Libri di Storia della resistenza e del movimento di liberazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 166 titoli

Diego Giachetti

Per la giustizia e la libertà.

La stampa Gielle nel secondo dopoguerra

Il volume racconta l’esperienza del mensile dell’Associazione Giustizia e Libertà, che, dal 1947 al 1970, divenne uno dei luoghi di confronto ideale per un gruppo di intellettuali consapevoli della responsabilità che spettava loro nella lotta per la costruzione della democrazia nel nostro Paese e la piena valorizzazione dei principi della Costituzione appena proclamata.

cod. 985.27

Questo numero dell’Annale Irsifar si focalizza sull’Olimpiade di Roma 1960, un appuntamento significativo, a soli quindici anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, che mise in vetrina un paese in crescita, rigenerato e in pieno miracolo economico. Un evento che viene riletto alla luce di un intreccio fra storia dello sport, storia politico-istituzionale e storia urbanistica.

cod. 235.22

Fra le righe.

Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini

Il carteggio Rosselli-Salvemini si apre nel 1925, all’indomani del discorso mussoliniano che inaugurava la dittatura fascista, e si conclude nel 1937, poco prima dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli. Nell’arco di dodici anni il dialogo tra i due è ravvivato da riflessioni e giudizi, previsioni e speranze, polemiche e discussioni illuminanti per conoscere la storia di “Giustizia e Libertà”, per seguire le vicende dell’emigrazione antifascista e per cogliere aspetti e problemi della politica internazionale e della crisi della democrazia.

cod. 1510.10

Maria Teresa Regard

Autobiografia 1924-2000

Testimonianze e ricordi. L'Annale Irsifar

A dieci anni dalla scomparsa, il volume ricorda la figura di Maria Teresa Regard, attraverso due memorie della sua vita composte negli anni Novanta, quando ha dovuto affrontare l’irruzione drammatica del passato con la testimonianza sulla prigionia in via Tasso resa al processo Priebke: la prima ricostruisce le scelte politiche, prima nella Resistenza romana e poi nel PCI, e narra del suo impegno intellettuale di giornalista; la seconda è uno sguardo sulla propria vita e sul passato…

cod. 235.19

Elena Savino

La diaspora azionista.

Dalla Resistenza alla nascita del Partito radicale

L’indagine sulla diaspora azionista nel primo decennio dell’Italia repubblicana è condotta sulla corrispondenza, in parte ancora inedita, e sull’attività giornalistica e storica di Aldo Garosci, Carlo Ludovico Ragghianti e Leo Valiani, ed estende lo sguardo al dibattito con Mario Pannunzio e i radicali de “Il Mondo”. Termine cronologico della storia è il 1956, l’anno che segnava una svolta nelle relazioni internazionali e avviava il processo di affrancamento del socialismo dal mito sovietico. L’anno della nascita del Partito radicale.

cod. 985.26

Il volume esamina le dinamiche interne della classe dirigente fascista in alcune zone del paese, la formazione di un ceto di amministratori coloniali dell’Oltremare, l’attività delle Società e Deputazioni di storia patria, la “perifericità” dell’esperienza fascista nel dibattito politico europeo degli anni Venti. Gli approfondimenti sulla periferia del sistema politico, istituzionale e culturale fascista gettano nuova luce su uno dei principali interrogativi relativi al regime: la sua potenzialità “rivoluzionaria” rispetto al vecchio ordine.

cod. 235.21

Uno sguardo sulla vita quotidiana nella capitale durante i nove mesi di occupazione nazifascista, un testo utile per rileggere le forme del dominio nazifascista e il rilievo del movimento di liberazione. Un’immagine sfaccettata della città, che subisce un pauroso degrado nelle condizioni di vita, ma continua a conservare tratti di “quasi normalità” (spettacoli, manifestazioni artistiche e sportive).

cod. 235.17

Rolando Anni

Un ponte fra dittatura e democrazia.

Brescia e la sua provincia nelle carte del CLN (1945-1946)

Le vicende della città e della provincia di Brescia, dei suoi uomini e delle sue donne, durante l’anno memorabile che va dalla primavera del 1945 all’estate del 1946. Utilizzando le carte inedite del CLN provinciale, inaccessibili finora, il volume rilegge la difficile e intricata realtà dell’immediato secondo dopoguerra, tra problemi di ogni sorta e grandi speranze nel futuro.

cod. 1611.7

L'impegno e la ragione.

Carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani (1947-1983)

Nelle lettere che Aldo Garosci e Leo Valiani si scambiano tra il 1947 e il 1983 emerge l’atmosfera politica, culturale ed emotiva che ha contraddistinto quattro decenni di storia italiana e internazionale del ’900, di cui entrambi sono stati testimoni, protagonisti, partecipi. Attraverso la soggettività politica di Garosci e di Valiani, l’antitotalitarismo del primo e l’antifascismo del secondo, il volume ricostruisce pertanto la storia della Repubblica.

cod. 1510.11