
Un manuale analitico su tutti gli aspetti della contabilità dei costi. Completezza, originalità e chiarezza ne hanno fatto un volume tradotto in tutto il mondo.
cod. 100.71
La ricerca ha estratto dal catalogo 27 titoli
Un manuale analitico su tutti gli aspetti della contabilità dei costi. Completezza, originalità e chiarezza ne hanno fatto un volume tradotto in tutto il mondo.
cod. 100.71
Guida pratica per imprenditori, dirigenti, funzionari amministrativi e studenti di ragioneria e d'economia e commercio
Il manuale più venduto in Italia per chiunque (studente od operatore) voglia capire i principi e la pratica della contabilità industriale; ampiamente utilizzato in tutti i corsi scolastici e di formazione.
cod. 100.48
Il testo presenta la rilevazione in contabilità generale delle principali operazioni di gestione, di assestamento, chiusura e riapertura dei conti di un’impresa in funzionamento. Partendo dalla considerazione che l’obiettivo primario della contabilità generale consiste nel consentire la periodica determinazione del reddito d’esercizio e la rappresentazione del capitale di funzionamento, si è curato in modo particolare il collegamento tra le singole operazioni di gestione e il bilancio.
cod. 361.57
Tecnica di rilevazione ed esercizi
Obiettivo di questo testo è di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i “ferri del mestiere” del contabile e di farne apprezzare l’immediatezza di utilizzo. Il volume offre inoltre una serie di esercizi risolti e non risolti, di complessità crescente, che permettono di confrontarsi con la partita doppia, potendo allo stesso tempo accertarsi della correttezza delle scritture effettuate.
cod. 361.58
Un approccio orientato alle decisioni
Il volume ripercorre i principali approcci all’analisi dei costi, cercando di collocarli nello specifico contesto decisionale cui sono destinati. La ricognizione dei diversi modelli trattati prende le mosse dal contesto decisionale in cui gli stessi possono trovare una giustificazione. L’esposizione si propone di farne comprendere il significato, rendendo comprensibili e coerenti le caratteristiche “tecniche” degli stessi, guidando le scelte di progettazione in modo razionale.
cod. 367.18
Dalle startup alla imprese già avviate
Come ampliare l’offerta di valore al Cliente senza ricorrere a tagli indiscriminati dei costi? Come eliminare le attività non a valore aggiunto e recuperare così risorse economiche preziose per investire in ricerca, sviluppo e innovazione? Il volume risponde a queste domande dedicando alle Startup la prima parte e approfondendo nella seconda parte le tematiche di maggiore interesse per le aziende già avviate.
cod. 100.916
Il testo ha per oggetto i principi e la metodologia contabile di rilevazione dei fatti amministrativi e di rettifica dei valori rilevati in ragione della loro competenza economica per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, fino alla rappresentazione in bilancio negli schemi obbligatori previsti dalla legge. Il suo obiettivo è fornire agli studenti uno strumento didattico per comprendere la dinamica dei valori contenuti nel bilancio di esercizio.
cod. 361.59
Un utile strumento di lavoro per quanti – direttori generali, direttori amministrativi, dirigenti e funzionari amministrativi, revisori dei conti e consulenti fiscali – si occupano della fiscalità nel settore della sanità pubblica.
cod. 366.88
Traiettorie, innovazioni e sfide
L’XBRL (linguaggio utilizzato per lo scambio elettronico di informazioni contabili e finanziarie) è divenuto standard obbligatorio per il deposito dei bilanci societari. Il volume fa il punto della situazione sul suo utilizzo a livello nazionale e internazionale, sulle sue potenzialità di impiego, sulle sue caratteristiche ed elementi di forza e debolezza. Un’opera per accademici, manager, consulenti dell’area amministrazione, finanza e controllo, dottori commercialisti, revisori, consulenti del lavoro, IT specialists.
cod. 366.51
La contabilità dei costi e la formazione dei prezzi in ambiente competitivo
Una guida aggiornata alle nuove tendenze della contabilità industriale.
cod. 100.350