Books about Theoretical Philosophy

The search has found 87 titles

Il volume discute l’educazione come esperienza specifica in ordine alla promozione e all’innalzamento della felicità. L’educazione alla felicità si identifica in un lavoro trasformativo interiore realizzato quotidianamente dalla persona con non poca fatica grazie anche all’aiuto di altri significativi, con il convincimento profondo che la felicità è un diritto e un bene che merita di essere perseguito in quanto avvalora e incrementa la sua umanità.

cod. 1154.3

Christian Wolff

Filosofia Pratica Universale.

Redatta secondo il metodo Matematico

Per la prima volta tradotta in italiano, la Filosofia Pratica Universale, redatta secondo il metodo Matematico, Habilitationsschrift del giovane Christian Wolff, non rappresenta soltanto uno dei centrali nuclei concettuali, che verranno sviluppati nel corso dell’attività speculativa del giusnaturalista, ma costituisce il fulcro teorico cui tende l’intero corpus filosofico wolffiano. Grazie a questo lavoro, Wolff inizierà una straordinaria carriera universitaria, assurgendo a Praeceptor Germaniae.

cod. 629.43

Noi dopo di noi

Accogliere, rigenerare, restituire: nella società, nell'educazione, nel lavoro

La lettura di queste pagine aiuta a prendersi cura del dopo di noi chiedendoci di considerare il tempo che viviamo non come “eterno presente”, ma come luogo di accoglienza, rigenerazione e restituzione di ciò che abbiamo ricevuto, lasciando impronte e solchi entro i quali il seme del futuro potrà germogliare.

cod. 1072.10

Roberto Mancini

Trasformare l'economia

Fonti culturali, modelli alternativi, prospettive politiche

Il libro individua la via per un cambiamento del sistema economico attuale nell’interazione di tre svolte essenziali: la svolta spirituale, la svolta metodologica e la svolta culturale e politica. A quanti non vogliono rassegnarsi a subire la situazione esistente questo libro propone una via inedita di cambiamento, che permetta alla società di respirare e all’economia di servire tutta l’umanità senza distruggere la natura.

cod. 1072.4

Liberare la storia.

Prospettive interdisciplinari sul perdono

Avvalendosi di testimonianze e realtà letterarie, filosofi, psicologi e teologi si sono confrontati in un gruppo di ricerca triennale per studiare le condizioni di possibilità del perdono, la sua natura e processo.

cod. 495.236

Il volume analizza e commenta le lezioni inedite che Cosmo Guastella, docente di Filosofia teoretica nell’Università di Palermo, tenne tra il 1903 e il 1915. Il testo contribuisce a colmare un aspetto inedito per la ricostruzione dell’intera produzione del teorico del fenomenismo, che nel corso dei primi anni del Novecento diede un contributo rilevante alla cultura del nostro Paese.

cod. 505.6

Il ruolo del concetto di verità diventa sempre più complesso, se si prendono sul serio le differenze nei modi di accedervi e nei campi oggettivi di riferimento; ciò dà spazio a uno spettro molto ampio di posizioni filosofiche, fra loro contrastanti, che rimescolano le carte delle tradizionali controversie tra realisti, antirealisti, relativisti. I saggi qui compresi costituiscono un momento di incontro volto ad afferrare e discutere la fisionomia di queste controversie.

cod. 230.102

Roberto Mancini

Ripensare la sostenibilità

Le conseguenze economiche della democrazia

Per sciogliere la contraddizione tra economia ed ecologia insita nella formula “sviluppo sostenibile”, in cui lo sviluppo, figlio di una crescita illimitata, viene obbligato a rispettare i vincoli posti dalla natura, occorre che siano ripensati il modello di economia e la forma della convivenza sociale. In tale ottica questo libro propone un’idea integrale di sostenibilità e la correla con quella di democrazia.

cod. 1072.9

Corrispondente di Giambattista Vico, Garofalo viene considerato l’erede più fedele della lezione radicale dell’Istoria civile giannoniana, sollevando nelle sue Considerazioni intorno alla poesia degli ebrei e dei greci questioni e tematiche che mettono in luce una lettura attenta e competente del Tractatus teologico-politicus spinoziano e uno studio semantico della lingua ebraica. Una figura emblematica di intellettuale moderno, in bilico tra erudizione e ambizioni politiche.

cod. 496.3.26

Ferdinando Abbri

Miti, sogni e storie.

Filosofia e musica nel Novecento britannico

Uno studio sul rapporto tra filosofia e musica nel mondo inglese dalla fine dell’Ottocento agli ultimi anni del Novecento. Le vicende della musica inglese sono messe in relazione con problemi religiosi, con tradizioni filosofiche, eventi storici, con miti antichi ma sentiti come attuali e vivi, con i sogni e le immagini che hanno nutrito la fantasia e la creatività dei compositori.

cod. 871.30