Books about Industrial Design

The search has found 78 titles

Authors:

Title: Dialogues on Design.

Notes on Doctoral Research in Design 2018

Sumamry:

This book presents the most updated developments of design research in the form of six dialogues between scholars of the Politecnico di Milano and international scholars. Each dialogue focuses on a specific topic recently addressed on the Politecnico di Milano’s PhD programme: the role of users, social innovation, fashion design, colour design, interaction design and urban design.

Book code:

cod. 319.5

Authors:

Andrea Casale

Title: Forme della percezione

Dal pensiero all'immagine

Sumamry:

Il termine “immagine” viene utilizzato per esprimere condizioni molto diverse, quali la sensazione, il pensiero, il prodotto del pensiero. Tre condizioni diverse perché ognuna individuabile e dotata di autonomia, ma inevitabilmente interconnesse perché processi della mente. L’immaginazione è indispensabile all’acquisizione dell’informazione, è però anche una particolare prerogativa della mente di collegare e ordinare sensazioni e pensieri in configurazioni interpretative che descrivono una possibile realtà e che connotano il nostro rapporto con il mondo.

Book code:

cod. 566.1

Sumamry:

Attraverso uno studio sui tratti connotativi del Disegno nella Hochschule für Gestaltung di Ulm, la Scuola di Design che ha contribuito a rinnovare molteplici discipline ad esso intrinsecamente connesse, il volume tenta di ampliare e approfondire l’orizzonte culturale della Rappresentazione, con l’auspicio di stimolare ulteriori processi di innovazione.

Book code:

cod. 85.105

Sumamry:

Parafrasando una nota definizione di J. Rubin, l’ergonomia per il progetto può essere definita come una filosofia di intervento che, a partire dai principi e dai contenuti dello User-Centered Design, individua nell’utente il punto di partenza e l’obiettivo centrale dell’azione progettuale e, parallelamente, come un approccio metodologico capace di identificare e valutare la complessità e la specificità di tali esigenze e di tradurle in capacità di intervento progettuale. Il volume presenta i principi teorici e operativi dell’approccio ergonomico al progetto, focalizzando i contenuti e gli strumenti metodologici dello User-Centered Design. Francesca Tosi, Professore associato presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano, insegna Ergonomia applicata al disegno industriale. È responsabile scientifico del PUL, Product Usability Lab del Politecnico di Milano.

Book code:

cod. 308.6

Authors:

Luigi Bandini Buti

Title: Ergonomia olistica

Il progetto per la variabilità umana

Sumamry:

Se l’ergonomia è un campo di studi affermato, questo volume introduce un nuovo settore, che fa riferimento alla posizione filosofica dell’Olismo, basata sull’idea che le proprietà di un sistema non siano spiegabili esclusivamente tramite le loro componenti. Il testo propone un modo più articolato di gestire la complessità delle azioni umane e il controllo del progetto di ambienti, prodotti, sistemi, allargando il patrimonio dei mezzi e strumenti d’indagine da utilizzare.

Book code:

cod. 85.51

Sumamry:

Strumento di riflessione e di creazione, in termini di innovazione e di progresso, il design vive nell’economia, con le sue regole e con i comportamenti che essa induce, costituendo però uno spazio del tutto originale che mette in relazione cose e persone. Gli autori mettono a confronto le proprie conoscenze dell’economia, da un lato, e del design, dall’altro, giungendo a un risultato davvero sorprendente.

Book code:

cod. 2001.127

Authors:

Salvatore Farina

Title: Norman Bel Geddes e la costruzione del futuro

La nascita dell'industrial design negli USA

Sumamry:

Il volume vuole evidenziare e restituire la centralità del ruolo di Norman Bel Geddes, tra i massimi industrial designer del Novecento, nella nascita e nella definitiva affermazione dell’industrial design negli USA.

Book code:

cod. 1579.2.23

Authors:

Francesca La Rocca

Title: Design e delitto

Critica e metamorfosi dell'oggetto contemporaneo

Sumamry:

Il lbro individua una serie di fenomeni emergenti del design contemporaneo, visti come risposte concrete ad una serie di accuse rivolte all’oggetto moderno, immaginato al centro di un ideale "processo". Ripercorre la profonda metamorfosi che ha investito l’oggetto della progettazione con l’età post-industriale, interpretandola in rapporto all’innovazione tecnologica, alla questione ambientale, all’immaginario della scienza e dell’arte. Per scoprire, infine, qual è l’unico vero delitto che può commettere il design.

Book code:

cod. 283.6

Authors:

Francesca La Rocca

Title: Design on trial.

Critique and metamorphosis of the contemporary object

Sumamry:

Different industrial objects have been taken to trial during time, such as steel handles, plastic vessels, decorated chairs, packaging or neon lamps. They have been accused of perpetrating a crime against art and soul, against ecology and civilisation, against style and imagination. Through 12 keywords which contain the answer to the accusations towards industrial objects, this book explores a series of influential phenomena which characterise design today and it eventually uncovers the only real crime which design can make.

Book code:

cod. 283.7

Authors:

Riccardo Salvi

Title: Paolo Rizzatto.

Esercizi di metodo

Sumamry:

Paolo Rizzatto è celebre in tutto il mondo per gli oggetti disegnati dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Le sue opere sono incluse nelle collezioni permanenti di numerosi musei e fondazioni. I lavori raccontati in questo libro vogliono rivelare l’articolazione e la complessità di un metodo ancor più che illustrarne gli esiti, ponendo l’accento su ciò che Rizzatto definisce il centro del progetto, ovvero, per dirla all’antica, l’essere umano.

Book code:

cod. 84.31