica in relazione al territorio. Questa relazione verrà indagata a partire dall’impiego del concetto di ‘estrattivismo’, desunto in particolare dal dibattito sudamericano. A sostegno di questa ipotesi interpretativa, verrà compiuta una rassegna dell’impiego di metafore estrattive da parte di diversi soggetti implicati nella gestione del fenomeno turistico, con particolare riferimento al ‘modello Civita’.;

Keywords:Turismo; estrattivismo; patrimonio

  1. Agostini I., 2015, «La cultura della città storica in Italia». Scienze del territorio, 3: 97-103.
  2. Andriani C., 2010, a cura di, Il patrimonio e l’abitare. Roma: Donzelli.
  3. Arduini F., 2015, «La riforma Franceschini e le sorellastre di Cenerentola ». Biblioteche oggi, 33: 12. DOI: 10.3302/0392-8586-201501-012-1
  4. Associazione Civita, 2011, Civita non muore più. Comunicato stampa del protocollo d’intesa tra Università IUAV di Venezia e Comune di Bagnoregio. -- www.civita.it/Sala-stampa/Civita-di-Bagnoregio-non-muore-piu (ultimo accesso: 2018.07.28).
  5. Baudrillard J., 2009, Simulacri e impostura. Milano: Pgreco.
  6. Cassa Depositi e Prestiti, 2016, L’industria del turismo. Le azioni prioritarie per valorizzare la ‘destinazione Italia’. Febbraio.
  7. Cherubini W., 2017, «La città dei papi sta diventando una meta turistica di rilievo internazionale». Il Nuovo Corriere di Roma e Lazio, 12 febbraio 2017. -- www.corrierediroma-news.it/2017/02/12/viterbo-la-citta-dei-papi-sta-diventando-meta-turistica-rilievo-internazionale/(ultimo accesso: 2018.07.28).
  8. Choay F., 1992, L’orizzonte del post-urbano. Roma: Officina Edizioni.
  9. Cervellati P.L., 2010, Centri storici. In Enciclopedia Italiana Treccani xxi secolo. -- www.treccani.it/enciclopedia/centri-storici_%28XXI-Secolo%29/ (ultimo accesso: 2018.07.28).
  10. Crick M., 1989, «Representation of International Tourism in the social sciences: Sun, Sex, Sights, Savings, and Servility». Annual Review of Anthropology, 18,1: 307-344.
  11. D’Eramo M., 2017, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo. Milano: Feltrinelli.
  12. Gago V., 2015, La razón neoliberal. Madrid: Traficantes de Sueños.
  13. Gago V., Mezzadra S., 2015, «Para una crítica de las operaciones extractivas del capital. Patrón de acumulación y luchas sociales en el tiempo de la financiarización». Nueva Sociedad, 255: 38-52.
  14. Garcés M, 2014, Desmarcar Barcelona, conferenza tenuta al cccb di Barcellona. -- www.youtube.com/watch?v=W2qsVoc9szU (ultimo accesso: 2018.07.28).
  15. Harvey D., 2004, «The ‘new imperialism’: Accumulation by dispossession ». Actuel Marx 1, 35: 71-90.
  16. Harvey D., 2013, Città ribelli. Milano: Il Saggiatore.
  17. Lefebvre H., 1968, Le droit à la ville. Paris: Anthropos (trad. it., 2014, Il diritto alla città. Verona: Ombre Corte).
  18. Lefebvre H., 1970, La révolution urbaine. Paris: Gallimard (trad. it., 1973, La rivoluzione urbana. Roma: Armando).
  19. .Lefebvre H., 1974, La Production de l’espace. Paris: Anthropos (trad. it. , 1976, La produzione dello spazio. Milano: Moizzi).
  20. Lowenthal D., 2015, The past is a foreign country-revisited. Cambridge: Cambridge University Press.
  21. MacCannell D. 1976, The Tourist: a New Theory of the Leisure Class. London: Macmillan.
  22. Mezzadra S., Neilson B., 2013, «Extraction, Logistics, Finance. Global Crisis and the Politics of Operations». Radical Philosophy, 178: 8-18.
  23. Mezzadra S., Neilson B., 2015, «Operations of Capital». The South Atlantic Quarterly, 114, 1: 1-9. DOI: 10.1215/00382876-2831246
  24. Montanari T., 2013, Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l’arte e la storia delle città d’arte. Roma: Minimum Fax.
  25. Negri A., Hardt M., 2010, Comune. Milano: Rizzoli.
  26. Pine B. J., Gilmore J. H., 1999, The experience economy: work is theatre & every business a stage. Harvard Business Press.
  27. Rigaud J., 1978, «Patrimoine, évolution culturelle». Monuments historiques, 5: 4.
  28. Sabadin V., 2017, «La ‘città che muore’ è rinata grazie al pedaggio sui turisti». La Stampa, 22 agosto. -- www.lastampa.it/2017/08/22/societa/viaggi/italia/la-citt-che-muore-rinata-grazie-al-pedaggio-sui-turisti-dP-5TQGQqunmGm3NAeExEkL/pagina.html (ultimo accesso: 2018.07.28).
  29. Sassen S., 2014, Expulsions: Brutality and complexity in the global economy. Cambridge: Harvard University Press.
  30. Scaramuzzi I., 2009, «La città dove è sempre carnevale». Dialoghi internazionali. Città nel mondo, 11: 81-85.
  31. Semi G., 2017, Le città d’arte nell’epoca della loro distruttibilità estetica e sociale. Archivio web: -- https://www.ciutatdevacances.eu/semi-it.html (ultimo accesso: 2018.07.28).
  32. Sevilla-Buitrago A., 2015, «Capitalist Formations of Enclosure: Space and the Extinction of the Commons». Antipode, 47, 4: 999-1020
  33. Toffler A., 1970, Future shock. New York: Random House.
  34. Tomassini L., 2015, Dallo slow food allo slow tourism: il potenziale di borghi e paesi italiani. www.glistatigenerali.com/beni-culturali_turismo/dallo-slow-food-allo-slow-tourism-il-potenziale-di-borghi-e-paesi-italiani/(ultimo accesso: 2018.07.28).
  35. unwto, 2016, Annual Report 2015. http://cf.cdn.unwto.org/sites/all/files/pdf/annual_report_2015_lr.pdf (accessed on:2018.07.18).
  36. Zibechi R., 2016, La nuova corsa all’oro. Società estrattiviste e rapina. Bologna: Mutus Liber.

Giacomo-Maria Salerno, Industria turistica e patrimonio: un dispositivo estrattivo alla luce del "modello Civita" in "TERRITORIO" 86/2018, pp 39-47, DOI: 10.3280/TR2018-086005