Books about Sustainability & Green Design

The search has found 222 titles

I paesaggi agrari tradizionali del Lazio

Una lettura delle trasformazioni a scala regionale

Presentando i risultati del progetto PRIN “I paesaggi tradizionali dell’agricoltura italiana: definizione di un modello interpretativo multidisciplinare e multiscala finalizzato alla pianificazione e alla gestione”, il volume offre un quadro della dinamica evolutiva dei Paesaggi Agrari Tradizionali in Italia e, attraverso alcuni casi applicativi a livello regionale, rende operativa la potenzialità del concetto di PAT in termini di politiche e di pianificazione.

cod. 1810.2.56

Fabrizio Tucci, Valeria Cecafosso, Alessia Caruso, Gaia Turchetti

Adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green

Assi strategici, indirizzi, azioni d’intervento per la resilienza dell’ambiente costruito

Il volume è il risultato di anni di ricerca e sperimentazione sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green come risposta alla vulnerabilità climatica dei sistemi urbani. Una ricerca e una sperimentazione costantemente in progress, con la consapevolezza che progettare gli spazi aperti e confinati delle città in modo appropriato rispetto a quelle che saranno le esigenze odierne e future permette di ripristinare gli spazi della socialità e del vivere comune, di rigenerare l’ambiente per favorire l’integrazione sociale e, in definitiva, di credere in un futuro più desiderabile delle nostre città.

cod. 86.1.7

Filippo Magni

Climate proof planning.

L’adattamento in Italia tra sperimentazioni e innovazioni

Sostenibilità, mitigazione, adattamento, energie rinnovabili, low-carbon transition, post-disaster planning: sono alcune delle nuove parole che affollano il dibattito in seno alla disciplina urbanistica. Il volume nasce dalla necessità di affrontare tali questioni, con un nuovo approccio di governance della città e del territorio, in grado di coinvolgere i diversi ambiti delle pubbliche amministrazioni, attivare processi di innovazione degli strumenti, delle priorità, degli attori e delle strutture organizzative: un nuovo modello per affrontare e gestire le sfide del cambiamento climatico verso una dimensione urbanistica climate proof.

cod. 1862.214

Federica Burini

Cartografia partecipativa.

Mapping per la governance ambientale e urbana

Il volume presenta la cartografia partecipativa come sistema comunicativo utile nella progettazione territoriale e propone un’analisi volta a comprenderne la natura e analizzarne le applicazioni e potenzialità nell’ambito della governance ambientale e urbana.

cod. 1111.5

Il volume sottolinea la necessità di pensare un progetto di rigenerazione sostenibile dei paesaggi e degli insediamenti turistici costieri che tenga conto sia degli aspetti ambientali, legati per esempio ai “rischi ambientali”, sia di quelli sociali legati alla “mercificazione” tipica dei luoghi del loisir quando sono le tecniche di marketing a guidare la progettazione degli spazi per il turismo allo scopo di aumentare il valore percepito dall’utente rispetto ad altri consimili.

cod. 1126.51

Il secondo di due volumi sulla sostenibilità ambientale delle produzioni zootecniche. Il testo approfondisce i temi specifici delle filiere produttive bovina e bufalina, dei piccoli ruminanti, degli avicoli e cunicoli e dell’acquacoltura nonché degli allevamenti biologici e dei sistemi della mangimistica moderna. L’opera vuole costituire un utile strumento per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.

cod. 1810.2.51

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia.

Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco

Il consumo di carne è sempre di più oggetto di attenzioni e critiche essenzialmente legate a ragioni nutrizionali, etiche e ambientali. Nel dibattito pubblico spesso è mancato il punto di vista dei produttori di carne che hanno invece la necessità di partecipare alla discussione fornendo informazioni, dettagli e dati oggettivi utili ad approfondire il tema. Con questo obiettivo è nato il progetto Carni Sostenibili che ha l’intento di portare all’attenzione delle persone i risultati dell’impegno dei vari operatori del settore, per un confronto costruttivo e trasparente.

cod. 1810.2.52

Nino Di Franco

Efficienza energetica.

Idea, teoria e prassi

Attraverso una serie di scritti dell’autore, il volume raccoglie riflessioni e punti di vista – talvolta controcorrente – sulle complicazioni che nascono ogni qualvolta si parli di energia, del suo futuro, del senso dell’efficienza e del risparmio, allo scopo di alimentare il dibattito sui cambiamenti in atto nella società globale.

cod. 1810.2.46

Donatella Privitera, Agata Nicolosi

Comunità, luoghi e condivisione

Esplorazione di modelli alternativi di consumo

Il volume vuole riflettere sulle comunità e sull’economia di collaborazione con l’obiettivo di consentire la condivisione di aspetti di conoscenza che, allo stato attuale, sono fondamentali per comprendere un modello di servizi che innova il modo di gestire la catena del valore, le relazioni tra gli individui e le loro esigenze. Dalla condivisione come un atto interno alle comunità, la fruizione di servizi, prodotti e spazi assume un valore differente rispetto al concetto tradizionale.

cod. 1387.58

Consumo reale di carne e di pesce in Italia.

Dal consumo apparente al consumo reale con il metodo della Detrazione Preventiva delle Perdite

Il volume illustra un metodo di stima del consumo reale di carne e di pesce, denominato “metodo della detrazione preventiva delle perdite”. Utilizzato per il calcolo del consumo reale di carne e di pesce in Italia nel periodo 2010-2015, il metodo può rappresentare un esempio paradigmatico per stimare il consumo reale di tutti gli alimenti e può essere utilizzato per impostare e valutare la dieta dei consumatori e attuare realistici programmi di educazione alimentare e una corretta politica nutrizionale.

cod. 1810.2.48