Books about Labour Economics

The search has found 614 titles

Flavio Sangalli

Il sindacalista e Galileo.

Miglioramento e capacità realizzativa nella nuova prassi sindacale: l'esperienza di FP CISL Lombardia

FP CISL Lombardia, il sindacato della funzione pubblica che comprende il settore della sanità, degli enti locali e delle istituzioni centrali, ha iniziato un percorso di sviluppo organizzativo al fine di porsi come interlocutore credibile e protagonista nel miglioramento della qualità della Pubblica Amministrazione. Il volume descrive l’ideazione, l’analisi, la progettazione e le prime realizzazioni di questo percorso di sviluppo organizzativo.

cod. 1820.307

Che tipo di informazione veicola la stampa italiana sul tema dell’immigrazione, e qual è il ruolo che ricopre nella costruzione dell’immagine pubblica degli immigrati? Attraverso l’analisi di quotidiani italiani e approfondimenti tematici, il volume mette in rilievo quali siano gli attori sociali, le aree tematiche e le “parole” che concorrono alla formazione del senso comune e della nostra percezione della realtà.

cod. 1820.280

Ermeneia

Shoe Report 2015.

Settimo Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Tramite l’analisi della congiuntura, rilevando le opinioni dei produttori italiani e degli operatori internazionali intervenuti a theMICAM nel mese di settembre 2014, il 7° Shoe Report, promosso da ASSOCALZATURIFICI ITALIANI e realizzato dalla società Ermeneia – Studi & Strategie di Sistema, fa il punto sull’andamento del settore nell’anno 2014.

cod. 1820.284

Il Rapporto 2015 sul mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia evidenzia alcuni segnali di miglioramento, con una ripresa delle esportazioni trainate da meccanica, metallurgia e mobile e un aumento del reddito disponibile nominale pro capite. Persiste tuttavia la debolezza della domanda interna e degli investimenti, con le ripercussioni sull’offerta di lavoro e sulla disoccupazione, in un contesto di complessiva stasi dell’occupazione.

cod. 1137.97

Ebav.

Uno strumento delle parti sociali al servizio dell'artigianato veneto

In occasione del 25° anniversario dall’istituzione dell’Ente bilaterale dell’artigianato del Veneto (EBAV), questo volume ricostruisce la storia e le attività di una delle esperienze notoriamente più significative di bilateralità nell’artigianato del nostro paese.

cod. 300.69

Self-employment e sostegno pubblico all'imprenditorialità.

Il caso della Provincia di Cuneo e dei Programmi di Creazione d'Impresa

I principali risultati e i percorsi di attuazione di due programmi di supporto alla creazione di impresa attuati dalla Provincia di Cuneo tra l’inizio del 2010 e la fine del 2013.

cod. 1137.95

Analizzando i dati Ebav (Ente Bilaterale Artigianato Veneto) relativi a soggetti, aziende e lavoratori aderenti, e alle erogazioni effettuate per sostenere la formazione, l’attività d’impresa e il reddito delle famiglie in caso di licenziamento o sospensione temporanea dal lavoro, il volume tenta di fare il punto sullo strumento della bilateralità in Veneto nel settore artigiano.

cod. 2000.1408

Ermeneia

Shoe Report 2014.

Sesto Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Il sesto rapporto sulla situazione e sulla possibile evoluzione del settore calzaturiero italiano mette in luce i fenomeni maggiormente rilevanti dell’anno e presenta un’analisi approfondita su un panel di imprese. Si esaminano in tal modo i comportamenti di queste ultime nei confronti dell’attuale ciclo economico, prendendo in considerazione l’andamento degli ordinativi, del fatturato, del clima di fiducia, dell’occupazione e degli investimenti.

cod. 1820.272

Il Rapporto 2014 sul mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia documenta le principali dinamiche economiche e occupazionali degli ultimi anni che, stando ai risultati degli ultimi studi, nel 2013 rimangono ancora caratterizzate da andamenti generalmente negativi.

cod. 1137.96

Ermeneia

Shoe Report 2013.

Quinto Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

La quinta edizione dello Shoe Report svolge la funzione di presidio del settore calzaturiero italiano. Promossa dall’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, la ricerca è stata condotta attraverso una serie parallela di analisi sia di tipo congiunturale che strutturale, e quest’anno si arricchisce di un capitolo dedicato esplicitamente alla dimensione internazionale.

cod. 1820.258