Migrazioni di parole

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Jacopo Ferrari
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 207-222 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/MM2020-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La migrazione è indubbiamente un fatto anche linguistico. Per i milioni di migranti che oggi ‘abitano’ la lingua italiana, questa assume un ruolo decisivo per l’inclusione sociale, per i rapporti con i nativi, ma anche di ‘lingua franca’ che permette il dialogo fra migranti d’origine diversa. In modo simile a quanto già avvenuto in Italia all’epoca delle migrazioni interne, quando, in luogo delle lingue dei migranti, la pluralità linguistica era data dai dialetti. E ci si chiede: anche oggi l’italiano è arricchito dal contatto con questa molteplicità di lingue? I primi segni tangibili riguardano il lessico. Si diffondono parole ‘migranti’, che descrivono religione, cultura, cibo, vestiti e molte altre realtà tipiche dei paesi di provenienza. Nei testi della letteratura della migrazione se ne incontrano svariati esempi, ma solo la verifica di altre fonti (archivi giornalistici, visibilità nel paesaggio linguistico, diffu-sione online etc.) può dimostrare se l’attecchimento nella lingua italiana è effettivo o momentaneo. Il contributo discute alcuni casi emblematici.;

Keywords:Eteroglossia; harraga; italiano L2; letteratura della migrazione; lin-gua franca; parole migranti.

  1. Adamo G. e Della Valle V. (2005). 2006 parole nuove. Milano: Sperling&Kupfer.
  2. Benedettelli M. (2018). Chi brucia. Nel Mediterraneo sulle tracce degli Harraga. Montecassino: Vydia.
  3. Bouchane M. (1990). Chiamatemi Alì, a cura di Carla De Girolamo e Daniele Miccione. Milano: Leonardo.
  4. Bravi A. (2018). La mia valigia aperta. Mondi Migranti, 1: 252-254.
  5. Cartago G. (2018). La lingua degli scrittori italiani multietnici. Mondi Migranti, 2: 223-233; DOI: 10.3280/MM2018-002011
  6. Cartago G. (2017). L’italiano fuorilegge di Yousef Wakkas. El Ghibli, 55 (testo disponibile al sito: http://www.el-ghibli.org/wp-content/uploads/2017/06/L’italiano-fuorilegge-di-Yousef-Wakkas-G.-Cartago.pdf.
  7. Comberiati D. (2010). Scrivere nella lingua dell’altro. La letteratura degli immigrati in Italia (1989-2007). Bruxelles: Peter Lang.
  8. Dekhis A. (2008). I lupi della notte. Napoli: L’ancora del Mediterraneo.
  9. De Mauro T. (2006). Dizionarietto di parole dal futuro. Roma-Bari: Laterza.
  10. Faye P.N. (2011). Se Dio vuole. Il destino di un venditore di libri. Pontedera: Giovane Africa.
  11. Gadji M. (2003). Kelefa. La prova del pozzo. Milano: Dell’Arco.
  12. Gavinelli D. e Santini A. (2015). Immigrati e paesaggio: alcune osservazioni geografiche sulla città di Novara. In: Calvi M.V., Bajini I., Bonomi L., a cura di, Lingue migranti e nuovi paesaggi. Milano: Led.
  13. Gradit (1999-2003). Grande dizionario italiano dell’uso, diretto da Tullio De Mauro. Torino: Utet
  14. Guerra P. e Spagnoli A. (2001). Dizionario Compatto Albanese-Italiano, Italiano-Albanese. Bologna: Zanichelli.
  15. Ibrahimi A. (2017). Il tuo nome è una promessa. Torino: Einaudi.
  16. Ibrahimi A. (2012). Non c’è dolcezza. Torino: Einaudi.
  17. Ibrahimi A. (2008). Rosso come una sposa. Torino: Einaudi.
  18. Khouma P. (1990). Io, venditore d’elefanti. Una vita per forza tra Dakar, Parigi e Milano. Milano: Garzanti.
  19. Lakhous A. (2013). Contesa per un maialino italianissimo a san Salvario. Roma: e/o.
  20. Lakhous A. (2010). Divorzio all’islamica a viale Marconi. Roma: e/o.
  21. Mademba B. (2006). Il mio viaggio della speranza. Dal Senegal all’Italia in cerca di fortuna. Pontedera: Bandecchi&Vivaldi.
  22. Menna L. (2001). Il tallone di Achille, la leva di Archimede: la questione della lingua nei testi della letteratura della migrazione. In: Monica B. e Villarini A., a cura di, La questione della lingua per gli immigrati stranieri. Insegnare, valutare e certificare l’italiano L2. Milano: FrancoAngeli.
  23. Morgana S. (2016). Il gusto della nostra lingua. Pagine di storia dell’italiano. Firenze: Franco Cesati.
  24. Obinu A. (2013). Harraga. Migranti irregolari dall’Algeria. Il sogno europeo passa dalla Sardegna. Livorno: Erasmo.
  25. Piscitelli G. (2017). Harraga. In viaggio bruciando le frontiere. Roma: Contrasto.
  26. Ricci L. (2019). Migratismo. Lingua italiana – Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. -- (testo disponibile al sito: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Migratismo.html).
  27. Ricci L. (2015). Neoislamismi e altri “migratismi” nei romanzi di Amara Lakhous. Carte di viaggio, VIII: 115-142.
  28. Saviano R. (2019). In mare non esistono taxi. Roma: Contrasto.
  29. Smari A. (2000). Fiamme in paradiso. Milano: Il saggiatore.
  30. Tawfik Y. (2012). La ragazza di piazza Tahrir. Siena: Barbera.
  31. Tawfik Y. (2011). La sposa ripudiata. Milano: Bompiani.
  32. Tawfik Y. (2006). Il profugo. Milano: Bompiani.
  33. Tawfik Y. (2000). La straniera. Milano: Bompiani.
  34. Wakkas Y. (2005). La talpa nel soffitto. Racconti metropolitani. Bologna: Dell’Arco.
  35. Zarmandili B. (2004). La grande casa di Monirrieh. Milano: Feltrinelli.
  36. Zingarelli (2019). Lo Zingarelli: vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, a cura di Mario Cannella e Beata Lazzarini. Bologna: Zanichelli.

  • Teaching Italian as an L2/FL Through Contemporary Italian Literature by Women Writers of Migrant Origin A Conversation with Sumaya Abdel Qader about Quello che abbiamo in testa Camilla Spaliviero, in Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale /2022
    DOI: 10.30687/AnnOc/2499-1562/2022/10/005

Jacopo Ferrari, Migrazioni di parole in "MONDI MIGRANTI" 1/2020, pp 207-222, DOI: 10.3280/MM2020-001011