Books about Theoretical Philosophy

The search has found 87 titles

Alessandra Modugno, Paola Premoli De Marchi

Capolavoro e mistero

Esperienza e verità dell'essere umano

L’essere umano è “capolavoro” e insieme “mistero”: questa la tesi delle autrici che sono mosse dal desiderio di portare alla luce alcune verità fondamentali sulla persona, nella consapevolezza che l’appello di Socrate, “conosci te stesso”, esprima un compito ineludibile per l’essere umano, anche se implica sperimentare la difficoltà di afferrare pienamente la propria essenza. La bellezza della persona resta incomparabile tra gli esseri e può essere oggetto della conoscenza, pur restando essa, sotto molti aspetti, un enigma.

cod. 495.256

Alice Romagnoli

La vita estranea

Critica dell'alienazione contemporanea


Questo libro offre strumenti e prospettive per leggere criticamente le forme dell’alienazione contemporanea, correlando lo sviluppo dell’analisi concettuale alle concrete situazioni dell’esistenza, dal lavoro alla famiglia, dalla cultura diffusa alla politica. Le fonti di una ricerca così orientata sono costituite dalle correnti più recenti della teoria critica della società, in particolare dall’opera di Rahel Jaeggi, di Hartmut Rosa, di Franck Fischbach e di Stéphane Haber.

cod. 495.257

Angelo Mascherpa

Cinema e Filosofia

I grandi temi della filosofia “visti” sullo schermo

Partendo dall’assunto che se il mito – in quanto tende a rappresentare l’universale – è filosofico, allora anche il cinema – moderna reincarnazione del mito – dev’essere filosofico, l’autore ci presenta 45 film raggruppati in 12 grandi tematiche filosofiche. Spaziando nei circa 80 anni della settima arte, si incontrano i grandi temi dell’uomo di fronte alla morte, del suo rapporto con la tecnica, della conoscenza e dei meccanismi della mente, del bene e del male, del destino e della libertà, del potere, dei rapporti tra linguaggio e mondo, tra memoria e identità, tra l’Io e l’Altro.

cod. 495.260

Carmela Bianco

Ultima solitudo.

La nascita del concetto moderno di persona in Duns Scoto

«Lungo la via Scoti percorsa dalla Bianco, il lettore si renderà conto che è chiamato a percorrere anch’egli una via lunga, attraverso il dibattito nascente sulla scientificità del sapere teologico, per approdare infine alla tematica teoretica ed etico-politica della persona, intesa in quel senso peculiare che, mi sembra, abbia ancora molto da dire nel contesto socio-politico contemporaneo» (dalla Prefazione di Pasquale Giustiniani).

cod. 629.29

Sullo sfondo del recente dibattito storiografico relativo al problematico rapporto tra testi e immagini in Linneo, il volume analizza l’origine, la funzione e il significato dei nomi mitologici greci utilizzati nel Systema Naturae per designare zoofiti (animali-piante) e litofiti (pietre-piante). Un aspetto rilevante e poco noto della fortuna del mito greco, ultimo capitolo di una visione antropocentrica della natura che, nel secolo successivo, Darwin e altri naturalisti hanno definitivamente messo in crisi.

cod. 495.251

Gabriella de Mita, Alessandra Modugno

Insegnare filosofia in Università

Riflessioni teoretiche verso nuovi scenari metodologici

Il punto nodale della ricerca è la convinzione – suffragata dall’esperienza – che la modalità di veicolare le forme e i contenuti del pensiero teoretico, in particolare nella formazione universitaria dei futuri professionisti della formazione e dell’educazione, sia essa stessa una questione teoretica. Il testo si rivolge alla comunità scientifica interessata alla discussione delle questioni teoretiche implicate nella comunicazione filosofica, ma anche agli studenti che intendano approfondire il valore formativo del filosofare e del suo apprendimento.

cod. 495.253

Roberto Mancini

La fragilità dello Spirito

Leggere Hegel per comprendere il mondo globale

Attraverso una lettura delle opere di Hegel, il libro ci mostra con chiarezza come il filosofo tedesco ci insegni a diagnosticare lo stesso pericolo che oggi investe la società globalizzata – la perdita dell’integrità spirituale e il dominio delle logiche di potere – e spiega come da lui ci vengano alcune indicazioni preziose per riprendere il cammino verso una forma di società liberata, dove i viventi siano riconosciuti e rispettati.

cod. 495.247

Viktor E. Frankl

L'uomo in cerca di senso

Uno psicologo nei lager e altri scritti inediti

“Ognuno di noi può trovare in questo libro un riflesso di sé: non necessariamente di ciò che è stato, ma di ciò che può diventare nonostante gli ‘urti’ della vita, opponendosi al proprio destino e dominandolo dall’interno. Leggere Frankl è un’esperienza di rivelazione: ci induce a scoprire i lati migliori di noi” (dalla Presentazione di Moni Ovadia). Un libro che ha influenzato la vita di un numero enorme di persone. Tradotto in 42 lingue, ha venduto più di dieci milioni di copie.

cod. 1400.1

Simone Guidi

L'angelo e la macchina.

Sulla genesi della res cogitans cartesiana

Sulla scia dei numerosi studi che negli ultimi decenni si sono opposti al pregiudizio che il dualismo di Descartes si costituisse in diretta rottura col concetto tommasiano di anima-forma, L’angelo e la macchina ricostruisce nel dettaglio il dibattito psicologico cinque-seicentesco, focalizzandosi in particolar modo sull’ambiente gesuita e sul contesto aristotelico-platonico di area francese.

cod. 495.245