Books about Legal Sociology and Deviance

The search has found 301 titles

Authors:

Maria Cristina Reale

Title: L'autodisciplina pubblicitaria in Italia

Teoria e prassi di un sistema normativo semiautonomo

Sumamry:

Nata dall’esigenza degli operatori del settore di dotarsi di linee-guida e standard elevati di correttezza, l’autodisciplina pubblicitaria in Italia ha saputo affermarsi, nel corso di oltre cinquant’anni, come un punto di riferimento per la tutela dei cittadini, delle imprese e della stessa pubblicità. Nel volume si ripercorrono le principali tappe evolutive del sistema autodisciplinare, valutandone l’efficacia e l’efficienza anche alla luce dei parametri individuati a livello internazionale per i meccanismi di self-regulation e soffermandosi sul contributo che la giurisprudenza autodisciplinare può offrire per ragionare sui confini tra informazione e comunicazione commerciale.

Book code:

cod. 1525.60

Authors:

Giacomo Di Gennaro

Title: La trappola della corruzione

Le dinamiche perverse dello scambio occulto: un case study in Campania

Sumamry:

Il volume raccoglie alcuni contributi suggeriti da un percorso di formazione giovanile sui temi della cittadinanza attiva. Nell’ambito di tale attività è stata effettuata una ricerca sociologica sulla corruzione, con un focus su due diverse aree della provincia campana. L’indagine, pur non avendo pretese generalizzanti, evidenzia il replicarsi dei principali meccanismi corruttivi e sottolinea come la ricerca nel breve tempo del vantaggio estremo abbia progressivamente contagiato e reso sensibile allo scambio occulto anche il cittadino comune.

Book code:

cod. 1049.32

Authors:

Title: La sicurezza come politica
Sumamry:

Prevenire significa predisporre un’azione tempestiva in grado di impedire a un fenomeno di scarso allarme sociale di trasformarsi in una problematica da affrontare. Realizzare un tale mutamento di prospettiva comporta uno sforzo culturale, sociale e operativo non indifferente, soprattutto in termini di flessibilità delle prassi e di riorganizzazione delle politiche da adottare. È in tale ottica che si struttura il volume.

Book code:

cod. 1049.18

Authors:

Title: Le libertà nella giustizia, la giustizia per le libertà

Fra sovranità, forze sociali e corpi viventi

Sumamry:

Giustizia è, secondo una formula consolidata, “dare a ciascuno il suo”. Una tale formula non è, come alcuni ritengono, vuota, perché implica almeno l’idea che non ci sia arbitrarietà nella distribuzione. Ma che cosa significa, all’altezza di una comunità organizzata, dare a ciascuno il “suo”? Non si tratta di dare soltanto cose, ma libertà e – ancor meglio – diritti individuali fondamentali. Bisogna riuscire a scavare un tale itinerario all’interno dell’idea di sovranità e del suo sviluppo storico. Ma, nel contesto contemporaneo, emerge con forza un altro cruciale problema: quello della fragilità.

Book code:

cod. 486.12

Authors:

Andrea Procaccini

Title: Il Giubileo dei detenuti a Napoli

Un case study sul carattere duale della penalità

Sumamry:

Il volume riporta i risultati di due ricerche empiriche realizzate a Napoli in occasione del Giubileo della Misericordia del 2016. Se la prima ricerca offre una riflessione accurata sulla partecipazione attiva al Giubileo dei fedeli napoletani, la seconda, partendo dalle dimensioni del perdono, della pena e della giustizia, investiga il significato della misericordia nell’ambito più circoscritto del mondo penitenziario, e degli operatori laici e religiosi che popolano quotidianamente tale campo.

Book code:

cod. 1043.111

Sumamry:

Questo libro sistematizza i risultati della ricerca sulla cyber-criminalità, condotta da quella branca della sociologia della devianza nota come cyber-criminologia, e ne mette in evidenza i limiti alla luce delle evoluzioni sociali in atto. Il volume traccia i confini di una nuova «criminologia digitale», una criminologia moderna chiamata ad avere una vocazione sempre più inter e multidisciplinare, capace di far dialogare tra loro tutte le scienze della sicurezza e della criminalità.

Book code:

cod. 243.2.34

Authors:

Title: Piccoli delinquenti

Il trattamento della devianza minorile dal Settecento ad oggi

Sumamry:

Con un approccio multidisciplinare, che spazia dalla storia alla filosofia e dal diritto alla pedagogia, questo volume affronta alcuni aspetti significativi della devianza minorile e del suo trattamento in vari contesti nazionali dal Settecento a oggi.

Book code:

cod. 2000.1571

Authors:

Title: La fragilità e la speranza

Percorsi di meditazione

Sumamry:

A tre cose il mondo contemporaneo non crede: la verità, l’interiorità e la libertà. Di queste, l’interiorità apre a tre vie, tutte necessarie e congiunte: la certezza della propria esistenza; l’incontro con un “tu” interiore; la certezza che si vive su un abisso di cui percepiamo l’esistenza, senza riuscire a misurarne la profondità. Dentro questa fenomenologia del dolore, vive la presa di contatto improvvisa con la coscienza della propria fragilità. La storia ha lasciato nel mondo infinite tracce di fragilità. Uno dei compiti degli esseri umani contemporanei è visitare questi luoghi, per coglierne e meditarne i significati.

Book code:

cod. 486.13

Authors:

Anna Costanza Baldry

Title: Dai maltrattamenti all'omicidio

La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Sumamry:

Questo libro fornisce un quadro esaustivo sul fenomeno dei maltrattamenti all’interno della coppia e della valutazione del rischio di recidiva e dell’uxoricidio. Con un linguaggio essenziale ma puntuale, l’Autrice si rivolge a un’ampia gamma di professionisti e operatori illustrando un metodo efficace per la prevenzione e l’attuazione di prassi utili a tutela delle vittime.

Book code:

cod. 1305.74

Authors:

Title: L'ordine pubblico.

Un equilibrio fra il disordine sopportabile e l'ordine indispensabile

Sumamry:

Il volume raccoglie i contributi di esperti di differenti Paesi in tema di ordine pubblico e fornisce uno spaccato dei problemi incontrati nelle diverse realtà e delle strategie messe in atto per risolverli. Se ogni Paese ha proprie tradizioni e modalità d’impiego, le tipologie di intervento tendono a uniformarsi in relazione alla maggiore invasività e organizzazione para-militare degli estremisti.

Book code:

cod. 1424.3