Books about Philosophy

The search has found 895 titles

Alessandra Modugno, Paola Premoli De Marchi

Capolavoro e mistero

Esperienza e verità dell'essere umano

L’essere umano è “capolavoro” e insieme “mistero”: questa la tesi delle autrici che sono mosse dal desiderio di portare alla luce alcune verità fondamentali sulla persona, nella consapevolezza che l’appello di Socrate, “conosci te stesso”, esprima un compito ineludibile per l’essere umano, anche se implica sperimentare la difficoltà di afferrare pienamente la propria essenza. La bellezza della persona resta incomparabile tra gli esseri e può essere oggetto della conoscenza, pur restando essa, sotto molti aspetti, un enigma.

cod. 495.256

Al Principio

Invito alla Filosofia del Diritto

Questo libro vuole essere un persistente invito alla filosofia del diritto. Accogliere questo invito significa disporsi a considerare l’articolato sviluppo del pensiero giuridico in Occidente non soltanto in una prospettiva storiografica, ma anche e soprattutto come un tentativo di rispondere criticamente alle domande che la riflessione sul diritto propone ancor oggi, sollevando problemi più che offrendo soluzioni.

cod. 503.27

Alice Romagnoli

La vita estranea

Critica dell'alienazione contemporanea


Questo libro offre strumenti e prospettive per leggere criticamente le forme dell’alienazione contemporanea, correlando lo sviluppo dell’analisi concettuale alle concrete situazioni dell’esistenza, dal lavoro alla famiglia, dalla cultura diffusa alla politica. Le fonti di una ricerca così orientata sono costituite dalle correnti più recenti della teoria critica della società, in particolare dall’opera di Rahel Jaeggi, di Hartmut Rosa, di Franck Fischbach e di Stéphane Haber.

cod. 495.257

Henry T. Greely

Bambini Geneticamente Modificati ?

La tecnica CRISPR: scienza ed etica dell'editing umano

Nel novembre 2018, il mondo fu sconvolto dalla notizia della nascita di due bambine il cui DNA era stato modificato nel periodo embrionale. “Ricco di fatti e analisi, il libro esamina l’esperimento di He Jiankui, spiega perché Greely ritiene che sia sbagliato, descrive la reazione del mondo, e affronta nel dettaglio ciò che possiamo e dovremmo fare in futuro... Greely fornisce una raffinata interpretazione di questioni di ampio respiro oggi in gioco” (Science).

cod. 1400.14

Angelo Mascherpa

Cinema e Filosofia

I grandi temi della filosofia “visti” sullo schermo

Partendo dall’assunto che se il mito – in quanto tende a rappresentare l’universale – è filosofico, allora anche il cinema – moderna reincarnazione del mito – dev’essere filosofico, l’autore ci presenta 45 film raggruppati in 12 grandi tematiche filosofiche. Spaziando nei circa 80 anni della settima arte, si incontrano i grandi temi dell’uomo di fronte alla morte, del suo rapporto con la tecnica, della conoscenza e dei meccanismi della mente, del bene e del male, del destino e della libertà, del potere, dei rapporti tra linguaggio e mondo, tra memoria e identità, tra l’Io e l’Altro.

cod. 495.260

Lee Mclntyre

Come parlare con chi nega la scienza

Conversazioni con terrapiattisti, negazionisti del clima, del Covid e con chiunque sfidi la Ragione

Come possiamo convincere chi nega la scienza della sua validità? Come possiamo persuadere i negazionisti a cambiare idea e ad accettare i fatti in cui non credono? L’Autore dimostra che ognuno di noi può combattere il negazionismo scientifico e che è importante farlo: se non lo facessimo, saremmo destinati alla rovina.

cod. 1400.15

Andrea Casale

Il bello, la maestria, l’arte

Tra percezione, azione ed espressione

Il volume intende analizzare i meccanismi mentali che governano l’esperienza estetica, distinguendo tra quelle condizioni che soddisfano il giudizio dai processi di pianificazione e azione che portano alla realizzazione del fenomeno estetico. Il testo indica tre diversi filoni di ricerca che hanno bisogno di essere, almeno in parte, isolati perché si possano indagare le diverse relazioni che si determinano nel complesso rapporto tra l’individuo (fruitore o artefice) e la forma dell’artefatto.

cod. 566.8

Giuseppe Duso

Reinventare la democrazia

Dal popolo sovrano all'agire politico dei cittadini

La crisi della democrazia affonda le sue radici nelle aporie che caratterizzano quella logica della sovranità che tutt’ora nelle costituzioni democratiche sta alla base della legittimazione del potere. Una tale consapevolezza comporta inevitabilmente il compito di ripensare la democrazia, oltre i concetti di sovranità del popolo e di rappresentanza politica, che, paradossalmente, hanno come effetto la spoliticizzazione dei cittadini.

cod. 499.34

Paolo Artuso

Argomentare

Tra logica, retorica e scienze cognitive

Saper argomentare correttamente è una competenza necessaria per comunicare a qualsiasi livello, dal dibattito pubblico alla semplice discussione tra amici. Il libro ha lo scopo di aiutare il lettore a valutare autonomamente la correttezza delle tesi in una discussione e a difendersi dagli pseudoargomenti. Logica, retorica, dialettica, pragmatica del linguaggio e alcuni principi di psicologia cognitiva sono gli strumenti utilizzati per capire il funzionamento di un’argomentazione efficace.

cod. 244.1.95

Corrado Bertani

L'enorme sproporzione

La filosofia del diritto nella scuola hegeliana (1821-1846)

Nel 1833, presentando la nuova edizione dei Lineamenti di filosofia del diritto, Eduard Gans lamentò «l’enorme sproporzione» tra il valore dell’opera e la sua scarsa fortuna. Tale giudizio appare confermato in sede storica: la filosofia del diritto di Hegel non fece ‘scuola’, e le poche opere che vi s’ispirarono caddero presto nell’oblio, e vi sono rimaste fino a oggi. Questo libro intende contribuire a colmare tale lacuna.

cod. 496.1.75