Le imprese mafiose e i lavoratori: il vincolo mafioso come elemento distorsivo del rapporto di fiducia tra lavoratore e datore di lavoro

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Elia Minari
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/113 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 207-232 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/QUA2021-113010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il capitolo analizza come la collusione di un’impresa con la criminalità orga-nizzata comprometta il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore. Il tradimento della fiducia, causato dal vincolo mafioso, avviene sotto molteplici profili e con conseguenze differenti, anche a seconda del grado di consapevolezza e del ruolo del dipendente nell’organizzazione aziendale. Fin dall’origine della criminali-tà organizzata, la recluta di lavoratori e la loro gestione è stata alla base del consenso sociale che ha consentito alle organizzazioni mafiose di espandersi. Il rap-porto tra lavoratori e datori di lavoro è divenuto più articolato a seguito della costituzione di imprese a partecipazione mafiosa e con il coinvolgimento sistematico dei professionisti. Tali trasformazioni hanno rafforzato dei rapporti di apparente fiducia e reciproco interesse.;

Keywords:imprese mafiose; lavoratori; fiducia; criminalità organizzata; mafia.

  1. Arlacchi P. (2007). La mafia imprenditrice. Milano: Il Saggiatore.
  2. Balsamo A., Contraffatti V., Nicastro G. (2010). Le misure patrimoniali contro la criminalità organizzata. Milano: Giuffrè.
  3. Banca d’Italia (2020). Rapporto annuale 2020 - Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia. Roma.
  4. Becchi A., Rey G.M. (1994). L’economia criminale. Roma: Laterza.
  5. Commissione parlamentare d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia (2021). Inchiesta sui beni sequestrati e confiscati in Sicilia - relazione conclusiva. Palermo.
  6. Dalla Chiesa C.A. (1997). In nome del popolo italiano. Milano: Rizzoli.
  7. Dalla Chiesa N. (2010). La convergenza. Mafia e politica nella seconda Repubblica. Milano: Melampo.
  8. Dalla Chiesa N. (2012). L’impresa mafiosa. Milano: Cavallotti University Press.
  9. Dalla Chiesa N. (2016). Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  10. Dickie J. (2007). Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana. Roma: Laterza.
  11. Fantò E. (1999). L’impresa a partecipazione mafiosa. Economia legale ed economia criminale. Bari: Dedalo.
  12. Fiandaca G. (2019). L’espansione della criminalità organizzata in nuovi contesti territoriali e le sue infiltrazioni nel sistema locale e nell’attività d’impresa. In: AA.VV., L’espansione della criminalità organizzata in nuovi contesti territoriali. Milano: Wolters Kluwer.
  13. Gennari G. (2013). Le fondamenta della città. Milano: Mondadori.
  14. Gratteri N., Nicaso A. (2021). Complici e colpevoli. Come il Nord ha aperto le porte alla 'ndrangheta. Milano: Mondadori.
  15. Lo Monaco V., Vasile V. (2012). Pio La Torre. Palermo: Flaccovio Editore.
  16. Lupo S. (1993). Storia della mafia. La criminalità organizzata in Sicilia dalle origini ai giorni nostri. Roma: Donzelli.
  17. Lupo S. (2010). Potere criminale. Intervista sulla storia della mafia. Roma: Laterza.
  18. Macaluso M. (2016). L'impresa mafiosa: problemi definitori e questioni di metodo. In: L’impresa mafiosa? Colletti bianchi e crimini di potere. Milano: Mimesis.
  19. Marino G.C. (2012). Storia della mafia. Roma: Newton Compton.
  20. Nicaso A. (2016). Mafia. Torino: Bollati Boringhieri.
  21. Nicolò D. (2010). La relazione sulle concrete prospettive di prosecuzione dell’impresa sottoposta a sequestro: il contributo della pianificazione, della programmazione e del controllo di gestione. In: AA.VV., Custodia e amministrazione giudiziaria di beni e aziende sotto sequestro. Guida teorico-pratica. Napoli: Edizioni Giuridiche Simone.
  22. Pellegrini S. (2018). L’impresa grigia. Roma: Ediesse.
  23. Pellegrini S. (2021). La tutela del lavoro come strumento di lotta contro le mafie: le origini di una storia. In: AA.VV., Law Legalità e diritti al lavoro. Bologna: Editrice Socialmente.
  24. Pignatone G., Prestipino M. (2013). Piccolo glossario delle mafie tratto dai documenti ufficiali di Cosa nostra e della ‘ndrangheta. Il Foro Italiano, 136(11).
  25. Ronchi G.A. (2021). Tutela e rappresentanza dei lavoratori nei processi di mafia: una prima introduzione ai termini del problema. In: AA.VV., Law Legalità e diritti al lavoro - Le ragioni di una scelta. Bologna: Editrice Socialmente.
  26. Sales I. (2015). Storia dell’Italia mafiosa. Catanzaro: Rubettino.
  27. Santino U. (2009). Storia del movimento antimafia. Roma: Editori Riuniti University Press.
  28. Sciarrone R. (2009). Mafie vecchie, mafie nuove. Roma: Donzelli.
  29. Sciarrone R. (2019). Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali. Roma: Donzelli.
  30. Sciarrone R., Storti L. (2019). Le mafie nell’economia legale. Bologna: il Mulino.
  31. Storti L. e altri (2019). L’area grigia in Lombardia, imprenditori, politici, mafiosi. In: Sciarrone R., a cura di, Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali. Roma: Donzelli.
  32. Tranfaglia N. (2012). La mafia come metodo. Milano: Mondadori.
  33. Tranfaglia N. (2008). Mafia, politica e affari. 1943-2008. Roma: Laterza.
  34. Tranfaglia N. (2020). Le mafie in Italia. Torino: Claudiana.
  35. Varese F. (2011). Mafie in movimento. Come il crimine organizzato acquista nuovi territori. Torino: Einaudi.
  36. Visconti C. (2003). Contiguità alla mafia e responsabilità penale. Torino: Giappichelli.

Elia Minari, Le imprese mafiose e i lavoratori: il vincolo mafioso come elemento distorsivo del rapporto di fiducia tra lavoratore e datore di lavoro in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 113/2021, pp 207-232, DOI: 10.3280/QUA2021-113010