Books about Emigration, Immigration

The search has found 296 titles

L’immigrazione è diventata una delle principali questioni dell’Unione europea e dei Paesi che ne fanno parte. Il Rapporto analizza gli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli immigrati; affronta il rapporto tra Europa e immigrazione, partendo dagli esiti delle elezioni politiche in Italia e toccando alcune tematiche di grande attualità quali il dibattito su Brexit e la crisi del sistema europeo d’asilo; approfondisce alcuni aspetti fondamentali quali la trasformazione delle appartenenze religiose a fronte delle migrazioni internazionali, il fenomeno dei minori non accompagnati e l’attivazione dei corridoi umanitari.

cod. 907.70

Francine Rosenbaum

Migrazioni di parole

Percorsi narrativi di riconoscimento

Quest’ultimo testo di Francine Rosenbaum raduna spunti di ricerche personali, riflessioni e insegnamenti svolti in Italia, Francia e Svizzera durante gli anni di esperienza con i bambini e le famiglie migranti. La specificità del suo approccio etnoclinico è determinata sia dalla sua passione per le tematiche relative alla migrazione, sia dal suo impegno civico e umano. Gli scritti trasmettono esperienze che suggeriscono nuove strade percorribili per sostenere i passaggi esistenziali che siamo tutti portati ad affrontare in questo nostro mondo multiculturale ricco, problematico e sorprendente.

cod. 1370.53

Shkelzen Hasanaj

Immigrazione e diversità.

Un modello dinamico e differenziato per l'Italia multiculturale

In diversi paesi per affrontare le sfide di accoglienza, convivenza e integrazione, poste dalle migrazioni internazionali, si è fatto ricorso a policies basate su paradigmi espliciti, ma nel caso dell’Italia ha prevalso un problematico non-modello. Il volume intende pertanto delineare le coordinate di un modello dinamico e differenziato adatto alla situazione italiana. Un testo per studiosi di scienze politiche e sociali, giuristi, esperti delle migrazioni e comuni cittadini interessati alle tematiche dell’immigrazione e in particolare alla questione di inclusione e partecipazione.

cod. 1144.1.42

Il volume affronta il dibattito su accoglienza e integrazione, approfondendo non solo la fatica dei migranti che arrivano e provano a integrarsi sul nostro territorio, ma anche quella di dirigenti e operatori dei servizi nell’affrontare situazioni tanto complesse. Attraverso interviste in profondità, effettuate sia a migranti che a operatori, la ricerca evidenzia le tante fragilità di chi vive questa condizione, le difficoltà dei servizi nell’affrontarle ma anche le numerose buone pratiche e il lavoro di rete che sembra accomunarle.

cod. 1130.353

Aldo Aledda

Gli italiani nel mondo e le istituzioni pubbliche.

La politica italiana nei confronti dell'emigrazione e delle sue forme di volontariato all'estero

La grande comunità di italiani all’estero conta oggi circa ottanta milioni di persone e s’ingrossa ogni anno per il gran numero di giovani e meno che emigrano. Il libro cerca di dimostrare come le istituzioni pubbliche si siano rapportate a questo mondo prevalentemente in termini di minimalismo politico e di massimalismo burocratico, ignorando le potenzialità, soprattutto economiche e culturali, offerte da una comunità che, nel frattempo, è riuscita a organizzare in modo massiccio e capillare la propria presenza nel pianeta.

cod. 2000.1451

Nadan Petrovic

Basta accogliere?

Politiche di integrazione tra soft law e best practices

Il volume analizza i principali riferimenti comunitari in materia di integrazione ma anche l’esperienza di alcuni Stati dell’Unione Europea, in particolare quelli della c.d. “fascia mediterranea”, analizzando anche alcune buone prassi, in relazione, ad esempio, al tema della governance multilivello di settore.

cod. 315.2.16

Il Ventitreesimo Rapporto della Fondazione Ismu stima che la popolazione straniera in Italia abbia raggiunto, al 1° gennaio 2017, 5 milioni e 958mila unità di presenze e analizza i nuovi scenari migratori che vanno configurandosi nel nostro paese e nel resto d’Europa. Oltre alle consuete aree di interesse (demografia, normativa, lavoro, scuola, salute), il volume approfondisce alcune tematiche di grande attualità, quali il radicalismo islamico, il rapporto tra Europa e migrazioni, il fenomeno dei minori non accompagnati.

cod. 907.66

Deborah De Luca

Donne immigrate e lavoro.

Un rapporto non sempre facile

Il volume vuole indagare il lavoro delle donne immigrate nelle sue diverse forme. L’uso combinato di metodologie quantitative e qualitative permette sia di inquadrare il fenomeno nei suoi aspetti più generali, sia di approfondire alcune tematiche, come il significato attribuito al lavoro, la decisione di lavorare o meno e le motivazioni sottostanti a questo intento, i tentativi di svolgere un lavoro più qualificato o la scelta di dedicarsi al lavoro autonomo.

cod. 907.68

La "crisi dei rifugiati" e il diritto alla salute.

Esperienze di collaborazione tra pubblico e privato no profit in Italia

L’arena di policy della salute per i richiedenti asilo e rifugiati è un campo di analisi interessante per osservare il rapporto tra amministrazioni pubbliche e privato sociale. Le pratiche esemplificative raccolte inoltre contribuiscono a rilanciare il tema delle disuguaglianze di salute degli immigrati, specialmente in riferimento a persone di nuove provenienze geo-culturali, a cui il nostro Paese non era abituato.

cod. 1144.1.40