Books about Economic Sociology, Sociology of Work and Organizations

The search has found 1188 titles

Sumamry:

La triste circostanza della scomparsa dell’avvocato Angelo Villini è alla base di questa sorta di indagine sociologica sulla identità sociale dell’avvocatura. Il libro va oltre una situazione individuale e ci consegna un mondo, quello dell’avvocatura, sospeso fra le istituzioni giuridiche (magistratura) e la società civile (i clienti). Le testimonianze e le analisi pluralistiche riportate nel volume disegnano un quadro peculiare e originale di tutto questo. La conclusione è una riflessione sui mutamenti che la società digitale sta portando alle dinamiche più proprie della giustizia, una sorta di “rivoluzione” che l’avvocatura non può ignorare.

Book code:

cod. 1043.110

Authors:

Title: Il "modello" Olivetti

Passato, presente. E futuro?

Sumamry:

Frutto di un progetto di studio e ripensamento dell’esperienza olivettiana, in prospettiva interdisciplinare, questo testo si focalizza sulle diverse dimensioni che l’hanno contraddistinta e che ancora oggi possiamo ritrovare in non poche imprese. In una fase storica come quella attuale, approfondire l’esperienza olivettiana, con un’attenzione alla “dimensione” comunitaria, ci aiuta a individuare strade nuove di sviluppo socio-economico e, in particolare, modalità con le quali intendere diversamente l’economia e il lavoro.

Book code:

cod. 1529.2.154

Authors:

Francesca Colella, Laura Falci

Title: La strada che abbiamo davanti

Giovani e identità tra formazione e aspettative lavorative

Sumamry:

La ricerca qualitativa qui presentata ha studiato il processo identitario della cosiddetta Generazione Zeta, intenta a progettare il proprio domani tra percorsi universitari sempre più specializzati e prospettive lavorative incerte e precarie. Il testo tenta di ricostruire l’attuale assetto valoriale connesso all’istruzione e al lavoro, prestando ascolto alle esperienze e alle aspettative formative, nonché lavorative, di giovani studentesse e studenti italiani, approfondendo i loro vissuti biografici e il loro background familiare, con una particolare attenzione ai processi di socializzazione al lavoro implicati nella trasmissione della cultura del lavoro.

Book code:

cod. 1520.825

Authors:

Giorgio Pirina

Title: Connessioni globali

Una ricerca sul lavoro nel capitalismo delle piattaforme

Sumamry:

Inserendosi nel recente dibattito critico sul capitalismo digitale, il volume prova a delineare i processi di degradazione e di intensificazione del lavoro nell’ambito del “capitalismo delle piattaforme” a partire da due casi di lavoro on-demand via app nello spazio urbano: il food delivery a Bologna e il ride-hailing a Lisbona.

Book code:

cod. 1529.2.155

Authors:

Rossella Di Federico

Title: La gestione delle risorse umane nelle piccole e medie imprese in Italia

Lavoro e nuove traiettorie di management del personale dopo il Covid-19

Sumamry:

L’emergenza sanitaria ha causato la chiusura di molte micro-piccole aziende e la perdita di posti di lavoro, ma ha offerto anche una serie di opportunità per una ripresa rapida ed efficace. L’accelerazione tecnologica e la transizione ambientale stanno spingendo le imprese italiane di dimensioni ridotte a mettere in discussione i metodi tradizionali, per lo più informali, di gestione dei propri dipendenti e ad adottare modelli di management del capitale umano più strutturati e strategici rispetto al passato, attraverso i quali crescere e diventare più forti nei prossimi anni.

Book code:

cod. 1530.100

Authors:

Paolo Barbieri, Elisa Brini, Giorgio Cutuli, Filippo Gioachin, Davide Gritti, Raffaele Grotti, Saverio Minardi, Stefani Scherer, Anna Zamberlan

Title: L'Università al microscopio

Un'indagine sull'origine, le traiettorie e i destini dei laureati dell'Università di Trento

Sumamry:

Quale contributo può apportare un’università alla comunità, e viceversa? Questo libro indaga i destini, occupazionali e non solo, dei laureati dell’Ateneo trentino dell’ultimo decennio, svelando il rapporto sinergico, ma talvolta insufficiente, tra un’istituzione di formazione, il territorio e gli studenti.

Book code:

cod. 1530.101

Authors:

Giorgio Gosetti

Title: La qualità della vita lavorativa

Lineamenti per uno studio sociologico

Sumamry:

L’analisi della qualità della vita lavorativa è una delle possibili strade da percorrere per interpretare il cambiamento in atto nel mondo del lavoro. Il volume presenta un modello analitico multidimensionale adattabile allo studio sociologico delle diverse forme di lavoro che stanno caratterizzando la società dei lavori. Una società ormai da tempo contraddistinta dall’elevata eterogeneità di condizioni lavorative, che necessitano di un attento approfondimento anche per individuare possibili traiettorie di azione.

Book code:

cod. 1529.2.156

Sumamry:

Giunto alla 56a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Book code:

cod. 141.27

Authors:

Giuseppe Bonazzi

Title: Storia del pensiero organizzativo

Vol. III. La questione organizzativa

Sumamry:

La nuova edizione della Storia del pensiero organizzativo, il più importante testo italiano sull’argomento. Dopo aver affrontato la questione industriale e la questione burocratica, questo volume si concentra sulla questione organizzativa, definita dall’asse decisioni e risorse. Dopo aver illustrato il contributo funzionalista alla teoria organizzativa, si sottolinea la portata rivoluzionaria del modello di Simon, e si esaminano gli sviluppi post-simoniani fino agli approcci culturalisti, all’economia dei costi di transazione, all’approccio ecologico alle organizzazioni e alla scuola neo-istituzionale.

Book code:

cod. 1520.368

Authors:

Ida Castiglioni

Title: La differenza c'è

Gestire la diversità nell'organizzazione dei servizi

Sumamry:

Il diversity management, o gestione della diversità come strategia organizzativa, intende affrontare la complessità della coesistenza di culture diverse negli ambiti del lavoro e della scuola. Nato agli inizi degli anni Novanta negli Stati Uniti e poi diffuso nel Nord Europa, oggi approda anche in Italia. Questo volume intende presentare le potenzialità di tale approccio nel nostro Paese attraverso dati empirici e pratiche da testare.

Book code:

cod. 1168.1.52