Books about Urban and territorial policies

The search has found 264 titles

Authors:

Title: La città agìta

Nuovi spazi sociali tra cultura e condivisione

Sumamry:

I contributi teorici e i casi studio che compongono questo volume mettono in scena un progetto dello spazio che si produce nell’agire, nei processi di riappropriazione e ri-significazione della città da parte delle comunità di prossimità. Un palinsesto eterogeneo, sia dal punto di vista degli obiettivi che dei metodi, che evidenzia la necessità per studiosi e progettisti di oggi di abbandonare gli approcci manualistici, per adottare un pensiero creativo e un agire collaborativo.

Book code:

cod. 1740.153

Authors:

Saveria Boulanger

Title: Smarter and Greener

A Technological Path for Urban Complexity

Sumamry:

Under the pressure of issues related to climate change, new migrations, digital technologies and urban systems congested by traffic, where poverty returns to be strongly present both visibly and silently, the theme of the city and its future returns to be extremely actual, triggering various responses, involving different aspects of urban architecture and actors. This book aims to investigate these aspects, by analysing the results of some of the most used practices in the last twenty years and deepening the questions to which the contemporary city needs to give an answer.

Book code:

cod. 1330.114

Authors:

Title: Pensare lo spazio urbano

Intrecci tra Italia e Francia nel Novecento

Sumamry:

Un’interessante esplorazione su intrecci e contaminazioni che hanno riguardato nel Novecento Italia e Francia nell’ambito dei saperi diversamente costruiti intorno all’esplorazione delle città e dei territori. Il volume indaga esperienze e autori particolarmente significativi e propone alcuni sondaggi sulla fertilizzazione incrociata che si è andata dispiegando su processi di trasformazione urbana, su ricerche e strutture di diffusione degli studi.

Book code:

cod. 1862.216

Authors:

Laura Ricci

Title: Europa y/e America Latina

Insediamenti informali e abusivismo: gli strumenti per il recupero

Sumamry:

Il recupero degli insediamenti informali costituisce un nodo cruciale nell’ambito delle questioni che attengono al governo delle città e dei territori contemporanei, sia per rilevanza in termini disciplinari, sia per estensione territoriale. Prendendo in esame i contesti europei e latinoamericani, con le loro significative differenze e specificità geografiche, socioeconomiche, politiche e disciplinari, questo volume tenta di individuare i riferimenti comuni per definire nuove strategie e nuovi strumenti per la rigenerazione degli insediamenti informali.

Book code:

cod. 1862.187

Authors:

Associazione Mecenate 90

Title: L'Italia policentrica

Il fermento delle città intermedie

Sumamry:

I cambiamenti demografici, istituzionali ed economici stanno ridisegnando le dinamiche sociali e spingono verso una nuova stagione di politiche territoriali da cui partire per interpretare nuove geografie. Come le città intermedie si attrezzano rispetto alle sfide prodotte da tali processi? Quali traiettorie perseguono e quali sistemi di governance stanno costruendo? Il volume descrive il profilo di dieci città intermedie – Ascoli Piceno, Benevento, Cosenza, Foligno, Lecce, Parma, Pordenone, Ragusa, Rieti e Varese –, che stanno sperimentando forme inedite nelle politiche di sviluppo locale.

Book code:

cod. 2000.1533

Authors:

Carlo Perelli

Title: Il telaio e la trama

Reti di comunità e azione territoriale in Sardegna

Sumamry:

Il volume, a partire da un caso di studio sardo, si interroga sul tema delle politiche territoriali volte allo sviluppo locale in territori fragili. È il racconto di alcune comunità che hanno immaginato un percorso verso l’integrazione alla scala sovracomunale come chiave dei processi di innovazione territoriale. L’analisi abbraccia una scala temporale ultradecennale e prova a restituire gli elementi di un processo di ri-costruzione di un patrimonio territoriale condiviso.

Book code:

cod. 1111.10

Sumamry:

Il volume indaga il modo e la misura in cui lo spazio urbano, la sua configurazione, le sue proprietà materiali e compositive, i suoi attributi funzionali influenzano il comportamento umano e, in particolare, la fondamentale categoria comportamentale del camminare. Prendendo in considerazione il concetto di walkability o camminabilità, termine che si riferisce alla proprietà dello spazio urbano di facilitare la pratica del camminare, questo testo intende evidenziare il carattere multi-dimensionale dell’atto di camminare e la connessione tra questo e altre modalità di esperienza ed interazione con ed entro lo spazio urbano.

Book code:

cod. 1126.57

Sumamry:

Il libro racconta la vicenda del Gruppo di Azione Locale SCM SCARL sperimentata, negli ultimi due cicli di programmazione comunitaria 2007-2013 e 2014-2020, nel territorio Sicilia Centro Meridionale, definito dall’autore “il quarto sud”, in quanto situato a sud dell’Europa, a sud dell’Italia, a sud del Mezzogiorno d’Italia e a sud della stessa Sicilia.

Book code:

cod. 1862.219

Authors:

Paola Pittaluga

Title: Progetto e resistenza

Il progetto dello spazio come azione critica

Sumamry:

Questi anni si caratterizzano per un mutamento epistemologico delle modalità di apprendimento che discende dall’assenza di punti di riferimento e dalla perdita dei valori, dall’incertezza e dal cambiamento continuo che pervade tutti gli aspetti della nostra vita. In questa situazione di instabilità, qual è il futuro di tutte quelle attività che progettano il cambiamento e la trasformazione? La risposta, per i contesti di apprendimento legati all’attività progettuale, può essere trovata in diverse concezioni/declinazioni degli strumenti di trasformazione dello spazio, ossia piani e progetti, intesi come “strategie di resistenza”.

Book code:

cod. 1126.58

Authors:

Title: Nuovi montanari

Abitare le Alpi nel XXI secolo

Sumamry:

Partendo dai dati demografici rilevati attraverso fonti ufficiali a livello comunale per tutte le Alpi italiane, sono state selezionate 35 realtà locali significative, distribuite su tutto l’arco alpino e raggruppate poi in dieci aree di studio, oggetto di sopralluoghi rivolti a rilevare aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno del re-insediamento in montagna.

Book code:

cod. 1810.2.31