Books about Publications in Open Access

The search has found 132 titles

Il Rapporto annuale ISMU sulle migrazioni nel 2022 analizza sia l’impatto della pandemia sui flussi migratori e sugli immigrati, sia le conseguenze, sotto il profilo migratorio, della drammatica questione afghana. Attenuata l’emergenza sanitaria nella seconda metà del 2021, si è riaccesa infatti l’attenzione sui temi delle migrazioni, facendo riemergere le sfide che il fenomeno presenta per l’Italia e l’Unione europea.

cod. 10907.2

Grazia Moffa

La nuova emigrazione italiana a Shanghai

Riflessioni ai tempi della Pandemia

I mutamenti dell’ultimo decennio nei sistemi politici, normativi, di produzione e redistribuzione hanno disegnato nuovi scenari di inserimento sociale e lavorativo per i giovani e i giovani adulti all’interno del nostro Paese. La massiccia crescita dei flussi di emigrazione verso aree territoriali in forte sviluppo come la Cina è tra le più dirette conseguenze di questo processo. Il volume presenta gli esiti di una ricerca sulla nuova migrazione italiana verso Shanghai.

cod. 11043.4

Il presente lavoro indaga come Simmel abbia trattato in maniera originale un tema classico della sociologia: la diseguaglianza sociale, considerata come un dato di fatto insito nella convivenza sociale. In questo senso la sua impostazione è compiutamente sociologica e avalutativa, da qui l’elemento di novità e di originalità del suo contributo.

cod. 11520.14

Il presente studio è motivato dalla seguente domanda di ricerca: in uno scenario commerciale ad alta componente numerica, solo l’abilità numerica influenza l’accuratezza delle decisioni? L’obiettivo di questo scritto è perciò quello di capire se anche l’impulsività cognitiva guida tale processo di problem-solving in questi contesti.

cod. 10542.6

Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani

Ospitalità mediatica

Le migrazioni nel discorso pubblico

In un mondo diviso dalle disuguaglianze, invochiamo sicurezza contro la minaccia dell’immigrazione, percepita come disordine dilagante e minaccioso. Il libro invita a ripensare l’ospitalità nella mediapolis come una questione culturale e politica, offrendo strumenti per amplificare la voce delle protagoniste e dei protagonisti della migrazione.

cod. 10266.1

Raffaella Gallo

Relazioni sociali e crimine organizzato

Il caso di una rete ‘ndranghetista

Adottando una prospettiva teorica di tipo relazionale e impiegando un approccio metodologico integrato che accorda metodi di ricerca “classici” con gli strumenti offerti dalla Social Network Analysis, questo studio ricostruisce e confronta le reti di due cosche ‘ndranghetiste rivali attive sul territorio di Lamezia Terme, evidenziando in particolare la dimensione strutturale dell’intero reticolo e le caratteristiche morfologiche di vari sottogruppi.

cod. 10753.2

L’abilismo è molto presente nella vita quotidiana delle persone: la nostra società, infatti, fa perno attorno ai due concetti di abilità e di normalità: chi non è conforme agli standard imposti viene sistematicamente svantaggiato. L’abilismo fa da sfondo a fenomeni di marginalizzazione, esclusione e discriminazione di chi si allontana dai canoni di una presunta normalità. Il libro presenta i risultati della prima ricerca empirica condotta sulla diffusione degli atteggiamenti abilisti presso la popolazione italiana.

cod. 11152.2

Facciamo un patto!

I patti educativi di comunità e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi

Nel mondo circa la metà delle bambine, dei bambini e degli adolescenti non ha accesso a un’educazione adeguata: la povertà educativa minorile lede il diritto delle ragazze e dei ragazzi a realizzare pienamente le proprie potenzialità. Con Lost in Education si è sperimentata una strategia volta ad attivare processi virtuosi di co-progettazione di comunità insieme agli adolescenti.

cod. 10613.1