Design della comunicazione

La collana di Design della comunicazione nasce per far emergere la densità del tessuto disciplinare che caratterizza questa area del progetto e dare visibilità alle riflessioni che la alimentano e che ne definiscono settori, specificità, connessioni.
I SAGGI accolgono contributi teorici, le PROSPETTIVE presentano documenti riferiti a progetti di ricerca.

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 26 titoli

Salvatore Zingale

Design Meets Alterity

Case Studies, Project Experiences, Communication Criticism

The QUESTION OF ALTERITY has become fundamental to understanding contemporary societies, which are increasingly multicultural, multiethnic and intersectional. Today, it is legitimate to think that the design dimension can also undertake research paths that highlight THE NEED TO RECOGNISE THE OTHER: from migratory flows to gender cultures, from social fragility to mental health, from cultural distances to the difficulties of social integration, etc. This is the direction in which the essays in this volume are heading.

cod. 10313.5

Salvatore Zingale

Relazioni dialogiche

Un'indagine sulla comunicazione e la progettualità

Le pagine di questo libro propongono un dialogo a tre e più voci che si configura come indagine intorno alla natura dialogica della comunicazione. Si ripercorrono alcuni argomenti e categorie della “scienza dei segni”, vista come scienza dell’attività interpretativa e progettuale, dell’esplorazione del possibile e dell’alterità.

cod. 10313.4

Dina Riccò

Accessibilità museale

Le prospettive per il design della comunicazione

Il libro nasce dai contributi figure accademiche e professionali che dedicano la propria attività all’accessibilità comunicativa e museale, affrontando le esigenze, i requisiti, le soluzioni e le tecniche per fare in modo che le opere d’arte, di design, e più in generale i beni culturali, siano accessibili a tutti.

cod. 10313.3

Ali Filippini

Il negozio conteso

Pubblicità e allestimenti commerciali nella costruzione del Moderno italiano: 1930-1950

Il volume ripercorre alcuni temi progettuali del negozio nella storiografia dell’architettura e del design a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, sia in Europa sia negli Stati Uniti. Vengono così evidenziate le principali caratteristiche dell’architettura commerciale emerse in questi ambiti geografici e culturali, oltre alla letteratura che ha seguito il loro sviluppo. Il racconto è una rilettura critica delle vicende legate al progetto degli spazi della vendita o una sua riconsiderazione alla luce di episodi e indagini curatoriali emerse negli ultimi vent’anni.

cod. 313.3.10

Valeria Bucchetti

Cattive immagini

Design della comunicazione, grammatiche e parità di genere

Il volume si interroga sui modi in cui il design della comunicazione sostiene il potere dell’androcentrismo, sulle relazioni tra cultura della parità e sul mondo della rappresentazione che andiamo a costruire. Attraverso la lettura di alcuni artefatti comunicativi viene analizzato il mondo delle immagini e fatti emergere gli elementi costitutivi di una memoria visiva di cui si nutrono tanto la nostra cultura quanto la nostra quotidianità.

cod. 313.3.9

Valentina Manchia

Il discorso dei dati

Note semiotiche sulla visualizzazione delle informazioni

Nell’era dei big data la visualizzazione delle informazioni è diventata un fenomeno di massa, che spesso però guardiamo distrattamente o non vediamo affatto. Questo libro vuole porre l’attenzione sulle specifiche modalità di messa in discorso dei dati in esempi anche molto diversi tra loro: dall’Isotype all’infografica contemporanea, tra rappresentazione e visualizzazione dei dati; da alcune installazioni digitali interattive alla contaminazione tra media, come nella photoviz; dal giornalismo dei dati alla retorica della trasparenza negli open data.

cod. 313.3.8

Matteo Ciastellardi

Media Culture Design

Introduzione alla cultura dei media per il design della comunicazione

Il volume tenta di identificare i caratteri progettuali che hanno scandito momenti di passaggio, cambiamento e innovazione nel tessuto sociale e nel Design. L’individuazione dei meccanismi e dei pattern alla base di questi fenomeni inscrive la cultura del progetto di comunicazione in una dimensione cooperativa tra discipline, innescando inedite connessioni... I contenuti mediali e i mezzi di comunicazione diventano così il punto di partenza per un Design che possa riflettere su sé stesso e sull’ibridazione delle sue possibilità critiche e operative.

cod. 313.3.7

Valeria Bucchetti

Design e dimensione di genere

Un campo di ricerca e riflessione tra culture del progetto e culture di genere

Un resoconto del lavoro di ricerca svolto all’interno del programma Farb del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, che ha affrontato la costruzione di un quadro preliminare sulla dimensione del Genere nel Design per delineare il contributo che le discipline del Design, e il Design in della comunicazione in particolare, possono dare alle Culture di Genere.

cod. 313.3.3

Valeria Bucchetti, Francesca Casnati

Tracce di iper-in-visibilità

Rappresentazione e disparità di genere: uno sguardo sulla quotidianità

Gli studi raccolti nel volume riguardano diversi ambiti tematici, affrontati attraverso la doppia lente del design della comunicazione e degli studi di genere, che consentono di documentare alcuni territori del paesaggio mediatico critici, poiché caratterizzati da logiche progettuali che sottostanno al dominio maschile e che andiamo a osservare in profondità, al fine di rivelare i meccanismi che influiscono sulla stereotipizzazione dell’identità femminile.

cod. 10313.2

Salvatore Zingale

Design e alterità

Conoscere l'Altro, pensare il possibile

Anche al design può essere chiesto di intraprendere percorsi di ricerca che mettano in evidenza la necessità del riconoscimento dell’altro, perché artefatti e sistemi sono anche veicolo di visioni del mondo, credenze e pregiudizi culturali. Dai flussi migratori alle culture di genere, dalle fragilità sociali alla salute mentale, dalle distanze culturali all’integrazione sociale, l’alterità può essere tema e metodo di progetto.

cod. 10313.1