Books about History of Science and Technique

The search has found 48 titles

Authors:

Roberta Passione

Title: Le origini della psicologia del lavoro in Italia.

Nascita e declino di un'utopia liberale

Sumamry:

Attraverso l’opera di esponenti noti e meno noti della cultura scientifica italiana, il volume mette a fuoco la costruzione di quella “utopia lavorista” che ha caratterizzato la storia dell’Italia liberale, delineandone la parabola fino al suo abbraccio con il fascismo.

Book code:

cod. 1501.115

Authors:

Marco Ciardi

Title: Reazioni tricolori.

Aspetti della chimica italiana nell'età del Risorgimento

Sumamry:

Scienza e politica rappresentarono durante il Risorgimento due aspetti complementari di un più ampio progetto di rinnovamento della cultura italiana, che iniziò concretamente a definirsi durante le celebri Riunioni degli Scienziati Italiani, alle quali i chimici dettero un importante contributo. Nel corso dell’età del Risorgimento difatti i chimici svolsero un ruolo di primo piano nella costruzione dello stato unitario, non soltanto per l’importanza della loro attività di ricerca, ma anche per l’impegno in campo politico e istituzionale.

Book code:

cod. 1501.111

Authors:

Costantino Cipolla

Title: Darwin e Dunant.

Dalla vittoria del più forte alla sopravvivenza del più debole?

Sumamry:

Il 1859 fu l’anno di due eventi che, pur completamente diversi e lontani fra loro, avrebbero dimostrato di essere intrecciati e cruciali per l’umanità: la pubblicazione de L’origine della specie di Charles Darwin e la battaglia di Solferino e San Martino, che fece sgorgare dalla mente di Jean Henry Dunant quell’acqua benedetta che avrebbe rappresentato la “sorgente delle sorgenti” della Croce Rossa Internazionale. Due accadimenti e due visioni molto lontane ma in realtà intrinsecamente legate.

Book code:

cod. 1047.6

Sumamry:

La scoperta in una biblioteca statunitense del manoscritto Il carteggiatore di Nicolò Sagri (1538-1572), tra i più abili comandanti della flotta di Ragusa, assume grande importanza per lo studio della marineria mediterranea e per la comprensione degli elementi che caratterizzavano la gestione delle imprese armatoriali ragusee nella seconda metà del XVI secolo.

Book code:

cod. 304.10

Authors:

Title: Storia della scienza e linguistica computazionale.

Sconfinamenti possibili

Sumamry:

I risultati di un convegno tenutosi a Bari nel 2008, che ha visto protagonisti storici della scienza, informatici, linguisti e quei ricercatori che in Europa hanno già tentato l’incrocio fra discipline quali la scientometria, la linguistica computazionale e la storia della scienza. Scopo del volume è di fare il punto sui risultati raggiunti, sulle metodologie percorribili e sulle prospettive future di questi campi disciplinari.

Book code:

cod. 291.68

Authors:

Ivano Dal Prete

Title: Scienza e società nel Settecento veneto.

Il caso veronese 1680-1796

Sumamry:

Immergendo il lettore nella realtà della Verona del Settecento, questa monografia mette in primo piano gli intrecci tra attività scientifiche e tessuto vivo della società italiana. Attraverso un dettagliato studio di ambienti e contesti, il testo mostra come i dibattiti sulle scienze della vita si incarnino nelle diatribe tra medici galenici e neoterici, pronti a pubblicare libri e opsucoli, organizzare esperimenti per convincere i concittadini della bontà delle rispettive filosofie e terapie.

Book code:

cod. 496.1.66

Authors:

Valentina Vaccari

Title: Joseph Priestley e la Lunar Society

I laboratori e la pratica sperimentale

Sumamry:

La Lunar Society di Birmingham costituisce un esempio significativo di accademia scientifica nata in un contesto di provincia. Il teologo e filosofo naturale Joseph Priestley è stato uno dei suoi più illustri membri e, contemporaneamente, una delle grandi figure dell’Illuminismo inglese. Il volume analizza la nascita della Lunar Society, come abbia coinvolto le più eminenti figure della comunità scientifica del tempo, e come Priestley ne abbia influenzato le attività…

Book code:

cod. 871.11

Authors:

Bruno Silvestrini

Title: Medicina naturale.

Analisi, riflessioni, prospettive

Sumamry:

Il volume sviluppa la tesi che l’uomo è la manifestazione per certi aspetti più avanzata della vita, ma è anche soggetto alle sue leggi, che sono inviolabili. Il testo analizza le prerogative, le svolte, gli aspetti etici, il rapporto con le scienze, la centralità del malato, e traccia lo scontro tra diverse interpretazioni della medicina contemporanea.

Book code:

cod. 2001.53