Books about Linguistics

The search has found 299 titles

Renato Oniga

Il latino

Breve introduzione linguistica

Il volume presenta una descrizione della grammatica latina in forma completamente rinnovata, seguendo il metodo della linguistica generativa. Nella concreta analisi di fonetica, morfologia e sintassi, attraverso il confronto con l’italiano, l’inglese e altre lingue moderne, il lettore è guidato a riconoscere il manifestarsi delle strutture universali del linguaggio umano, e a scoprire i parametri specifici che danno alla lingua latina la sua fisionomia particolare.

cod. 1058.3

Un testo per chiunque voglia approfondire la conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Rivisitando i principali studi svolti su questa lingua negli ultimi trent’anni, il volume intende per la prima volta offrire una descrizione generale della grammatica della LIS, fornendo anche nuove osservazioni sugli aspetti meno esplorati.

cod. 1058.32

Gian Luigi De Rosa

Mondi doppiati

Tradurre l'audiovisivo dal portoghese tra variazione linguistica e problematiche traduttive

Pensato come supporto agli studenti, ai traduttori e ai traduttologi interessati alle più diffuse pratiche di trasposizione linguistica in ambito audiovisivo, come la sottotitolazione e il doppiaggio, il volume approfondisce gli aspetti principali della traduzione audiovisiva dal portoghese (europeo e brasiliano) all’italiano.

cod. 1058.38

Insegnare Italiano a stranieri

Percorsi formativi

Un manuale per chi, digiuno da una specifica formazione linguistica, voglia prepararsi per insegnare l’italiano lingua seconda, lingua straniera in Italia e all’estero presso scuole, università e imprese. Linguisti, storici della lingua, glottodidatti, filologi, operatori della scuola e del comparto sociale forniscono le competenze glottodidattiche e linguistiche ai docenti in formazione.

cod. 1058.39

Insegnare italiano a stranieri

Percorsi operativi

Il manuale, dal profilo altamente applicativo, si rivolge a docenti di italiano L2/LS in formazione e agli operatori del settore che desiderano sviluppare le competenze glottodidattiche necessarie per gestire efficacemente l’insegnamento dell’italiano a stranieri in vari contesti di apprendimento.

cod. 1058.41

L’evoluzione storica del pensiero sulla traduzione, rivisitata in chiave critico-argomentativa, evidenzia l’interdisciplinarità di un campo di studi cui hanno contribuito letterati, linguisti, filosofi, psicologi, semiologi, informatici ecc.

cod. 1058.47

Laura Salmon

I meccanismi dell'umorismo.

Dalla teoria pirandelliana all'opera di Sergej Dovlatov

Uno strumento indispensabile per chi si occupi del rapporto tra letteratura, comicità e paradosso. Questo volume, pubblicato in russo nel 2008, affronta l’umorismo verbale e letterario in chiave interdisciplinare, cercando di giungere a una sintesi il più possibile attualizzata e “formale” delle fondamentali teorie novecentesche. La cruciale opposizione tra “comicità” e “umorismo” su cui si fonda la teoria pirandelliana è qui argomentata attraverso l’opera di Sergej Dovlatov, esemplare rappresentante dell’umorismo letterario del secolo scorso.

cod. 291.108

Massimo Prada

Non solo parole

Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali

Questo manuale esamina alcuni aspetti e alcuni momenti di un ideale percorso di didattica della scrittura. Pensato specialmente per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, pur presentando spunti probabilmente utili per l’educazione linguistica nella scuola secondaria di primo grado e pur facendo riferimento all’esperienza degli studenti dei primi anni dell’università, questo volume vuole essere soprattutto un utile strumento per gli insegnanti.

cod. 1940.13

Come può il responsabile marketing di un prodotto mettere a punto una strategia di comunicazione efficace? Come stabilire a che tipo di pubblicità il proprio target reagirà? O a quali incentivi d'acquisto?

cod. 639.11