Books about Agricultural and Food Economics

The search has found 478 titles

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia.

Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco

Il consumo di carne è sempre di più oggetto di attenzioni e critiche essenzialmente legate a ragioni nutrizionali, etiche e ambientali. Nel dibattito pubblico spesso è mancato il punto di vista dei produttori di carne che hanno invece la necessità di partecipare alla discussione fornendo informazioni, dettagli e dati oggettivi utili ad approfondire il tema. Con questo obiettivo è nato il progetto Carni Sostenibili che ha l’intento di portare all’attenzione delle persone i risultati dell’impegno dei vari operatori del settore, per un confronto costruttivo e trasparente.

cod. 1810.2.52

Donatella Privitera, Agata Nicolosi

Comunità, luoghi e condivisione

Esplorazione di modelli alternativi di consumo

Il volume vuole riflettere sulle comunità e sull’economia di collaborazione con l’obiettivo di consentire la condivisione di aspetti di conoscenza che, allo stato attuale, sono fondamentali per comprendere un modello di servizi che innova il modo di gestire la catena del valore, le relazioni tra gli individui e le loro esigenze. Dalla condivisione come un atto interno alle comunità, la fruizione di servizi, prodotti e spazi assume un valore differente rispetto al concetto tradizionale.

cod. 1387.58

Consumo reale di carne e di pesce in Italia.

Dal consumo apparente al consumo reale con il metodo della Detrazione Preventiva delle Perdite

Il volume illustra un metodo di stima del consumo reale di carne e di pesce, denominato “metodo della detrazione preventiva delle perdite”. Utilizzato per il calcolo del consumo reale di carne e di pesce in Italia nel periodo 2010-2015, il metodo può rappresentare un esempio paradigmatico per stimare il consumo reale di tutti gli alimenti e può essere utilizzato per impostare e valutare la dieta dei consumatori e attuare realistici programmi di educazione alimentare e una corretta politica nutrizionale.

cod. 1810.2.48

L’innovazione sociale si caratterizza per la capacità di aumentare il capitale sociale, essere auto-sostenibile dal punto di vista economico e promuovere una filiera “colta” e non solo “corta”. I modelli presentati, sviluppatisi negli ultimi anni in alcune regioni del meridione, rappresentano diverse best practice da cui cogliere suggerimenti per la realizzazione concreta dell’innovazione sociale in agricoltura.

cod. 372.8

Giancarlo Di Sandro

La scuola bolognese degli economisti agrari (1925-1981).

Da Giuseppe Tassinari e Luigi Perdisa a Enzo Di Cocco

Il volume vuole delineare un profilo storico della “scuola” bolognese degli economisti agrari. La storia qui considerata riguarda tre protagonisti: Giuseppe Tassinari (1925-44), creatore dell’Istituto di Economia e Politica Agraria, Luigi Perdisa, suo successore (1944-70), ed Enzo Di Cocco (1970-81). Con il presente saggio non si vuole tracciare una biografia delle personalità indicate, quanto rappresentare i loro contributi scientifici, in particolare quelli ancora utili allo sviluppo della teoria e dei metodi dell’economia agraria.

cod. 363.112

Anna Chiara Invernizzi

La filiera agroalimentare del riso.

Aspetti strategici e profili economico-finanziari delle aziende di trasformazione

Il volume vuole indagare sia la struttura del comparto del riso che le relative dinamiche competitive, offrendo una rivisitazione della letteratura esistente attraverso una rappresentazione di filiera che ben rappresenta l’attuale contesto operativo.

cod. 365.1166

Nato con l’intento di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici, la quindicesima edizione del Rapporto sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo.

cod. 1610.79

L’indagine analizza la percezione del concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo. Dopo uno studio sullo stato dell’arte delle certificazioni esistenti a livello internazionale e nazionale relative alla sostenibilità in ambito vitivinicolo, il volume prende in considerazione il rapporto tra sostenibilità e produttori e sostenibilità e consumatori.

cod. 372.7

Agricoltura urbana e filiere corte.

Un quadro della realtà italiana

Le diverse forme di filiere corte (farmers’ market, vendita diretta, box scheme, Gruppi di Acquisto Solidale e Community Supported Agricolture…) in cinque realtà urbane diversificate sotto il profilo territoriale. Dopo un quadro iniziale sulle relazioni che interessano i principali attori del mercato, il testo propone un percorso metodologico sperimentale per valutare la sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) dei processi di produzione e consumo alla base di queste filiere corte.

cod. 1810.3.8