Books about SOCIOLOGY

The search has found 5093 titles

La società della wellness

Corpi sportivi al traguardo della salute

Il volume indaga la relazione fra wellness, corpo e attività motorie con l’obiettivo di far emergere sfide e complessità di un approccio al benessere che concepisce lo sport come “piattaforma relazionale” per gli individui, nonché luogo strategico dell’identità individuale e dei suoi mutamenti.

cod. 1569.3

Il volume indaga le disuguaglianze di genere e la devianza di genere, sulla scorta della presunzione della loro complementarietà. Minimo comune denominatore è il tentativo di approfondire i termini di vulnerabilità sociale vissuta al femminile e quanto tale vulnerabilità condizioni le opportunità sociali, con esiti che possono ricondurre al campo della devianza.

cod. 1049.6

Sottolineando il ruolo chiave della devianza per l’affermarsi della sociologia come scienza autonoma, questo volume, strutturato come un glossario, permette di conoscere storia e autori di riferimento o pratiche e protocolli operativi, tecniche di indagine e teorie epistemologiche o ricerche attuali e condizioni sociali.

cod. 1049.8

Giovanni Boccia Artieri

Stati di connessione

Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society

Come cambia la natura delle nostre vite quando sono connesse attraverso i social network che ne raccontano dettagli privati? Quando vengono condivisi con un pubblico potenzialmente di massa pensieri e rapporti tra persone? Il principale esperto italiano di digital studies offre la sua visione delle grandi trasformazioni in atto e in divenire nella società e nei rapporti di potere.

cod. 1097.1.2

Nando Dalla Chiesa

Profili sociali della comunicazione di impresa

La classe creativa tra cultura e organizzazione

Percorso da un’attenzione costante al rapporto tra impresa e società, il volume si misura con spirito disincantato con alcune questioni critiche della comunicazione d’impresa, dagli scopi delle sponsorizzazioni alle forme concrete della comunicazione di crisi, aprendo più di una finestra sui dilemmi etici e culturali dei professionisti del settore.

cod. 1530.89

Nonostante il quadro inquietante che emerge dall’analisi delle grandi trasformazioni planetarie e dal loro impatto sulle singole città, il volume invita a pensare diversamente la periferia. Nello stesso divenire periferia di parti sempre più consistenti delle nostre città risiede anche la possibilità di un recupero generalizzato della dimensione urbana e di modalità di vita associata più civili e giuste.

cod. 1561.90

Il volume raccoglie alcune significative comunicazioni presentate nel corso di due giornate di studio su cecità e ipovedenza, e include saggi di approfondimento tematico sull’esperienza psicologica e sociale del non vedente, illustrando i dati di un’indagine empirica effettuata nelle regioni Lazio e Campania.

cod. 1341.2.65

Partendo dall’evoluzione storico-normativa delle cure palliative, dalla figura dell’Operatore Socio-Sanitario in Italia e dall’impianto teorico dei concetti di core-competence, il volume delinea fasi e risultati del percorso metodologico del Progetto Le core-competencies dell’Operatore Socio-Sanitario in Cure Palliative, e individua le possibili applicazioni delle core-competencies nell’ambito formativo e organizzativo delle cure palliative.

cod. 1370.45

Massimo Baldacci

Per un'idea di scuola

Istruzione, lavoro e democrazia

Il volume affronta la questione dell’idea di scuola a cui guardare per concepire le politiche scolastiche e il concreto funzionamento del sistema d’istruzione. Un punto di riferimento cruciale per evitare che la scuola smarrisca il senso dei suoi compiti.

cod. 1420.1.155

Paolo Costa

Valutare l'architettura

Ricerca sociologica e Post-Occupancy Evaluation

Il libro analizza la Post-Occupancy Evaluation (POE), una pratica di ricerca sociale applicata che valuta gli esiti del progetto dopo che questo è stato consegnato e abitato. La POE è un contributo che la sociologia (con altre scienze sociali) può dare alle discipline progettuali, uno sguardo prezioso e fondamentale quando, come oggi, si discute del ruolo e della responsabilità sociale dell’architettura.

cod. 1561.93