Books about Inclusive Education

The search has found 151 titles

Authors:

Nicoletta Di Genova

Title: Povertà educativa e territori resilienti

Prospettive teoriche e ricerca sul campo

Sumamry:

Se a volte i territori possono intervenire nell’inasprire le disuguaglianze sociali, in altri casi possono configurarsi come aree di produzione e fruizione di esperienze educative significative, tali da contrastare le forme di povertà educativa. I territori possono essere resilienti e promuovere la resilienza nelle persone che li abitano. A partire da queste premesse ha preso avvio una ricerca multi-metodo con l’obiettivo di comprendere le dimensioni che compongono la povertà educativa, le loro declinazioni nei contesti territoriali e le risposte resilienti messe in atto per contrastarla.

Book code:

cod. 316.17

Authors:

Alessandra Augelli

Title: Dello scarto e del recupero

Per una pedagogia della sostenibilità

Sumamry:

Mettendo in dialogo differenti linguaggi disciplinari e attingendo al pensiero e all’esperienza di grandi pedagogisti del nostro tempo – Illich, don Milani, Freire, Bertolini –, il testo esplora la “cultura dello scarto” e delinea la prospettiva del recupero: ne emerge la necessità di rivedere la relazione tra soggetto e ambiente, di cogliere le possibilità insite nella divergenza, nell’apertura e nella ricerca di essenzialità, di promuovere forme di recupero che mettano al centro l’equità, l’esercizio della parola, il bene comune.

Book code:

cod. 359.5

Authors:

Title: Educazione alla legalità
Sumamry:

Per tentare di fronteggiare la complessità della società contemporanea, questo volume coinvolge ricercatori e operatori nei servizi alla persona in vari campi della quotidianità, tutti connessi con legalità e civica convivenza. Cittadinanza attiva e sicurezza sociale sono la cifra unificante dei vari interventi qui raccolti.

Book code:

cod. 487.17

Authors:

Elisabetta Musi

Title: L'educazione in ostaggio

Sguardi sul carcere

Sumamry:

Un volume che si sforza di dare voce ai diversi soggetti che sono venuti a contatto con la realtà carceraria e che riferiscono della caduta di certezze e punti di riferimento fino a poco prima ritenuti ferrei e inattaccabili. La convinzione è che a partire dalla cedevolezza dei confini sia possibile ripensare la struttura detentiva, che qualcosa ha modificato a contrasto dell’immobilismo e dell’assoluto isolamento del reo dal mondo-comune, ma con una lentezza che rischia di dissolverne i benefici.

Book code:

cod. 1930.15

Authors:

Title: Corpi violati

Condizionamenti educativi e violenze di genere

Sumamry:

Una lettura non sociologica o psicologica ma finalmente pedagogica della tragedia della violenza di genere. Alla pedagogia, più che a ogni altra disciplina, spetta il compito di individuare pratiche e dispositivi inediti con cui riformulare l’ordine simbolico che incornicia le relazioni tra i soggetti. Perché quando si hanno le parole per nominare la realtà, si hanno anche gli strumenti per trasformarla.

Book code:

cod. 637.1

Authors:

Marco Catarci

Title: Le forme sociali dell'educazione

Servizi, territori, società

Sumamry:

Un quadro di riferimento su orientamenti, nodi critici e approcci sviluppati nell’ambito della pedagogia sociale, in un’ottica di circolarità tra riflessione teorica e prassi. Il volume intende offrire una “cassetta degli attrezzi” per affrontare le emergenze sociali contemporanee con risposte formative coerenti, attraverso un’analisi della loro articolazione nei servizi, nel territorio e nella società.

Book code:

cod. 249.1.7

Authors:

Angela Muschitiello

Title: La dimensione educativa nell’assistente sociale

Per una fusione pedagogica di orizzonti nelle professioni sociali

Sumamry:

Dopo aver riflettuto sulle urgenze sociali del nostro tempo, il volume evidenzia la possibilità di pensare un modello di formazione educante che, attraverso le capabilities, consenta di sviluppare competenze anche umane, oltre che tecnologiche: competenze adeguate alla professionalità dell’assistente sociale. Un testo per assistenti sociali in fieri (perché studenti universitari) e in facto (perché già in piena attività) che vogliano meglio comprendere il valore educativo dell’intervento sociale che sono chiamati ad attuare nell’ambito del loro lavoro.

Book code:

cod. 249.1.17

Authors:

Ivo Lizzola

Title: Di generazione in generazione

L'esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio

Sumamry:

La condizione di giovinezza è capace di assumere il proprio tempo in modo inusuale, costruendo una sorta di identità generazionale nella danza, unica e originale per ogni generazione, con il tempo e con le altre generazioni. Ma oggi questa costruzione pare faticosa e incerta. Il testo offre una prospettiva pedagogica ed etica, antropologica e politica per una modalità di cittadinanza “per generazioni”.

Book code:

cod. 940.2

Authors:

Rossella Marzullo

Title: Abissi e disarmonie

Analisi pedagogica delle relazioni familiari disfunzionali

Sumamry:

Il volume vuole riflettere, in un’ottica multidisciplinare, sul fenomeno della violenza in famiglia, da sempre luogo ambivalente, che può essere sede privilegiata della cura, oppure teatro di sofferenza, o addirittura di morte. Oggetto di indagine sono le relazioni familiari disfunzionali, i difetti di comunicazione da cui esse scaturiscono, nonché le conseguenze derivanti dalla deprivazione affettiva, con particolare riferimento allo sviluppo cognitivo e alla dimensione emotivo-affettiva nello sviluppo infantile.

Book code:

cod. 249.1.19

Authors:

Piergiorgio Reggio

Title: Reinventare Freire

Lavorare nel sociale con i temi generatori

Sumamry:

Rivisitare l’esperienza educativa, sociale, culturale e politica di Paulo Freire permette di andare alle sorgenti del significato dell’educare nel sociale oggi.

Book code:

cod. 940.1.14